MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] Art Mus., Fogg Art Mus.), assai simile a quello del c.d. polittico Orsini, e il piccolo dittico con l'Annunciazione, di cui l'Annunciata è a San Pietroburgo (Ermitage) e l'Angelo a Washington (Nat. Gall. of Art), spesso considerato prodotto in larga ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] and practices (a cura di M. Freire e R. Stren), Washington-Toronto: The World Bank Institute, University of Toronto, Centre for Urban cura di J. D. Kasarda e A. Parnell), London: Sage, 1993, pp. 58-73.
Olalquiaga, C., Megalopolis. Contemporary ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] Parigi (BN, syr. 33) e quelli latini di S. Agostino (Cambridge, C.C.C., 286), come anche quattro miniature a piena pagina provenienti da un codice armeno of Cusa, Washington 1988, pp. 146-147; Evangeliar Heinrichs des Löwen, a cura di D. Kötzsche, ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] oggi. Fonte documentaria principale di tale organizzazione è il c.d. Tragòs, risalente forse al 972, che stabilisce la regola Add. gr. 129), il Salterio Pantocratore 49 (smembrato: Washington, Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll.; Cleveland, Mus. ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] trono sontuoso - uno dei quali dalla spalliera curvilinea (Washington, Nat. Gall. of Art) - sono state attribuite 1838, pp. 103-104; C. Diehl, Le trésor et la bibliothèque de Patmos au commencement du 13e siècle (D'après des documents inédits), BZ 1 ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] (come legno e carta) sono infatti capaci di assorbire molecole d'acqua dall'aria quando essa è molto umida (alta umidità relativa Wood, Washington 1984; T. Higuchi (ed.), Biosynthesis and Biodegradation of Wood Components, London 1985; C. Meucci et ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] F. Caputo, Venezia 1988, pp. 92-113; A. Luchs, T. L.'s Ca' d'Oro relief: A self-portrait with the artist's wife?, in The Art Bulletin, LXXI ( cura di C.H. Smyth, Washington 1992, pp. 25 s.; W. Stedman Sheard, Giorgione's portraits inventions c. 1500: ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] nella Mellon Collection della National Gallery di Washington apparve per la prima volta nel 1884, Gagini und seine Werkstatt, München 1972, ad indicem; G.C. Sciolla, Fucina aragonese a Castelnuovo, in Critica d'arte, XIX (1972), 123, pp. 30-36; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] pannelli di predella ora a Washington, al Vaticano, a 137-143; J. Pope-Hennessy, G. di P.…, London 1937; C. Brandi, G. di P., in Le Arti, III (1941), libri di coro. I, ibid., pp. 155-176; D. Gallavotti Cavallero, Lo spedale di S. Maria della Scala ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] , On Pantoleon the Painter, JÖByz 21, 1972, pp. 241-249; C. Mango, The Art of the Byzantine Empire 312-1453: Sources and Documents Mir Munshi (circa A.H. 1015/A.D. 1606), a cura di V. Minorski, Washington 1959.
Letteratura critica. - L. Massignon, ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...