Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] diritto di cittadinanza in Italia dai codici preunitari all'Unità, in "Rivista di storia del diritto libertà del cittadino nella Costituzione italiana, Padova: CEDAM, 1997 Riesenberg, P., Citizenship in the Western tradition: Plato to Rousseau, Chapel ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] italiana, in Serianni & Trifone 1993-1994, vol. 3º, pp. 825-879.
Manni, Paola (1994), Dal toscano all’ Mirko (2005), The Renaissance emergence of national languages in Western Europe, in Languages and identities in historical perspective, edited ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] affidata a RFI (Rete ferroviaria italiana), quella dei servizi di trasporto era pari al 5,5%; la percentuale dei t. terrestri è all’incirca pari al 3,6%, la restante quota dell’1,9% la traversata atlantica della Great Western e della Sirius. La rete ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] del criticism americano o quella della critica musicale italiana, dall'epoca crociana fino agli studi di M ambito va riservata una menzione all'analisi, la quale, 1991.
E. Lippman, A history of Western musical aesthetics, Lincoln (Nebr.) 1992. ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] suo campo d'applicazione che sta all'origine della sua nascita e che costituisce , An introduction to the history of Western Europe, Boston-Londra 1903; J.B . Wittkower, Idea and image: studies in the Italian Renaissance, New York 1978; W. Pagel, Le ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] storici (come la voce di un io narrante all'interno del modo di scrivere narrativo).
Tuttavia a tutt eterogenea (fantasy, horror, western, giallo ecc.).
Tra i collane specializzate la presenza di firme italiane; poi condizionato, con il divieto ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] è stata messa a punto nel 1983 dai ricercatori del Western Australia Maritime Museum per la conservazione in situ del motore S. Settis (ed.), Memoria dell'antico nell'arte italiana, III. Dalla tradizione all'archeologia, Torino 1986, pp. 183-250; A. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] soprattutto nelle province italiane centromeridionali ed insulari, anche in relazione all'incremento delle produzioni Berkeley 1983, pp. 523-64; Cho-yun Hsu - K.M. Linduff, Western Chou Civilization, London 1988, pp. 147-85; A. Waldron, La Grande ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] graduazione ogni cinque minuti d'arco. Anche Hermann Zoest, all'inizio del XV sec., fa riferimento a un 'grande anche in Europa, delle cosiddette 'ore italiane'. Non si può certo negare che la , Peter, The Organ in Western culture, 750-1250, Cambridge ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] circoli che circondano i nuovi signori italiani o che formano la classe Ludovico il Moro; vi resta fino all'inizio del 1499, quando la sconfitta , The science of art. Optical themes in Western art from Brunelleschi to Seurat, London-New Haven ...
Leggi Tutto
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...