• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sherrington, Sir Charles Scott

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fisiologo (Londra 1857 - Eastbourne 1952). Studiò a Cambridge nel Laboratorio di fisiologia, a Londra nel St. Thomas's Hospital, dove si laureò in medicina nel 1885, e a Strasburgo con F. Goltz e J. R. Ewald. Fu professore di fisiologia alle università di Liverpool (1895-1913) e Oxford (1913-35); socio straniero dei Lincei (1905) e accademico pontificio (1936). Nel 1932 ottenne, con E. D. Adrian, il premio Nobel per le sue ricerche sulle funzioni del sistema nervoso, tema cui dedicò quasi esclusivamente tutta la sua lunga attività di scienziato. Sulla base di numerosi risultati sperimentali che misero in luce processi e fenomeni nuovi (innervazione antagonistica, innervazione reciproca, sinapsi, rigidità degli animali decerebrati, ecc.), S. elaborò una concezione sistematica dell'attività del sistema nervoso che ebbe un'influenza decisiva sullo sviluppo della ricerca neurofisiologica nella prima metà del Novecento. I principî di tale concezione sono esposti nell'opera The integrative action of the nervous system (1906). Il sistema nervoso ha la funzione di coordinare nello spazio e nel tempo il comportamento degli animali e dell'uomo. Il processo fondamentale di questa attività è il riflesso, su cui si fondano tutti gli atti comportamentali che un organismo svolge in risposta agli stimoli ambientali. Come i neuroni sono gli elementi anatomici costitutivi del sistema nervoso, i riflessi ne sono gli elementi funzionali. Le sinapsi collegano i neuroni tra di loro e permettono la connessione in unità integrate di processi riflessi diversi. Proprietà fondamentale dell'attività riflessa integrata è la sua adattabilità alle variazioni delle stimolazioni ambientali in modo da assicurare all'organismo animale il suo equilibrio con l'ambiente esterno. In The brain and its mechanisms (1933), e in particolare in Man on his nature (1940), S. inquadrò la propria concezione sull'attività del sistema nervoso in una teoria generale dei rapporti tra fisiologia e psicologia. Sostenne una posizione dualistica, attribuendo alla mente proprietà non riducibili a quelle delle funzioni cerebrali. Fu anche un valente storico della scienza (The endeavour of Jean Fernel, 1946) e autore di poesie (The assaying of Brabantius and other verse, 1925).

Vedi anche
Edgar Douglas Adrian Fisiologo (Londra 1889 - ivi 1977). Allievo di W. H. Gaskell e J. N. Langley, professore (1937-51) a Cambridge. Socio straniero dei Lincei (1947). È uno dei creatori della moderna neuroelettrofisiologia: in particolare è autore di un metodo per la registrazione dell'impulso nervoso, di una serie di ricerche ... neurofisiologia Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari suddivisioni del sistema nervoso (n. speciale degli Invertebrati, dei Mammiferi, dell’Uomo, del sistema ... sinapsi Giunzione tra due cellule nervose o, più esattamente, tra la terminazione neuritica dell’una e il pirenoforo (s. asso-somatica), un dendrite (s. asso-dendritica) o il neurite (s. asso-assonica) dell’altra (➔ nervoso, tessuto); in un’accezione più ampia anche la giunzione di una terminazione neuritica ... neuroscienze Insieme delle discipline che studiano i vari aspetti morfofunzionali del sistema nervoso mediante l’apporto di numerose branche della ricerca biomedica, dalla neurofisiologia alla farmacologia, dalla biochimica alla biologia molecolare, dalla biologia cellulare alle tecniche di neuroradiologia. Sviluppi Storicamente ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Medicina
Tag
  • CHARLES SCOTT SHERRINGTON
  • SISTEMA NERVOSO
  • PREMIO NOBEL
  • FISIOLOGIA
  • PSICOLOGIA
Altri risultati per Sherrington, Sir Charles Scott
  • Sherrington, Sir Charles Scott
    Dizionario di Medicina (2010)
    Fisiologo inglese (Londra 1857 - Eastbourne 1952). Fu professore di fisiologia alle università di Liverpool (1895-1913) e Oxford (1913-35). Nel 1932 ottenne, con E. D. Adrian, il premio Nobel per la medicina o la fisiologia per le sue ricerche sulle funzioni del sistema nervoso, tema cui dedicò quasi ...
  • SHERRINGTON, Sir Charles Scott
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXI, p. 608) Fisiologo inglese, morto il 4 marzo 1952. Bibl.: Necr. in Nature, CLXIX (1952), pp. 688-689.
  • SHERRINGTON, Sir Charles Scott
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Fisiologo, nato a Londra nel novembre del 1859. Ha studiato al Caius College di Cambridge ed è stato lettore di anatomia e fisiologia generale alla scuola medica del St Thomas's Hospital di Londra, indi professore nel Brown Institute di Londra. Dal 1895 al 1913 ha insegnato fisiologia a Liverpool, e ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
scottare
scottare v. tr. e intr. [lat. *excoctare, der. di excŏctus, part. pass. di excŏquĕre «cuocere, bruciare»] (io scòtto, ecc.). – 1. tr. a. Causare a un corpo vivente, in un suo punto o parte, ustioni e alterazioni dei tessuti di diversa gravità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali