• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

documentazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Insieme di documenti o di prove e informazioni raccolte.

Un’informazione si trasmette nel tempo e nello spazio attraverso un supporto fisico che, insieme al contenuto concettuale, costituisce l’oggetto della d., nelle sue varie forme: d. scritta, sonora, visiva, automatica. La diversità dei supporti fisici determina le modalità di trattamento e conservazione, richiedendo tecniche specifiche e istituzioni storicamente determinate (archivi, biblioteche, cineteche ecc.).

Sul piano metodologico, le attività di d. trasformano l’insieme dei documenti, qualunque sia il supporto, in un sistema omogeneo di informazioni che descrivono il documento negli elementi costitutivi. La reperibilità dei contenuti è consentita dall’analisi concettuale, che individua i contenuti semantici con i loro nessi, e dalla selezione dei termini d’indice o descrittori, adatti a rappresentare il concetto.

L’attività di indicizzazione richiede l’uso di thesauri, lessici, glossari, strumenti necessari per la scelta dei termini descrittori e la comunicazione internazionale in ambiti specialistici. Per la d. scritta, le metodologie e le tecniche impiegate coincidono in gran parte con le attività biblioteconomiche e bibliografiche. Accanto alle biblioteche, che sempre più svolgono funzioni di d., sorgono, nei vari settori della produzione e dei servizi, i centri di d., strutture dove la raccolta e il trattamento delle informazioni sono finalizzati alla selezione e aggiornamento di dati relativi a specifici interessi nei vari campi (ricerca scientifica, tecnologia, industria, economia e finanza ecc.), con particolare riguardo alla ‘letteratura grigia’ (atti non pubblicati), di difficile reperibilità nei normali circuiti editoriali. L’informatica ha consentito il massimo sfruttamento delle risorse informative e le basi di dati mettono a disposizione, in tempo reale e in aree vastissime, dati provenienti da ogni parte del mondo.

Nel 1895 fu fondato, a Bruxelles, da P. Otlet e da H. La Fontaine, l’Institut international de bibliographie, divenuto nel 1938 Fédération internationale de documentation (FID), poi (1986) Fédération internationale d’information et de documentation, per incentivare la ricerca e lo sviluppo delle attività documentarie. La FID ha promosso studi sulle basi teoretiche della d., sulla terminologia, sulle metodologie classificatorie, e curato una delle più importanti pubblicazioni del settore (FID New bulletin, International Forum for information and documentation, Linguistic and documentation). Dal 2001 ha sospeso la sua attività. Altre strutture internazionali sono gli ISO/TC (Technical committees della International organization for standardization), che devono uniformare a livello internazionale tecniche e metodologie.

Nelle aziende, la d. di un prodotto o di un servizio è un insieme di informazioni, opportunamente organizzate e presentate, che accompagna tutta la vita del prodotto o del servizio stesso, crescendo man mano che ne vengono definite e/o modificate le specifiche con maggiore dettaglio.

Vedi anche
Banca dati (o base di dati; ingl. database) informatica Insieme organizzato di dati gestito da un DBMS. Sue caratteristiche sono la grandezza, la condivisibilità e la persistenza: una banca dati è grande perché in generale ha una dimensione tale da richiedere l’utilizzo della memoria secondaria per la sua gestione, ... ISO Sigla di International Standards Organization, organizzazione internazionale non governativa con sede a Ginevra. Fondata nel 1946, persegue lo sviluppo della standardizzazione, stabilendo norme comuni per la costruzione dei manufatti e per le caratteristiche qualitative delle merci, al fine di agevolare ... parola Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. linguistica Il termine parola non ammette una definizione unitaria ed esauriente, ... istituzione In senso concreto, organo o ente istituito per un determinato fine; in senso astratto, ordinamento sociale, religioso, morale, politico, fondato su una legge o accettato per tradizione. diritto istituzione ecclesiastiche Nel diritto canonico, ogni istituto formalmente eretto o approvato dall’autorità ...
Categorie
  • ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA in Strumenti del sapere
Tag
  • BASI DI DATI
  • INFORMATICA
  • BIBLIOTECHE
  • BRUXELLES
  • CINETECHE
Altri risultati per documentazione
  • DOCUMENTAZIONE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti di studio, sottintende tutto un processo logico che va dal dato fattuale al dato bibliografico, ...
Vocabolario
documentazióne
documentazione documentazióne s. f. [der. di documentare]. – 1. a. Lavoro che consiste nella raccolta e nell’esame dei documenti e d’altro materiale informativo su cui appoggiare una narrazione storica, un atto giuridico e sim. b. L’atto...
libro-documento
libro-documento loc. s.le m. Pubblicazione che presenta documenti, talvolta inediti, o fornisce ampia documentazione sull’argomento trattato. ◆ [tit.] Ecco la verità che nessuno racconta / Il libro-documento di Gian Marco Chiocci (Giornale,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali