• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Storia della matematica

0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

L

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalām e filosofia naturale La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento La matematica La rinascita delle matematiche La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti... La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilità La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700 La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal… La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Università e ordini religiosi La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria La scienza bizantina e latina. Introduzione La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternità del mondo La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica La scienza presso le civiltà precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civiltà inca La scienza presso le civiltà precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I teoremi di incompletezza di Gödel La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950 La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di Leopoli-Varsavia La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali