Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] a cura di), Dictionnaire encyclopédique du théâtre, Paris 1991.
Cruciani, F., Teatro nel Novecento. Registi pedagoghi e comunità teatrali nel XXsecolo, Firenze 1985.
Cruciani, F., Lo spazio del teatro, Roma-Bari 1992.
Di Benedetto, V., Medda, E., La ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] e delle acque contribuirono all'aumento clamoroso della produzione agricola avvenuto tra la fine del XIX e l'inizio del XXsecolo.
Già tra Settecento e Ottocento si era fatto appello alla scienza e alla tecnologia per far fronte alle nuove sfide ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] svolgere, nel mondo contemporaneo. La rilevanza del museo come protagonista di azione sociale era già chiara agli albori del XXsecolo, quando istituzioni tra loro tanto diverse quanto il Brooklyn Children's Museum di New York ‒ forse il più celebre ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] chissà quanto tempo, ma non è così. In Afghanistan, la maggior parte delle etnie è stata creata nel corso del XXsecolo. In preda a un fervore scientifico che li spingeva a classificare gli esseri umani sulla base delle caratteristiche culturali, gli ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] teoria diffusionistica
Una delle correnti di pensiero responsabili dell'abbandono della teoria evoluzionistica all'inizio del XXsecolo fu la teoria diffusionistica classica. La teoria evoluzionistica spiegava la comparsa di un fattore culturale (o ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] sua immagine culturale di 'religione americana' (o forse talvolta grazie a essa), ha conosciuto in questi ultimi decenni del XXsecolo uno sviluppo spettacolare fuori degli Stati Uniti e dell'Europa. Si pone allora il problema di capire perché alcuni ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] con estrema rapidità al mondo circostante; oggi, invece, grazie alle indagini archeologiche dell'ultimo ventennio del XXsecolo, sappiamo che questo processo si avviò nella nostra regione in modo apparentemente autonomo. Fenomeni che potrebbero ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] -1939), Bologna 1975; una panoramica in C.F. Casula, Sinistre cristiane e socialisti religiosi, in Enciclopedia della sinistra europea nel XXsecolo, diretta da A. Agosti, Roma 2000.
5 Cfr. G. Miglioli, Con Roma e con Mosca: quarant’anni di battaglie ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] forme d'integrazione delle forze speciali con le forze aeree (v. Gray, 1996).
In sostanza, alla fine del XXsecolo sono giunti a completa maturazione - per influsso dei progressi delle dimensioni aerospaziali - i concetti che erano affiorati nella ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] 1977; v. Veca, 1989; v. Berti, 1999).
Proprio rispetto all'idea e alle concrete pratiche dell'eguaglianza il XXsecolo ha visto ulteriormente allargarsi quella forbice tra legittimazione generale a governare e legittimazione (altrettanto generale) a ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...