gruppo ciclico
gruppo ciclico gruppo in cui ogni elemento può essere ottenuto come potenza di un suo elemento g, detto generatore del gruppo. Un gruppo ciclico è abeliano e ogni suo sottogruppo è ciclico; [...] numeri interi con l’operazione di addizione e 1 ne è il generatore. Un gruppo ciclico finito di ordine n è isomorfo al gruppo Zn delle classi resto modulo n e ogni suo elemento m coprimo con n può essere un suo generatore; per esempio in Z4 = {0, 1 ...
Leggi Tutto
coomologia, gruppi di
coomologia, gruppi di sequenza di gruppi abeliani, solitamente denotati con Hn(C) (un gruppo per ogni numero intero n), che si associa a un qualsiasi complesso di cocatene C. Come [...] e il gruppo dei cobordi di dimensione n sono, rispettivamente, il nucleo del morfismo ∂n e l’immagine del morfismo ∂n−, solitamente denotati con Zn(C) e Bn(C). Entrambi sono sottogruppi di Cn e, dal momento che la composizione ∂n ∘ ∂n−1 è il morfismo ...
Leggi Tutto
Mentre una volta la denominazione "metalli antifrizione" veniva limitata a speciali leghe di stagno o di piombo, attualmente questo termine è stato esteso in generale a tutti i materiali metallici destinati [...] più moderni: ne sono stati sperimentati svariatissimi tipi contenenti gli elementi più diversi: la tendenza attuale è però orientata ai tipi Al-Zn-Mg; Al-Si-Cu; Al-Sn-Cu-Ni, ognuno dei quali possiede caratteristiche proprie per cui hanno un campo d ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Irving E. Segal
Sommario: 1. Introduzione. 2. La meccanica quantistica e l'algebra degli operatori. 3. Le forme differenziali quantistiche. 4. Le C*-algebre e la loro teoria [...] Poincaré allora asserisce che ogni n-cociclo è esatto, cioè esiste un operatore lineare continuo F su D* tale che
F(z1, ..., zn) = ∂(z1), ..., ∂(zn)F,
dove ∂(z) indica l'operatore F → [F, f(z)]. Inoltre, F è unico a meno di una costante additiva ed ...
Leggi Tutto
MALLARDITE
Maria Piazza
. Minerale costituito da Mn5O4•7H2O (vetriolo di manganese) con le seguenti percentuali: 29,8 di SO3 25,6 MnO e 45,5 di H2O; monoclino, isomorfo con la melanterite. Si rinviene [...] trovato finora nella miniera di argento di Lucky Boy nell'Utah. Sono inoltre da ricordare la szmikite MnsO4•H2O, la luckite (Mn, Fe) SO4•7H2O e l'ilesite (Mn, Fe, Zn) SO4•4H2O il cui minore contenuto in acqua dipende forse da alterazione atmosferica. ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] Φ è chiusa, cioè se dΦ=0.
Possiamo costruire sullo spazio proiettivo Pn(C) una metrica di Kähler usando le coordinate locali z1, ..., zn in Uα. Definiamo
ds2=2Σgj-kdzjdÿk,
dove
gj-k=∂2 log (1+Σ∣zi∣2)/∂zj∂ÿk. (45)
Questa metrica localmente definita è ...
Leggi Tutto
equazione diofantea
equazione diofantea equazione algebrica (in una o più incognite) i cui coefficienti sono tutti numeri interi. Data un’equazione diofantea, l’interesse principale è la ricerca delle [...] la terna 3, 4, 5) era nota già agli antichi greci e babilonesi. Più in generale, equazioni del tipo xn + yn = zn, dove n è un intero positivo maggiore di 2, costituiscono un’importante classe di equazioni diofantee, oggetto del famoso ultimo teorema ...
Leggi Tutto
Galois, campo di
Galois, campo di o campo finito, campo costituito da un numero finito di elementi. Due campi di Galois che abbiano la stessa cardinalità m sono necessariamente isomorfi: si parla dunque [...] naturalmente ereditate dall’insieme Z dei numeri interi nel passaggio all’insieme quoziente rispetto alla relazione di congruenza modulo p (→ Zn): poiché Zp ha cardinalità p, esso coincide con il campo di Galois GF(p). Ogni campo di Galois F contiene ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Alf van der Poorten
(App. IV, ii, p. 626; V, iii, p. 698; v. aritmetica, IV, p. 370)
La dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat
Le ricerche relative all'ultimo teorema di Fermat, [...] essere potenza di un primo. Usando delle formule come quelle a cui si è precedentemente accennato si può mostrare che se nell'uguaglianza xn+yn=zn con 0 〈 x 〈 y 〈 z e n ≥ 3, uno fra x, y, z è una qualche potenza qr di un primo q, allora l'esponente ...
Leggi Tutto
OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] operatore D alla funzione f (z), supposta olomorfa nelle z1, z2, ..., zn:
Nella serie [5], ogni termine è il prodotto di un fattore tr una funzione D(n) f (z), olomorfa nelle z1, z2, ..., zn. La [5] non ha solo un significato formale ma, come serie di ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...