MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] , diss., facoltà di ingegneria, Univ. di Roma 2, a.a. 2007-08; Diz. encicl. di architettura e urbanistica, Roma 1969, IV, pp. 42-44; Dizionario dell’ architettura del XXsecolo, a cura di C. Olmo, IV, Torino-London 2001, pp. 299-303.
M. Petrecca ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] venne autonomamente pubblicata, sotto il nome di Fatti di Enea, ben venticinque volte tra il 1830 e la metà del XXsecolo.
La Declaratio o Dichiarazione poetica dell'Inferno (1321-28) appartiene a un genere, quello dell'esposizione in volgare rimata ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] al processo di unificazione europea. Proprio all'Europa - alla sua storia e identità, alle complesse vicende del XIX e XXsecolo, alla sua integrazione economica e politica - fu dedicato il suo ultimo libro, Lettere senesi a un cittadino d'Europa ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] partiti “nuovi”, Roma 1999, pp. 47, 58; F. Conti, Massoneria e religioni civili. Cultura laica e liturgie politiche fra XVIII e XXsecolo, Bologna 2008, pp. 133-140. Altri studi: N. Dell’Erba, G. M. Socialismo e classe politica, Milano 1991; S. Rota ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] da Volterra (ibid., pp. 416 s.; Baglione, 1649), una facciata in un cortile in vicolo Savelli, ancora esistente al principio del XXsecolo (Voss, 1913, p. 299, fig. 2), e infine gli affreschi nella villa del futuro cardinale Giovanni Poggi sul Pincio ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] tra Otto e Novecento, Napoli 1971. Sul silenzio che, da parte di molti studiosi del liberalismo italiano, nel corso del XXsecolo ha avvolto la figura del M. come pensatore politico, ha più volte richiamato l’attenzione N. Matteucci, tra l’altro ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] le assicurazioni Rosja (via Marsza¢kowska, oggi l'esterno è completamente modificato). Sempre a Varsavia all'inizio del XXsecolo progettò due ville in stile neorinascimentale, per S. Dziewulskiego (1900 circa, odierna ambasciata di Bulgaria) e per J ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] voci (1922-23), in cui la rivisitazione dello stile polifonico rinascimentale si fonde con le acquisizioni armoniche del XXsecolo, passando attraverso il Requiem di Verdi.
A differenza di Fedra, dove svolge funzioni di commento collettivo, il coro ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] del pensiero. Economia, Roma 2012, pp. 407-411; L. Lacchè, P. R., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 1741-1744; N. Contigiani, Per terminare una “missione impossibile ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] , L'opera di Anna Morandi Manzolini nella coroplastica bolognese, in Alma Mater Studiorum. La presenza femminile dal XVIII al XXsecolo, Bologna 1988, p. 84.
Per stabilire l'elenco delle opere del L. occorre chiarire la questione preliminare del ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...