• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scavo archeologico

Enciclopedia on line
  • Condividi

Asportazione di terreno per riportare alla luce monumenti od oggetti.

In passato lo scavo archeologico consisteva nel semplice dissotterramento di oggetti d’arte e resti architettonici. Con il progredire della ricerca si è però compreso come fosse importante l’esame del terreno asportato e la comprensione del rapporto tra questo e le testimonianze del passato riportate alla luce. Lo scavo è ora condotto in maniera tale che gli strati di terra individuati, distinti in base alla differente consistenza, composizione e colore, e numerati in maniera progressiva, sono asportati secondo la successione fisica e cronologica riscontrata, dal più recente al più antico. I materiali contenuti sono raccolti e divisi anch’essi per strato. Il riconoscimento della successione stratigrafica, l’individuazione del rapporto fisico tra gli strati e i monumenti scavati, lo studio tipologico dei materiali consentono non solo di risalire alla cronologia degli stessi, ma anche di ricostruire la storia dell’area indagata, dal momento della sua occupazione fino al suo eventuale abbandono (scavo stratigrafico).

Uno scavo archeologico può essere effettuato per diverse ragioni e obiettivi. Scavi di urgenza sono condotti in occasione di rinvenimenti fortuiti e non previsti, come, per escavo, nel corso di sbancamenti per la realizzazione di opere edilizie o infrastrutture civili, che possono intaccare giacimenti archeologici altrimenti sconosciuti. Sondaggi e trincee di breve estensione possono essere praticati per delimitare l’estensione di un’area archeologica da sottoporre a tutela. Ricognizioni preventive del terreno ed esame delle foto aeree dell’area possono offrire un valido contributo alla ricerca. Indagini scientifiche di più ampio respiro sono invece condotte per riportare alla luce un monumento o un’area, o per comprendere singole problematiche degli stessi. In tal caso, più lo scavo è condotto in maniera estensiva e più ci si avvicina ad una ricostruzione verosimile della storia di un sito archeologico. Fondamentale è anche l’esatta e oggettiva documentazione grafica e fotografica di uno scavo archeologico, condizione necessaria per eventuali futuri riesami dei contesti indagati e per un corretto accostamento al progetto di restauro dei monumenti. Fermo restando il metodo unico di indagine, le singole realtà da esplorare possono richiedere tempi e tecniche differenti.

Riguardo alla legislazione sugli scavi, la l. 1089/1° giugno 1939, che disciplinava l’attività di ricerca archeologica, è stata interamente abrogata dall’art. 166 del d. legisl. 29 ottobre 1999, recante il testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali.

Vedi anche
cronologia geologia cronologia geologica Insieme dei metodi usati in geologia per stabilire l’età di una formazione geologica e la successione degli eventi geologici. La cronologia geologica è suddivisa in assoluta e relativa. La cronologia assoluta si serve di metodi di datazione assoluta, fra i quali assai ... infrastruttura In economia, indica l’insieme di beni materiali e servizi che non entra direttamente nel processo produttivo (strade, canali, linee ferroviarie, linee elettriche e telefoniche, porti, acquedotti, fognature, opere igienico-sanitarie ecc.), ma costituisce la base dello sviluppo economico-sociale di un ... Edilizia. Diritto amministrativo I procedimenti amministrativi in materia attengono al rilascio di un titolo edilizio e alla vigilanza e repressione degli abusi, nel quadro degli strumenti urbanistici comunali, generali e particolareggiati, di quelli sovracomunali e delle norme primarie, statali e regionali, che disciplinano l’attività ... ricerca Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze. 1. ricerca educativa La ricerca educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle scienze umane e sociali e dalla complessità ...
Categorie
  • DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA in Archeologia
Vocabolario
scavo
scavo s. m. [der. di scavare]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di scavare, soprattutto nelle costruzioni edilizie, allo scopo di creare nel terreno lo spazio pianeggiante necessario all’impianto di un fabbricato (s. di sbancamento),...
archeològico
archeologico archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali