Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] le misure di equilibrio di Gibbs, per esempio la misura canonica μN=exp(−βHN)/ZN, il cui limite per N→∞ esiste per una vasta scelta di potenziali di interazione. ZN è il fattore di normalizzazione (funzione di partizione).
Quando questo programma ha ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] dunque scrivere
[24] NE:EG ≈ EG:EO.
Ora
e dunque
Elevando al quadrato e semplificando, si ottiene
[27] (N−E)4 A2 ≈ (ZN−ZE+NE−E2)(RA−RE)2.
I termini che non contengono E si eliminano grazie alla relazione caratteristica
Se ora si divide per E ...
Leggi Tutto
vetro
vétro [Der. del lat. vitrum] [FTC] [FSD] Lo stato di aggregazione della materia che si produce quando un liquido viene raffreddato e diventa rigido senza cristallizzarsi: v. vetro. Per le proprietà [...] , con una composizione piuttosto complessa in quanto, oltre alla prevalente silice SiO₂, contenevano quantità variabili di B, P, Ba, Zn e altri elementi; i v. ottici normali venivano allora chiamati v. vecchi. ◆ [FTC] [FSD] V. organico: denomin. di ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] ': per ogni n ≥ 3 l'equazione xn + yn = zn non ha soluzioni razionali non banali. Questo teorema è stato dimostrato da punto x ∈ X vi sono n funzioni razionali z1, z2, ..., zn regolari in x, che definiscono un omeomorfismo di qualche intorno di x ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] elementi in p. è la somma delle loro ammettenze. Poiché l’ammettenza è l’inverso dell’impedenza, dette Z1, Z2, ..., Zn le impedenze dei singoli elementi, Z l’impedenza complessiva, si ha:
[1] formula.
Se, in particolare, le impedenze degli elementi ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] di Fermat è stata la nota contenuta nella sua copia dell'Arithmetica di Diofanto circa il fatto che l'equazione diofantea
xn+yn=zn, n≥3, (2)
non ha soluzioni intere non nulle x, y, z. Fermat sostenne di avere di ciò una meravigliosa dimostrazione che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] e la rappresentazione degli interi mediante queste espressioni. Legendre discuteva anche alcuni casi noti del grande teorema di Fermat (l'equazione xn+yn=zn non ammette soluzioni intere per n>2, a meno che x, y e z non siano tutti e tre nulli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] di numeri primi della forma p, p+2, sia l'ultimo teorema di Fermat sulla non risolubilità dell'equazione Xn+Yn=Zn, n≥3, nelle incognite naturali X,Y,Z.
Vogliamo ora ricordare alcuni classici risultati ottenuti nell'Ottocento, che hanno avuto grande ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] medesima corrente; l’impedenza complessiva Z risulta pari alla somma delle impedenze:
[1] formula
essendo Z1, Z2, ..., Zn le impedenze dei singoli elementi collegati. Se gli elementi collegati in s. sono polarizzati, il collegamento deve essere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] questione rimane tuttora irrisolta. Fra le altre questioni aperte, il cosiddetto 'ultimo teorema' di Fermat, secondo cui la relazione
[3] xn+yn=zn,
dove x, y, z>0, non ha soluzioni intere per n>2, fu provato per alcuni valori bassi di n, ma ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...