TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] i soldati, in mezzo alla confusione generale e senza ordini, a poco a poco si sbandarono. (Carso di Buie), consente la coltivazione dei cereali, della vite e dell'olivo, mentre la sua costa è dotata di , in pratica, alla fine del 1948 la zona anglo ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] 80 miliardi di lire. Anche la vite specializzata, tuttavia, mostra un certo pascolativo, ampliatosi di circa 50.000 ettari, senza che però la zootecnia ne abbia tratto giovamento. delle insulae urbane, che risalgono alla fine del 2° secolo a. C. ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] gli ortofrutticoli e specialmente la vite, che dà forti quantità di 1.602.495 (di cui 1.484.884 autovetture) alla fine del 1973; per numero di abitanti per autoveicolo (2,80 di inumati in posizione flessa, senza corredo, che in scavi recenti a ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] Grano, patata, ortaggi, olivo e vite sono le colture tradizionali, ma quest' tutte a ìnumazione, sono normalmente senza lastre di protezione e riempite di Ercole, rielaborazione del tipo dell'Epitrapezios, della fine del 2° secolo o degl'inizi del 1 ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] ha contribuito a ridurre la coltura della vite, introdotta dagli italiani, e che aveva controllo bancario. Con una nuova legge di fine 1958 ha avuto poi inizio una totale elaborò una costituzione federale (non senza vivi contrasti di chi caldeggiava ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] , incostante nel rendimento, e della vite, il cui prodotto veniva utilizzato, oltre "progressiste". La lotta proseguì accanita senza che gli altri paesi arabi, concordi ai re Eshmunazar II e Bodashtart della fine del 6° secolo a. C., mentre ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] , almeno in termini di perdita di vite umane, forse per effetto di più 561-74.
Storia
di Luisa Azzolini
Con la fine del regime militare in seguito alle elezioni del mandato tentando, per il momento senza riuscirvi, di aprire una crisi costituzionale ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488)
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Gilbert Charles PICARD
Popolazione (p. 490). - La popolazione nel 1936 era di 2.608.313 ab., di cui 2.395.108 indigeni e 213.205 europei (108.068 [...] q. nel 1945) sono i cereali più importanti; olivo e vite (quest'ultima scesa dai 42.000 ha. del 1940 ai della fine del II scoperta una stele del V o del IV sec. raffigurante un dio, senza dubbio Ba'al Ḥammōn, in trono fra due sfingi.
Gli scavi ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] 10.500 nel 1782. Un nuova diminuzione caratterizza la fine del sec. XVIII e il principio del XIX; nel palazzo comunale su pianta rettangolare senza cortile, ma con gallerie aperte , specialmente nella coltivazione a vite, essa viene spesso ricordata ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 63). - Il censimento del 1931 ha dato una popolazione di 3.962.344 ab. (34,7 per kmq.), che una valutazione al gennaio 1936 fa salire a 4.290.000. I dati di popolazione assoluta e relativa [...] p. 61). - La coltura della canna da zucchero, senza confronti la più importante dell'isola, nel 1936-37 a 8; il debito interno fluttuante alla fine del 1936 era di 90 milioni.
Sospesa ' 35 causando molte perdite di vite umane e gravi danni.
Uno ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...