Archeologia
Daniele Manacorda
sommario: 1. Un'archeologia globale. 2. Un'archeologia mondiale. 3. Processi formativi. 4. Archeologia ambientale. 5. Archeologia del paesaggio. 6. La ricerca sul campo. [...] ultimo è, d'altra parte, uno degli aspetti più innovativi e affascinanti che caratterizzano l'archeologia della fine del XXsecolo: ‟Il segreto dell'archeologia - è stato infatti osservato - non è tanto nella disciplina quanto nelle relazioni ch'essa ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] è fornito dai processi di costruzione della memoria storica delle nazioni che si sono liberate nella seconda metà del XXsecolo dal dominio coloniale. Si tratta spesso di nazioni la cui popolazione è di origine etnica assai eterogenea, la cui ...
Leggi Tutto
Decisioni, teoria delle
Jon Elster
Introduzione
Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XXsecolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] tutte queste condizioni simultaneamente. In forma più rudimentale il problema era conosciuto da tempo. Alla fine del XVIII secolo il marchese di Condorcet scoprì il problema delle maggioranze cicliche, che si può illustrare con l'esempio seguente ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] di primaria importanza per la conoscenza degli artisti trattati, e dei criteri di valutazione e pregiudizi che perdurarono fino al XXsecolo.
Le Vite furono dedicate a J.-B. Colbert e preparate per la pubblicazione da Ch. Errard dell'Accadenùa di ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] maggiore nel contesto ferroviario dalla seconda metà del XXsecolo fino ai nostri giorni, prevalentemente in un .
Lo sviluppo della vocazione ambientale che sfrutta da almeno un secolo il vantaggio di una posizione strategica fa dell’istmo di Panámá ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] si conservano le sinopie, assai rovinate. Il lungo e complesso restauro compiuto negli anni Ottanta del XXsecolo ha prodotto importanti conseguenze nella valutazione complessiva dell’opera di M. e Masaccio, suscitando altresì reazioni contrastanti ...
Leggi Tutto
MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] alla cerchia familiare e agli allievi più stretti, i figli spirituali, quindi non destinata alla pubblicazione (fu edita solo nel XXsecolo in originale: Kiev 1911-12; Tel Aviv 1985; e in traduzione: Princeton, NJ, 1988; Torino 2000), fu intrapresa a ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] secondario o contraccento, non a caso trascritto con frequenza dai raccoglitori stranieri o non del luogo della prima metà del XXsecolo (ad es., da Paul Scheuermeier: [ˈfijːuˌmu] «mio figlio» a Leonessa, in provincia di Rieti, [ˈfijːiˌmu] «mio ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] De Felice per giungere a proporre una nuova interpretazione del fascismo come fenomeno italiano e come fenomeno generale del XXsecolo. Fin dal 1965, egli espresse la sua convinzione che la storia del fascismo non si identificava con la biografia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] la conoscenza della sorgente di energia della stella, e furono derivate da Arthur S. Eddington all'inizio degli anni Venti del XXsecolo). In altre parole, quanto maggiore è la massa di una stella, tanto più essa sarà luminosa, calda e grande, e la ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...