• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scotoma

Enciclopedia on line
  • Condividi

scotoma Difetto lacunare nel campo visivo, fisiologico o patologico (dovuto a lesione della retina, delle vie ottiche o della zona visiva corticale). A seconda della forma lo s. può essere rotondeggiante (caratteristico lo s. centrale da neurite retrobulbare), ovalare (frequente nelle intossicazioni), anulare (stadi iniziali della retinite pigmentosa), a mosaico (coroidite disseminata). È detto positivo quando si presenta come una macchia scura sovrapposta all’immagine (disturbi funzionali della retina); negativo quando non è percepito direttamente ma solo come un difetto di visione in una parte del campo visivo. S. negativo assoluto di Mariotte S. fisiologico provocato dall’area insensibile (punto cieco o regione cieca) del fundus corrispondente alla papilla ottica, cioè al punto di origine del nervo ottico. S. scintillante (o emicrania oftalmica o amaurosi parziale fugace) Sindrome accessionale causata da alterazioni funzionali della circolazione cerebrale; consiste nell’improvvisa comparsa di una lacuna o di ‘stelline’ o tratti luminosi nel campo visivo, per lo più del tipo emianopsico laterale omonimo, con bordi luminosi e scintillanti, seguita da una intensa cefalea.

La scotometria è un particolare esame oculistico che permette di mettere in evidenza e di localizzare gli s. e di valutare la loro estensione.

Vedi anche
anopsia In oculistica, il mancato uso della funzione visiva. È determinata per lo più da strabismo, opacità della cornea, del cristallino ecc., e può condurre ad ambliopia poiché la retina di un occhio fuori esercizio finisce con il percepire sempre meno bene le immagini. Rimuovendo la causa dell’anopsia, il ... emeralopia In patologia, deficitaria facoltà di adattamento visivo alla luce scarsa o crepuscolare in soggetti con visione diurna normale (detta anche esperanopia). È di solito una manifestazione di carenza di vitamina A, la quale condiziona la sintesi della rodopsina, il substrato chimico del fenomeno dell’adattamento ... retina Membrana nervosa che costituisce la tunica interna dell’occhio e si estende dal nervo ottico all’orifizio pupillare. 1. Anatomia 1.1 Anatomia umana. Nella retina si distinguono tre porzioni: una posteriore (porzione coroidea della retina o parte ottica della retina o solo retina), una media (porzione ... oculistica (o oftalmologia) Ramo specialistico della medicina che studia la patologia dell’organo della vista e dei suoi annessi. ● Le origini dell’oculistica sono assai antiche e corrispondono alle prime osservazioni di anatomia dell’occhio: la descrizione della cavità orbitale, del globo oculare, della pupilla ...
Categorie
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • PAPILLA OTTICA
  • NERVO OTTICO
  • CEFALEA
  • RETINA
Altri risultati per scotoma
  • scotoma
    Dizionario di Medicina (2010)
    Difetto lacunare nel campo visivo, fisiologico o patologico (dovuto a lesione della retina, delle vie ottiche o della zona visiva corticale). A seconda che nell’ambito delle lacune la visione sia abolita o solamente ridotta, lo s. è detto assoluto o relativo. L’estensione dello s. può variare entro ...
  • scotoma
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    scotòma [(pl. -i) Der. del gr. skótoma "ottenebramento"] [FME] [OTT] Nell'ottica medica, riduzione della sensibilità visiva circoscritta ad alcune zone del campo visivo, dovuta a vari motivi, sia fisiologici che patologici.
  • SCOTOMA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (dal gr. σκότος "oscurità") Giuseppe Ovio In oculistica significa una parte difettosa del campo visivo, sulla quale vi può essere cecità assoluta o cecità parziale. Si distingue uno scotoma positivo e uno scotoma negativo; uno assoluto e uno relativo. Lo scotoma positivo è visto subiettivamente come ...
Vocabolario
scotòma
scotoma scotòma s. m. [der. di scoto-; cfr. gr. σκότωμα «ottenebramento», der. di σκότος «oscurità»] (pl. -i). – In oculistica, riduzione circoscritta della sensibilità luminosa nel campo visivo, che può essere fisiologica (normalmente...
scotòmico
scotomico scotòmico agg. [der. di scotoma] (pl. m. -ci). – Relativo allo scotoma.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali