• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sassifragali

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sassifragali Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate, comprendente circa 2470 specie raggruppate in 13 famiglie, tra cui Altingiacee, Amamelidacee, Crassulacee, Grossulariacee, Parnassiacee e Sassifragacee. Sono morfologicamente molto simili alle Rosali e per lungo tempo sono state incluse in questo ordine. Il monofiletismo di questo gruppo è stato dimostrato negli anni 1990 attraverso l’analisi delle sequenze del DNA di cloroplasti e ribosomi. Possibili caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) dell’ordine sono la presenza di un ipanzio e il polline striato.

La famiglia Sassifragacee comprende 33 generi e circa 540 specie, erbacee o più di rado legnose. Hanno fiori ciclici, di norma eteroclamidi, pentameri e actinomorfi, con stami in numero pari o doppio, di rado numerosi, e i carpelli 5 o meno, per lo più saldati con il ricettacolo fatto a coppa. Morfologicamente simili alle Rosacee, possono essere distinte da queste per la mancanza di stipole, gli stami poco numerosi, il frutto a capsula e i semi con endosperma ben sviluppato. Le Sassifragacee sono considerate monofiletiche su base sia morfologica sia molecolare attraverso lo studio delle sequenze di DNA. Questa famiglia è stata a lungo considerata un gruppo più ampio comprendente anche specie arboree, ma un’attenta analisi filogenetica ha permesso la riclassificazione di alcuni generi precedentemente inclusi in essa, quali Itea (Iteacee), Ribes (Grossulariacee), Parnassia (Parnassiacee). I generi principali sono: Astilbe, Elmeria, Saxifraga, Bergenia, Heuchera, Mitella, Chrysosplenium.

Vedi anche
Crassulacee Famiglia di piante Dicotiledoni diffuse nelle regioni temperate e calde del globo, tradizionalmente classificata nelle Rosali e posta dalla moderna sistematica cladistica in un ordine autonomo, quello delle Sassifragali. Il monofiletismo delle Crassulacee è sostenuto dall’analisi sia morfologica sia ... Rosacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Rosali, con fiori eteroclamidi, generalmente pentameri e actinomorfi; l’asse fiorale è pianeggiante o convesso o scavato a coppa e porta al suo margine i sepali, i petali e gli stami; i carpelli, da uno a molti, sono liberi o saldati con la parete interna della ... Sassifragacee Famiglia di piante erbacee o più di rado legnose, delle regioni temperate e fredde dell'emisfero boreale: sono per lo più perenni, con foglie semplici variamente divise, fiori piccoli in infiorescenze di vario tipo e frutti a capsula o a bacca. Tra le specie, il ribes (Ribes), l'uva spina (R. uva-crispa), ... ribes Nome comune delle piante e dei frutti del genere Ribes, famiglia Grossulariacee, che comprende circa 150 specie delle zone temperate settentrionali e della regione andina. Sono piccoli arbusti più o meno ramosi, con foglie in genere lobate, fiori piccoli, riuniti in grappoli talora ridotti a 3-1 fiori, ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • GROSSULARIACEE
  • SASSIFRAGACEE
  • DICOTILEDONI
  • FILOGENETICA
  • AMAMELIDACEE
Vocabolario
grossulariàcee
grossulariacee grossulariàcee s. f. pl. [lat. scient. Grossulariaceae, dal nome del genere Grossularia (ora incluso nel genere Ribes): v. la voce prec.]. – Famiglia di piante sassifragali, con circa 25 generi e poco meno di 350 specie,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali