• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

servofreno

Enciclopedia on line
  • Condividi

Servomeccanismo impiegato nella frenatura di veicoli, specie quando sono richiesti sforzi considerevoli sui ceppi o sui dischi dei freni. L’organo di comando del s., azionato dal guidatore, può essere una leva o più spesso un pedale, mediante i quali si provoca l’intervento di un servomotore cui è affidato il compito della manovra con un limitato sforzo da parte del conducente.

Nei s. idraulici una pompa azionata dal motore del veicolo mette sotto pressione un liquido (olio da freni) in un piccolo accumulatore idraulico dal quale, mediante una valvola comandata dall’organo di comando del freno, il liquido in pressione è inviato a tanti piccoli cilindri, uno per ognuna delle ruote da frenare, i cui stantuffi agiscono sui ceppi o sui dischi dei freni.

fig. A

Nei s. pneumatici a depressione si sfrutta, per incrementare l’azione frenante, la depressione esistente nel collettore d’aspirazione del motore. Per tali s. l’elemento principale è rappresentato dal cilindro a, che è diviso dallo stantuffo b in due corpi. In condizioni di riposo (fig. A) la depressione viene trasmessa attraverso il condotto c nel corpo di sinistra e di qui, attraverso il condotto d e la valvola e, anche nel corpo di destra; pertanto lo stantuffo b, sulle cui facce non c’è differenza di pressione, è spinto dalla molla f verso destra. Quando si agisce sul pedale del freno, un sistema di leveraggi fa spostare l’asta g verso sinistra determinando (fig. B) prima la chiusura della valvola e, poi l’entrata dell’aria a pressione atmosferica, proveniente da h, nel corpo di destra attraverso la valvola i; lo stantuffo b è così soggetto a una differenza di pressione che incrementa la forza di spostamento verso sinistra e spinge lo stantuffo l della pompa doppia inviando pertanto liquido in pressione ai due circuiti dei freni delle ruote. Se si mantiene costante l’azione sul pedale del freno, la reazione dello stantuffo idraulico determina (fig. C) lo schiacciamento del disco elastico m e quindi la chiusura della valvola i dell’entrata dell’aria atmosferica e lo stantuffo b si stabilizza in una posizione intermedia, risultando chiusi sia il condotto in depressione d sia il passaggio dell’aria atmosferica. Quando cessa l’azione del pedale, lo stantuffo b si sposta verso destra sotto l’azione della molla f, determinando prima la chiusura (se non è già avvenuta) della valvola i e poi l’apertura del condotto in depressione d.

Vedi anche
pedale Organo di macchine sul quale si appoggia il piede esercitandovi una pressione, sia per comunicare energia alla macchina (come nel caso della bicicletta), sia per mettere in funzione un meccanismo di comando o di regolazione. Congegno applicato ad alcuni strumenti musicali (pianoforte) per prolungare ... autoveicolo Veicolo azionato da motore proprio recante a bordo la sorgente di energia, con almeno 4 ruote, atto a circolare su strada ordinaria, munito di congegni per la direzione e la frenatura. Classificazione Il Codice della strada distingue le seguenti categorie di a.: a) autovetture, per trasporto di persone ... crisi econòmica Improvviso passaggio dalla prosperità alla depressione nella vita economica; anche il protrarsi di una situazione di ristagno degli affari, di disoccupazione e di basso livello dei prezzi, dei salari, dei profitti e dell'interesse. Per antonomasia la grande c.e. è identificata con la depressione generale ... aria Fisica L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari tipi di microrganismi. La quantità di vapor d’acqua presente ...
Categorie
  • INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE in Industria
Tag
  • COLLETTORE D’ASPIRAZIONE
  • PRESSIONE ATMOSFERICA
  • PNEUMATICI
  • FRENI
Vocabolario
servofréno
servofreno servofréno s. m. [comp. di servo- e freno]. – Servomeccanismo impiegato nella frenatura di veicoli, spec. quando sono richiesti sforzi considerevoli sui ceppi dei freni (nell’uso corrente, il termine è per lo più limitato a indicare...
sèrvo-
servo- sèrvo- [dal sost. servo]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio tecnico, nelle quali funge in genere da apposizione al secondo elemento compositivo, indicando che l’oggetto designato da questo è asservito (come, per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali