• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
82 risultati
Tutti i risultati [1377]
Storia [81]
Biografie [454]
Arti visive [390]
Archeologia [132]
Diritto [87]
Religioni [71]
Diritto civile [54]
Temi generali [44]
Letteratura [41]
Medicina [40]

Dodici tavole

Dizionario di Storia (2010)

Dodici tavole La più antica opera legislativa di Roma, attribuita dalla tradizione ai primi tempi della repubblica, e precisamente agli anni 451 e 450 a.C. Secondo la tradizione, nel 451 si sarebbe nominato [...] da un nuovo decemvirato comprendente anche tre membri plebei. Nel 449 le leggi sarebbero state fatte incidere su dodici tavole di bronzo, poi esposte al popolo (Livio, 3, 57, 10). Questa tradizione, non priva di contraddizioni e inverosimiglianze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: DECEMVIRI LEGIBUS SCRIBUNDIS – PLEBEI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dodici tavole (1)
Mostra Tutti

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] fonti: ius civile, ius honorarium, costituzioni imperiali. In mancanza di testamento, ha luogo la successione intestata. Nelle XII Tavole l’ordine di successione è: sui, adgnatus proximus, gentiles. L’opera del pretore finì per sostituire al vincolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

Pàis, Ettore

Enciclopedia on line

Pàis, Ettore Storico dell'antichità (Borgo S. Dalmazzo 1856 - Roma 1939); dopo aver studiato a Firenze, si perfezionò a Berlino con Th. Mommsen. Fu prof. nelle univ. di Palermo (1886-89), Pisa (1889-99), Napoli (1899-1904) [...] 2 voll., 1898-99) è critica di tutta la tradizione fino al 4º sec. a. C. (si nega persino la storicità delle XII Tavole, considerate come il prodotto di una pratica giuridica secolare) e fondata sul concetto che la storia di Roma cominci con il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE PUNICHE – STORIA ROMANA – ETÀ IMPERIALE – MAGNA GRECIA – TH. MOMMSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàis, Ettore (5)
Mostra Tutti

Corporazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Corporazione Lorenzo Ornaghi Posizione del problema Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] decifrabili con certezza. Nel De collegiis et corporibus del Digesto, un frammento del commento del giureconsulto Gaio alle XII Tavole ricorda che "sodales sunt, qui eiusdem collegii sunt: quam Graeci ἑταιϱείαν vocant". Con lo stesso nome di ἑταιϱεία ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – LUIGI TAPARELLI D'AZEGLIO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corporazione (5)
Mostra Tutti

plebe

Enciclopedia on line

Parte del popolo di Roma antica che non godeva di tutti i diritti cittadini di cui era investito il patriziato. La divisione della cittadinanza in patrizi e plebei traeva origine, secondo gli antichi, [...] senato (conscripti), ma senza diritto a partecipare all’approvazione degli atti dei comizi. La codificazione delle XII tavole (450) sottrasse l’interpretazione del diritto consuetudinario ai magistrati patrizi. Il plebiscito Canuleio (445) abolì il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: DIRITTO CONSUETUDINARIO – MONARCHIA ETRUSCA – ROMA ANTICA – PLEBISCITA – XII TAVOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plebe (3)
Mostra Tutti

patrizio

Enciclopedia on line

Nell’antica Roma, denominazione («figlio di padre libero; nobile») dei membri delle famiglie dei patres (appartenenti all’antica classe dominante), i cui capi sedevano nel Senato. Le gentes patrizie sono, [...] età repubblicana, mentre i plebei ottenevano l’accesso al senato, il patriziato divenne casta chiusa i cui membri, ancora nelle XII Tavole e fino alla legge Canuleia (445 a.C.), non potevano contrarre nozze con i plebei. A questo divieto, oltre che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: TARQUINIO PRISCO – ANTICA ROMA – XII TAVOLE – PATRICIUS – ODOACRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su patrizio (1)
Mostra Tutti

Oràzio Barbato, Marco

Enciclopedia on line

Console insieme con Lucio Valerio Potito nel 449 a. C., l'anno dopo la caduta del decemvirato, del quale fu forte oppositore; fece opera di mediazione fra il senato e la plebe secessionaria. Secondo alcune [...] fonti i due consoli avrebbero completato le XII Tavole, redigendo le due ultime, favorevoli ai patrizî, mentre secondo altre fonti sarebbero stati autori di tre leggi popolari; in realtà sembra che O. B. e Valerio siano stati i restauratori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIO VALERIO POTITO – DECEMVIRATO – XII TAVOLE – CONSOLE – SABINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oràzio Barbato, Marco (1)
Mostra Tutti

Dall'Unità al 1945

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Dall’Unità al 1945 Roberto Pertici Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] dalla confusione fra mito e storia l’intera tradizione annalistica, non autentica la storia regia, quasi non autentiche le XII tavole e così via. Spesso Pais cercava anche di spiegare come quella ‘falsa’ tradizione si fosse formata, ricorrendo talora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA

PICO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO Bruno Andreolli – I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] III, I.-L., Mirandola 1911; XX. F. Ceretti, Biografie Pichensi, t. IV, ed ultimo M.-Z., corredato di XII Tavole Genealogiche e con Appendici contenenti giunte, correzioni e modifiche ai tomi delle Biografie Mirandolesi e Pichensi, Mirandola 1913; XXI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – CONCORDIA SULLA SECCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICO (5)
Mostra Tutti

Egitto

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] dal Mar Rosso. Il territorio è un lembo dei grandi tavolati africani, il cui imbasamento è costituito da rocce endogene e lungo e seguirono anni di confusione poco documentati. Con la XII dinastia si concluse il Regno Medio. Le dinastie XIII e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELIANO-PALESTINESE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nèsso
nesso nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali