• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

salep

Enciclopedia on line
  • Condividi

Droga costituita da tuberi disseccati e ridotti in polvere di alcune orchidee terrestri, in particolare dei generi Orchis, Ophrys e Serapias, che crescono spontanee nell’Europa e nell’Asia Minore.

I tuberi sono di forma ovale, più o meno appiattita, duri, di colore giallastro o bruno, di sapore mucillaginoso, quasi inodori; contengono principalmente mucillagini (48%), amido (27%) e piccole quantità di sostanze zuccherine, di proteine, di sostanze minerali, e tracce di cumarina. Il s. alimentava in passato un fiorente commercio in virtù di millantate proprietà afrodisiache e stimolanti della virilità, già citate da Dioscoride e Teofrasto, poiché i tuberi ricordano, per forma e dimensione, i testicoli umani. In realtà, le virtù curative del s. sono limitate a un blando effetto antidiarroico. Attualmente il suo smercio è limitato ai mercati tradizionali del Medio Oriente, dove oltre agli usi tradizionali legati alla medicina popolare, a causa dell’elevata concentrazione di amidi e mucillagini viene occasionalmente impiegato come appretto per tessuti e come addensante per colori.

Vedi anche
ipochilo Porzione prossimale del labello di alcune Orchidacee, separato dalla porzione distale (epichilo) da una strozzatura o da un’articolazione trasversale. Orchidacee (o Orchidee) Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, tra le più vaste del regno vegetale, comprende 700 generi con circa 22.000 specie, in prevalenza delle regioni calde e temperate (fig. 1), e migliaia di ibridi naturali e specialmente artificiali (anche trigenerici). 1. Caratteri generali ... testicolo Ghiandola sessuale maschile dei Metazoi. 1. Anatomia comparata Nei Vertebrati il testicolo è un organo compatto, di varia forma, costituito da numerosi tubuli seminiferi (Amnioti) o da ampolle (Elasmobranchi e Anfibi), gli uni e le altre originatisi da masse cellulari compatte in cui si scavano rispettivamente ... Europa Europa (gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali. 1. Il problema dei confini In origine il nome greco Eὐρώπη sembra ...
Categorie
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
  • FARMACOLOGIA E TERAPIA in Medicina
Tag
  • ANTIDIARROICO
  • MEDIO ORIENTE
  • AFRODISIACHE
  • ASIA MINORE
  • MUCILLAGINI
Altri risultati per salep
  • SALEP
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Fabrizio CORTESI Nome derivato dall'arabo volgare saḥleb, che a sua volta deriva dall'arabo classico [khuṣā ath-] tha‛alab "testicoli di volpe", dato alla droga costituita dai tuberi disseccati di alcune Orchidee terrestri, particolarmente Orchis (O. morio, pyramidalis, globosa, militaris, maculata), ...
Vocabolario
sàlep
salep sàlep s. m. [dall’arabo saḥlab, alteraz. di khuṣa al-tha῾lab «i testicoli della volpe»]. – Droga costituita da tuberi disseccati di alcune orchidee terrestri, che crescono spontanee nell’Europa e nella penisola anatolica, contenenti...
cipressini
cipressini s. m. pl. [dim. di cipresso]. – Erba delle orchidacee (Orchis militaris), presente anche nei luoghi erbosi dell’Italia centro-settentr.; ha due tuberi radicali ovoidei, spiga di fiori rosei, un po’ odorosi; i tuberi, ricchi di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali