• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scoutismo

Enciclopedia on line
  • Condividi

scoutismo Il movimento dei boy-scouts, la sua organizzazione e attività, il complesso dei principi su cui si fonda.

Il movimento dei boy-scouts è una organizzazione giovanile internazionale, apolitica, amilitare e interconfessionale, sorta in Inghilterra, nel 1908, per iniziativa del generale sir Robert S.S. Baden-Powell e poi diffusasi rapidamente altrove. Gli scout hanno per emblema il giglio, simbolo di pace e di purezza, e per motto estote parati (lat. «siate pronti»). La divisa prevede pantaloni corti, camiciotto e cappello alla boera. La principale scuola per dirigenti è a Gilwell (Inghilterra).

In Italia il movimento scout fu introdotto da Carlo Colombo a Roma (1912), con il nome di Corpo Nazionale dei Giovani Esploratori Italiani (CNGEI) o Boy scouts d’Italia; con d.lgt. 1881/21 dicembre 1916 fu eretto in ente morale. Nel 1916, su iniziativa dell’Azione Cattolica Italiana, fu fondata l’Associazione Scautistica Cattolica Italiana (ASCI) o Esploratori d’Italia, che ebbe a suo primo capo Mario di Carpegna. Durante il periodo fascista, le due associazioni mantennero il loro peculiare carattere di istituzioni educative giovanili, fino a quando non furono abolite per lasciare spazio all’Opera Nazionale Balilla (1928). Cessato il regime fascista, risorsero il CNGEI e l’ASCI, che nel 1944 costituirono a Roma la Federazione Esploratori Italiani (FEI), con lo scopo di promuovere la mutua intesa tra le due associazioni per il raggiungimento dei fini comuni nello spirito di fraternità della legge scout, nonché di svolgere varie attività.

Lo s. ha carattere extrascolastico o parascolastico. Originale sistema di autoeducazione, ha il fine di formare il carattere del ragazzo in base a precisi criteri: a) porre i giovani in contatto con la natura; b) dare fiducia al ragazzo; c) autogoverno nella vita associata. Affinché il ragazzo riesca a condurre questa vita occorre il supporto di una legge morale; questa è condensata in 10 articoli che sono uguali per tutte le associazioni del mondo. L’appartenenza agli scout va dagli 8 anni in poi, divisa per fasce di età: 8-11 anni, lupetti-coccinelle; 12-15, esploratori-guide; 16-20 rovers-scolte. L’attività scoutistica non cessa, però, con il 21° anno di età. Gli adulti continuano a far parte del movimento come responsabili a vari livelli. Il patrono degli scout è s. Giorgio.

Vedi anche
Robert Stephenson Smyth Baden-Powell Baden-Powell ‹bèidn póuel›, Robert Stephenson Smyth. - Generale (Londra 1857 - Nyeri, Kenya, 1941); soldato nelle colonie inglesi, colonnello di cavalleria, difensore di Mafeking nella guerra dei Boeri (1899-1900), pubblicò nel 1899, frutto di esperienze personali, Aid to scouting, una guida per la ricerca ... Pierre de Coubertin Coubertin ‹kubertẽ´›, Pierre de. - Scrittore francese di pedagogia e di sport (Parigi 1862 - Ginevra 1937); promotore (1894) delle prime Olimpiadi moderne, che si celebrarono ad Atene nel 1896, fondò e presiedette fino al 1925 il Comitato olimpico internazionale. Bruce Willis (propr. Walter Bruce Willis). - Attore cinematografico statunitense (n. Idar-Oberstein 1955). Considerato uno degli interpreti più rappresentativi del cinema d'azione statunitense, ha mostrato la propria duttilità recitativa rivestendo ruoli ora comici ora drammatici. Vita. Nato in Germania da padre ... Alberto Sórdi Sórdi, Alberto. - Attore e regista italiano (Roma 1920 - ivi 2003); la sua prima popolarità nacque alla radio, con sketch e personaggi entrati nella storia del costume degli anni Quaranta. Nel cinema divenne noto come la voce italiana di Oliver Hardy, finché dopo la seconda guerra mondiale acquistò grande ...
Categorie
  • ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI in Diritto
Tag
  • AZIONE CATTOLICA ITALIANA
  • OPERA NAZIONALE BALILLA
  • REGIME FASCISTA
  • MOVIMENTO SCOUT
  • INGHILTERRA
Altri risultati per scoutismo
  • scautismo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Pietro Lucisano I giovani esploratori Il movimento scout, fondato agli inizi del Novecento dal generale inglese Robert Baden-Powell, è la più grande organizzazione giovanile internazionale. È un movimento di giovani per i giovani, con un ambizioso progetto educativo: realizzare una grande fratellanza ...
  • SCOUTISMO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXI, p. 220) Mario GAZZINI Camillo BARBARITO Il movimento Scout (da scouting "esplorazione") è una organizzazione giovanile internazionale, apolitica, amilitare ed interconfessionale sorta in Inghilterra, nel 1908, per iniziativa del generale Sir Robert S. S. barone (1929) Baden-Powell (1857-1941). Questi, ...
  • SCOUTISMO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Lando Ferretti . Per iniziativa del generale sir R. S. S. Baden-Powell sorse in Inghilterra, nel 1908, l'organizzazione dei boy scouts, con il compito di preparare i giovani, fino dai primi anni, ai doveri del cittadino. Sebbene dichiarato apolitico e amilitare, il movimento "scoutista", con lo sviluppare ...
Vocabolario
scoutismo
scoutismo 〈skautì-〉 s. m. [der. dell’ingl. scout (v.), come forma abbreviata di boy-scout]. – Movimento giovanile internazionale, apolitico e interconfessionale, a carattere extrascolastico o parascolastico, sorto nel 1908 in Inghilterra...
scautismo
scautismo s. m. – Variante di scoutismo, adattata graficamente alla pronuncia dell’inglese scout. ◆ Analogam., scautista, scautìstico, per scoutista, scoutistico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali