Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] del Re e del DUCE marcia unito e compatto fino alla vittoria finale che noi e la Germania, in questa guerra sfidiamo Gavagnin, Vent'anni di resistenza, p. 404.
34. Renzo De Felice, Mussolini l'alleato. 1940-1945, I, L'Italia in guerra. 1940-1943, 2, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] al Museo dei Conservatori è affiancato il Museo Mussolini in Palazzo Caffarelli, attuale Museo Nuovo Capitolino.
Este (v. Mantova) nel 1502 insieme a una Venere antica. Vittoria Della Rovere trasferisce le sue c., di cui fanno parte sculture venute ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Gala in onore di Pietro Mascagni, Isabeau; 20.IV Gala per la vittoria delle armi italiane, Marcia reale, e poi Norma; 26. IV Gala Canzone della Tradotta, Viole del Carso, L'Italia di Mussolini, Rose rosse, Casetta sul Piave, Fede d'acciaio, ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] sport. Cose di sport storia e letteratura da re Umberto a Mussolini, catalogo della mostra, Torino, 22 aprile-22 giugno 1982, Regione 1945-46, quando la grande squadra del Torino, già vittorioso due anni prima, torna a dominare un torneo inizialmente ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] informa, in una relazione personale a Mussolini, il sottosegretario all’Interno Giorgio Pini . (Unione Italiana del Lavoro) firmano un accordo separato(88) che Di Vittorio denuncia come «miserabile elemosina»(89) — e ancor più, nella primavera dell ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] sua linea. Marsich risponde all’invito del G.U.F. specificando che si era congratulato con Mussolini come «capo del governo nazionale dell’Italia vittoriosa» e non come capo del fascismo, ribadendo di essere «non contro ma oltre il fascismo». La ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] lire e una carabina; nella categoria armi da guerra la vittoria andò allo svizzero Knuti.
La seconda gara nazionale si svolse nel . La legge con la quale, dopo la caduta di Mussolini, fu sciolta la Milizia liquidò pure gli organi direttivi del ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] Partito Nazionale Fascista Giorgio Suppiej e gli onorevoli Vittorio Umberto Fantucci e Iginio Maria Magrini, entrarono . 602 (pp. 579-636).
25. Giovanni Giuriati, La parabola di Mussolini nei ricordi di un gerarca, a cura di Emilio Gentile, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] di altra natura può esser colta in Dov'è la vittoria di Vittorio Sermonti (1983) che ricostruisce gli eventi della nazionale di (è la didascalia della foto di copertina che ritrae Mussolini intento a nuotare sul primo numero del 3 dicembre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] che si espande nel Mediterraneo e che partecipa vittoriosamente alla Grande guerra (nella mostra della Rivoluzione fascista delle edizioni tascabili; nel solo 1975, la biografia di Benito Mussolini, scritta da Renzo De Felice, raggiunge le 25.000 ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
brambillismo
s. m. (iron.) Il modo di fare politica di Michela Vittoria Brambilla. ◆ [tit.] Nuove tendenze / Il brambillismo, l’arte del potere senza complessi (Corriere della sera, 22 agosto 2007, p. 9, Primo piano) • Nel dialogo su «Liberal»,...