L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] crisi e la decadenza del sistema schiavistico cubano, non hanno mancato di gettare nuova luce sulla conoscenza di costumi, abitudini, quotidianità, livello di vita e altri indicatori socioculturali riguardanti gli schiavi della piantagione.
C'è poi ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] storici, come nel tema dell'albero di Iesse o in quello del Pellegrinaggio di Carlo Magno. La Vita Ludowici VI Grossi di Suger propone una nuova immagine del re: alleato della Chiesa, difensore dei deboli e promotore di giustizia, il sovrano francese ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] vita più sedentarie e a strategie di raccolta intensive, possano aver svolto la funzione di tramite per nuove di cacciatori evoluti che si collocano nell'ambito dell'Olocene (in base alle nuove date l'Eburrano è datato tra ca. il 10.000 e il 2500 ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] al ducato bizantino di Napoli -, dove fece edificare un nuovo palazzo all'estremità del castrum e una cappella palatina di ai lati dell'abside, oggi demolita, sono raffigurati episodi estrapolati dalla vita di s. Paolo o di s. Procolo (per es. la ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] sostituiti da studiosi di Tinmal che erano divenuti i consiglieri del nuovo regime; nonostante ciò le leggi malikite non furono mai completamente abolite e continuarono a regolare la vita sociale del Maghreb e dell'Andalusia. Il successore di Abd ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] = non più 5 tetradrammi d'argento, ma 5 tetradrammi + 1 nuova dracma). Dopo la guerra contro Demetrio Poliorcete (311 a.C.) anche in S. Settis (ed.), Civiltà dei Romani, III, Il rito e la vita privata, Milano 1990, pp. 115-23; D. Ahrens - R.C.A. ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] di Hassan ibn an-Numan, la capitale del Maghreb fu di nuovo minacciata intorno alla metà dell'VIII secolo e si trovò per elementi di qualche interesse. Anche la terza moschea ebbe breve vita: nell'836 Ziyadat Allah I, terzo sovrano aghlabide, ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] è naturalmente quello di Roma, dove sino al sec. 12° l'esecuzione di nuovi c. è piuttosto l'eccezione che la regola (Herrmann, 1988). In generale dalle diverse regioni conquistate. Tale collaborazione diede vita a uno stile eclettico nel quale si ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] dove era possibile, oltre che necessario, intraprendere operazioni edilizie su vasta scala. Adriano diede tuttavia vita, precocemente, anche a un nuovo cantiere nel cuore della città dove, con immensi lavori di livellamento e di sgombero, fu ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] Muhammad ibn Tughj fondò la nuova dinastia degli Ikhshidi la quale ebbe però vita piuttosto breve e fama non ma non si sa molto sull'origine di tali mura. Si suppone che una nuova cinta muraria aperta da quattro porte (Bab al-Bahr, Bab Sidra, Bab ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...