• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Salone internazionale del libro di Torino

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nato nel 1988 da un’idea del libraio A. Pezzana e dell’imprenditore G. Accornero, il S. è il più grande evento italiano dedicato all’editoria, in analogia con importantissime fiere di rinomanza internazionale come la Fiera di Francoforte (Frankfurter Buchmesse) e la Fiera di Londra (London Book Fair). La portata dell’evento, in termini di costi e dimensioni, fa sì che nel 1999 il Salone venga rilevato da Regione Piemonte, Provincia di Torino e Città di Torino; esso cambia temporaneamente denominazione in “Fiera del Libro” (2002-2009), ma nel 2010 viene recuperato il nome originario. Il S. si rivolge tanto ai professionisti del libro (editori, librai, bibliotecari ecc.), quanto all’ampio pubblico dei lettori; offre spazio espositivo sia ai grandi editori sia alle piccole e medie case editrici e propone ogni anno un fitto calendario (organizzato secondo un tema portante) di convegni, spettacoli, presentazioni di novità librarie e attività didattiche. Dal 1993 trova sede al centro multifunzionale del Lingotto (51.000 mq di superficie), e dalla prima edizione il numero di presenze è stato in costante aumento, raggiungendo i 215.000 visitatori - miglior dato di sempre - del 2023, anno in cui è stata stretta una partnership con TikTok, nominato official entertainment partner.

Vedi anche
Ernesto Ferrèro − Scrittore e critico letterario italiano (n. Torino 1938). Il suo ingresso nell’editoria è avvenuto nel 1963, quando ha iniziato a lavorare per Einaudi, diventandone direttore letterario alla fine degli anni Settanta, quindi direttore editoriale (1984-89). Ha lavorato anche per Boringhieri, Garzanti, ... editore Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che ha la proprietà o il controllo di una testata giornalistica o, anche, un’azienda che produce media ... Premio Mondello Premio Letterario Internazionale Mondello - Città di Palermo, istituito nel 1975 su iniziativa di intellettuali palermitani e guidato da F. Lentini sino al 2000 (anno della sua scomparsa). Promosso dalla Fondazione Premio Mondello, presieduta da G. Puglisi, è attualmente gestito dalla Fondazione Sicilia, ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ...
Categorie
  • EDITORIA E ARTE DEL LIBRO in Comunicazione
Tag
  • PIEMONTE
  • LONDRA
Vocabolario
ludolinguistica
ludolinguistica s. f. Parte della linguistica che si occupa dei giochi con le parole in chiaro, intesi in particolare come strumento di apprendimento o studio della lingua madre o di una lingua seconda; in senso concreto, l'attività consistente...
salóne
salone salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali