FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] più alto, il più piccolo e munito. Questo è dominato dalla c.d. torre Pisana, la più robusta e meglio conservata tra quelle federiciane (per es. cammeo con Ercole e il leone nemeo, Washington, Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll.; cammeo con aquila ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] perduta. Oltre al protiro della parte meridionale della cattedrale, la c.d. porta dei Leoni, del sec. 13°, un protiro doveva bolognese-ungherese nelle figurazioni della Bibbia di Nekcsei Lipócz (Washington, Lib. of Congress, Pre-Accession 1) e del ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] York, Metropolitan Mus. of Art, Robert Lehman Coll.; Washington, Nat. Gall. of Art, Kress Coll.), segnano il in tutta l'area spoletana. A ogni modo, l'originalità della c.d. scuola del ducato tese ad affievolirsi nella seconda metà del Trecento, ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] 28 [2798]). La prima parte del primo codice presenta uno stile c.d. geometrico che ha la sua origine nell'area umbro-romana e Church of San Marco in Venice (Dumbarton Oaks Studies, 6), Washington 1960; M. Muraro, Pitture murali nel Veneto e tecnica ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] Traini, a cura di H.B.J. Maginnis (AHist, s. VI), Washington 1983; J. Polzer, A Contribution to the Early Chronology of Lippo Memmi, domenicane, n.s., 18, 1987, pp. 329-344; C. Norton, D. Park, P. Binski, Dominican Painting in East Anglia, Woodbridge ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] nicchia a frontone centinato proveniente da Ahnās (Washington, Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll.), eroi e le divinità nilotiche e marine che tanto splendidamente si ritrovano nel c.d. scialle di Sabina (Parigi, Louvre) - e ancora le scene di ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] Coll.), due con S. Giacomo Minore e S. Giovanni Evangelista sono a Washington (Nat. Gall. of Art, Kress Coll.), mentre del S. Pietro è per i Templari, un tabernacolo a sportelli, il c.d. trittico Marzolini (Perugia, Gall. Naz. dell'Umbria ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] eventualmente ravvisabile nella tavoletta oggi alla National Gallery di Washington) e si era in effetti recato a far visita una precisazione e una proposta, in Studi in onore di Michele D’Elia, a cura di C. Gelao, Matera-Spoleto 1996, pp. 239-252; A. ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] 10°), Saint-Martin di Tours, che rientra nel gruppo delle c.d. chiese di pellegrinaggio (Sainte-Foy a Conques, Saint-Martial a R.T. Meyer, a cura di T. Halton, J.P. Williman, Washington 1986, pp. 317-332; P. Damilano, La sequenza musicale a Bobbio. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] Siena per il S. Gerolamo di Berlino, il S. Gerolamo di Washington (National Gallery of art) per il S. Antonio abate di Budapest, in Les traités d'architecture de la Reinassance. Actes du Colloque… Tours… 1981, Paris 1988, pp. 99-113; C. Kolb, The F. ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...