BUONAMICO BUFFALMACCO
L. Bellosi
Pittore di origine fiorentina, attivo nella prima metà del Trecento. Con il nome Buffalmacco vive nella letteratura novellistica trecentesca come figura di pittore burlone. [...] des Todes'' in Pisa, RKw 11, 1888, pp. 13-20; G.B. Cavalcaselle, J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secoloXVI, II, Firenze 1897, p. 71 ss.; G. Vitzthum, Von den Quellen des Stils im ''Triumph des Todes'', RKw 28, 1905, pp ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
D. Benati
Pittore riminese attivo nella prima metà del 14° secolo. Nel 1345 firmò ("Anno D(omi)ni mill(esim)o CCC XL q(uin)to t(em)p(or)e Clementis p(a)p(e) oc opus fecit Iohannes [...] signoria de' Malatesti, Rimini 1880, pp. 392-397; G.B. Cavalcaselle, J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secoloXVI, IV, Firenze 1887 (19002), pp. 47-49; E. Calzini, La galleria annessa all'Istituto di Belle Arti di Urbino, L ...
Leggi Tutto
ARCO, Carlo d'
**
Nacque a Mantova, l'8 sett. 1799, dal conte Francesco, scrittore di questioni economiche, e dalla contessa Amalia Sanvitali di Parma. Essendosi la famiglia trasferita nel 1816 a Milano, [...] le Notizie della Accademie, dei Giornali e delle Tipografie che furono in Mantova, e di circa mille scrittori mantovani dal secoloXVI fino al presente (7 voll.); un Saggio di Bibliografia mantovana dal 102 fino al principio dell'anno 1866; un lavoro ...
Leggi Tutto
VAVASSORE, Zoan Andrea
Luigi SERVOLINI
Tammaro DE MARINIS
Con questo nome si designa da alcuni un unico artista veneziano dalla multiforme attività (sarebbe stato libraio-editore, tipografo, cartografo [...] livres à figures vénitiens, Parigi 1914, parte 3ª, pp. 112-116; E. Pastorello, Tipografi, editori, librai a Venezia nel secoloXVI, Firenze 1924; L. Servolini, Tecnica della xilografia, Milano 1935; A. M. Hind, An Introduction to a History of Wood ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
D. Benati
Pittore bolognese documentato dal 1378 al 1426.J. è già detto pittore, residente nella cappella di S. Procolo, in un documento del 31 dicembre 1378, quando donò 100 ducati [...] . - J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secoloXVI, IV, Firenze 1887, pp. 82-83; R. Baldani, La pittura a Bologna nel secolo XIV, Documenti e studi della R. Deputazione di storia patria per le provincie di ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] nei disegni del magistrato veneto dei Beni Inculti, in Bollettino del CISA Andrea Palladio, XVI (1974), pp. 445-465; L. Puppi, Scrittori vicentini d’architettura nel secoloXVI, Vicenza 1974; A. P. 1508-1580. The portico and the farmyard, a cura di ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] 'Asia Centrale all'Ermitage e loro significato per lo studio della storia della civiltà e dell'arte dell'Asia Centrale fino al secoloXVI. Lavori del Reparto Orientale dell'Ermitage (in russo), vol. II, 1940, pp. 7-25; A. N. Bernštam, Il sepolcro di ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] in Italy, from the Second to the Sixteenth Century, I, London 1864; id., Storia della pittura in Italia dal secolo II al secoloXVI, III, Firenze 1885; J. Ruskin, Mornings in Florence, in id., Works, X, New York 1887 (trad. it. Mattinata fiorentina ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] pp. 38-41 n. 44; G. C. Sciolla, Il Biellese dal Medioevo all'Ottocento, Torino 1980, p. 18; B. Leoni, L'ancona lignea del secoloXVI nella chiesa di S. Lorenzo ad Ardenno, in Addua, Studi in onore di Renzo Sertoli Salis, Sondrio 1981, p. 162 n. 1; D ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] Gentse Bijdragen tot de Kunstgeschiedenis, XIX (1953), pp. 247-252; I. Faldi, Galleria Borghese. Catalogo delle sculture dal secoloXVI al XIX, Roma 1954, p. 52; A. Nava Cellini, Aggiunte alla ritrattistica berniniana e dell'Algardi, in Paragone, VI ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...