GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] tra le prime opere del G. ricorda tre tele raffiguranti episodi della vita di s. Caterina de' Vigri inviate "a Napoli per una cappella di tra di loro. Destinata a una cappella laterale della nuova chiesa, l'opera era da consegnare entro un anno in ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] lezione essenzialmente tecnica, con Pitloo pervenne a una nuova visione della pittura (Causa, 1956), che teneva in Dedalo, XI (1930-31), pp. 497-527; M. Biancale, G. G., in Vita artistica, I (1932), pp. 38-48; S. Ortolani, Ancora di Pitloo e di G., ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] Torino: note sulla committenza negli anni di Juvarra, in Filippo Juvarra a Torino. Nuovi progetti per la città, a cura di A. Griseri - G. Romano, catal., Bari), Milano-Firenze 1993 (in partic. E. Gabrielli, Vita e opere di C. G., pp. 33-66; C. ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] e artisti transfughi da Doccia. Il tentativo ebbe vita breve: nel 1781, infatti, macchinari e Ceramica antica, VII (1997), 9, pp. 44 s.; C. Ronzio, Nuove prospettive sui rapporti fra Doccia e la Real Fabbrica Ferdinandeia. Documenti inediti dell ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] pietra del sepolcro, S. Cecilia, S. Gregorio e la Vita di s. Agricola; Parrocel, 1861, pp. 87 s.). dell’arte, 1984a, n. 52, p. 208; Id., Una consacrazione giubilare: la nuova chiesa di S. Caterina da Siena in via Giulia…, in Roma 1300-1875, a cura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] più documentato a Camerino, da dove riparte per recarsi nuovamente in Umbria. Nel 1473 data un'importante pala per 'Urbino. Studio storico-artistico, Trieste 1904; B. Feliciangeli, Sulla vita di G. Boccati da Camerino, pittore del sec. XV, Sanseverino ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] parte più rilevante del materiale documentario relativo alla vita e all'attività del D. è costituita 13 Firenze, Arch d. Accad. dei Georgofili: B.59, nn. 168 (Progetto d'una nuova fabbrica a uso dei poveri, 10 sett. 1794, cc.16 e tavv.), 200 (Della ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] naturalmente, a Milano (dove intanto si era stabilito di nuovo), ottenendo nel 1934 il premio Grazioli dell'Accademia di i giovani allievi scultori Ingeborg Schabel, che divenne la sua compagna di vita, con la quale il M. si trasferì a Roma nel 1958. ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] teatrino rappresentava un importante episodio della rinata vita teatrale napoletana, eretto, entro una dimora 1880), pp. 196-198; L. De La Ville-sur-Yllon, La guglia del Gesù Nuovo, in Napoli nobilissima, I (1892), p. 106; A. Colombo, La strada di ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] esposizioni degli artisti dell'Accademia di Francia e di quella di S. Luca, delle nuove pubblicazioni d'arte e di antiquaria, della vita culturale delle città italiane ed estere, quali esposizioni, grandi committenze pubbliche, spettacoli teatrali ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...