CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] fu senz'altro quella compiuta alla corte di Gregorio XI (1377). La guerra degli Otto Santi allora in 1972, pp. 27-30, 54, 76, 128;G. Holmes, The emergence of an urban ideology at Florence c. 1250-1450, in Transactions of the Royal HistoricalSociety, s ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] ad ipsum epistolas ab anno Chr. MCCCCXXV ad an. MCCCCLIII…, Brixiae 1741; Francisci Barbari et aliorum ad Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Libro d’oro, nascite, reg. 61/ XI, c. 307r; Misc. Codd., II, 23, St. veneta: M. Barbaro, Arbori ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...]
Nel 1711 il F. venne chiamato a Roma da Clemente XI con l'incarico di eseguire i cartoni per i mosaici della in The Art Bulletin, XLIII (1961), pp. 133 s.; E. Feinblatt, An unnoticed ceiling by F., in The Burlington Magazine, CIII (1961), pp. 312 s ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Marino Zabbia
MUSSATO, Albertino. – Nacque a Padova nel 1261, al tempo della vendemmia, come è annotato nel De celebratione sue diei nativitatis fienda vel non (l’opinione secondo [...] pp. 37-40, e in J. Miethke, Die Briefgedichte des A. M. an Marsilio von Padua, in Pensiero politico medievale, VI (2008), pp. 61-64, da F. Novati in Giornale storico della letteratura italiana, XI (1888), pp. 198-204. Tra questi componimenti è la ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] autentico di Desiderio all'origine di un falso A. Rossellino, in Paragone, XI, III (1967), 209, pp. 23-26; E. Borsook, Documenti in Prospettiva, XII (1978), pp. 62, 67-70; J. Beck, An effigy tomb slab by A. Rossellino, in Gazette des beaux-arts, XCV ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] , e poi dal Raynaldi, Annales Ecclesiastici, ad an. 1339. Alla sua attività apologetica in favore della Bibl.: N. Gregoras, Byzantina Historia, a cura di L. Schopen, I. XI, c. 10, in Corpus scriptorum historiae Byzantinae, XXX, Bormae 1829, pp. 555 ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] 1892; J.P. Kirsch, Die Rückkehr der Päpste Urban V. und Gregor XI. von Avignon nach Rom, Paderborn 1898, pp. 77 s.; Lettres communes document for the fresco technique of G. in Avignon, in Studies. An Irish Quarterly Review, 1975, n. 54, pp. 368-378; E ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] analytique (Paris 1788; 3ª ed., in Oeuvres, XI-XII). Nello stesso anno fu nominato direttore della classe elementari all'École normale sono ristampate in École normale de l'an III.Leçons de mathématiques, Laplace, Lagrange, Monge, sous la direction ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] 1954; R. Carità, Ipotesi sul primo Cinquecento piemontese, in Bollettino d'arte, XI, (1955), pp. 237-243; V. Viale, Schedule su D. F., 16 ss.; C. C. Mancusi Ungaro-P. A. Pinaquy, An Adoration of the magi attributed to D. F.: observations on the ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] ai dipinti di F. T. e ad altre opere di disegno dei secoli XI, XIV e XV, Pisa 1846; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle in Paragone, XV (1964), 171, pp. 43-45; M. Meiss, An illuminated Inferno and Trecento painting in Pisa, in The art bulletin, XLVII ( ...
Leggi Tutto