• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sofia

Enciclopedia on line
  • Condividi

(bulg. Sofija) Città capitale della Bulgaria (1.272.418 ab. nel 2018), a livello amministrativo, il distretto della capitale (1344 km2) è distinto dal distretto di S. (7059 km2 con 258.397 ab. 2007). La città sorge nella parte più interna del paese, in una vasta conca nei Balcani occidentali (559 m s.l.m.). Sviluppatasi intorno a un primitivo nucleo musulmano, si è profondamente trasformata e ampliata nel 20° sec. ed è divenuta un centro moderno, di aspetto europeo, suddiviso in quartieri geometrici secondo un preciso piano regolatore. Gli edifici dalle linee pesanti e oggi desuete hanno cominciato a far posto gradualmente a costruzioni il cui stile, dopo la fase tipica del ‘realismo socialista’ degli anni 1950, ha teso a raggiungere la purezza di linee di un’architettura effettivamente moderna. Rapido e consistente è stato lo sviluppo topografico e della popolazione, salita da 16.000 ab. nel 1878 a 100.000 nel 1910, a oltre 300.000 nel 1935 fino ad arrivare alla consistenza attuale di oltre 1 milione. Accanto ai Bulgari, che costituiscono la grande maggioranza, vivono minoranze ebree, russe, armene, zigane, turche, greche ecc. Il settore industriale, la cui nascita risale all’inizio del 20° sec., comprende industrie siderurgiche, tessili, chimiche, elettrotecniche, alimentari, editoriali, del tabacco e del legno. La città è anche un’importante meta turistica.

È l’antica Serdica (➔) che, distrutta nel 441 dagli Unni, fu ricostruita e fortificata da Giustiniano. Nell’809 se ne impadronì Krum, khān dei Bulgari, sotto i quali divenne sede di un patriarcato greco (971). Nel 1018 fu ripresa dai Bizantini che ne fecero una piazzaforte per le loro spedizioni contro i Serbi e gli Ungari. Ritornò sotto i Bulgari nel 1194. Conquistata dal turco Ingè Balabān nel 1386, per più di quattro secoli S. (nome che assunse alla fine del 14° sec., dal titolo della chiesa fattavi costruire da Giustiniano) fu la capitale del beilerbei delle province europee dell’Impero ottomano, abitata in prevalenza da Turchi. Nella seconda metà del 15° sec. divenne un centro importante del commercio raguseo. Per la sua posizione strategica e commerciale sulle grandi vie balcaniche, venne scelta come capitale del nuovo principato di Bulgaria (1879).

Sviluppatasi intorno a un primitivo nucleo musulmano, la città si è profondamente trasformata e ampliata nel 20° sec. ed è divenuta un centro moderno, di aspetto europeo, suddiviso in quartieri geometrici secondo un preciso piano regolatore. Della città antica sono vestigia i resti del tempio di Serapide e delle terme, trasformate (5° sec.) nella chiesa di S. Giorgio. Le arterie principali ricalcano probabilmente il tracciato romano (cardo e decumano). Nella necropoli si hanno tombe a camera dipinte (4°-6° sec.) con elementi decorativi ellenistici e orientali. In S. Giorgio, il monumento più antico di S., sono affreschi dei secoli 12°-14°. Tra le costruzioni turche, notevole la grande moschea (1474), poi sede del Museo Archeologico. Edifici moderni, d’ispirazione bizantina o bulgara, sono la cattedrale (S. Alessandro Nevskij, 1882-1924, con museo di icone e di arte sacra bizantina) e il palazzo del Sinodo. Collezioni di reperti e d’opere d’arte nel Museo Archeologico, nella Galleria nazionale d’arte e nell’Accademia di belle arti (fondata nel 1896 e centro dello sviluppo artistico moderno in Bulgaria). Importanti sono le istituzioni culturali: università, accademie e la Biblioteca Nazionale Cirillo e Metodio, la maggiore della Bulgaria. I nuovi quartieri operai, nella zona boschiva ai piedi del M. Vitoïa, sono costruiti con moderni criteri razionalistici.

Vedi anche
Serdica (o Sardica) Antica città romana, sul luogo dell’odierna Sofia. In origine villaggio trace, fu occupata nel 29 a.C. da M. Licinio Crasso ed elevata da Traiano (2° sec.) al rango di colonia, sviluppandosi col nome Ulpia Serdica come centro fortificato e mercato. Con Aureliano divenne capitale della provincia ... Impero ottomano Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide. Storia Espansione e apogeo fig. 1Eponimo e fondatore dello Stato e della dinastia ottomana fu ‛Othman, che costituì in Bitinia ... Impero Bizantino Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli. Storia imperatori fig. 1L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo già con la riforma di Diocleziano (284-305). Col trasferimento della capitale dell’Impero ... moschea Complesso architettonico destinato al culto islamico e all’insegnamento religioso, in origine anche usato come luogo di riunione e di dibattito. fig. ALa m. deriverebbe la sua forma architettonica dalla casa a Medina, in cui Maometto era solito riunire i suoi fedeli per discutere questioni religiose ...
Categorie
  • EUROPA in Archeologia
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • ACCADEMIA DI BELLE ARTI
  • TEMPIO DI SERAPIDE
  • IMPERO OTTOMANO
  • GIUSTINIANO
  • BIZANTINI
Altri risultati per Sofia
  • Sofia
    Dizionario di Storia (2011)
    Capitale della Bulgaria. La città di S. è l’antica Serdica che, distrutta nel 441 dagli unni, fu ricostruita e fortificata da Giustiniano. Nell’809 se ne impadronì Krum, khan dei bulgari, sotto i quali divenne (971) sede di un patriarcato greco. Nel 1018 fu ripresa dai bizantini che ne fecero una piazzaforte ...
  • SOFIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
    A. Tschilingirov (bulgaro Sofija; lat. Serdica, Ulpia Serdica; Sredec nei docc. medievali) Capitale della Bulgaria, sorta nella regione interna del paese, nella pianura tra i Balcani e i monti Vitoèa, dove già nell'età neolitica si erano sviluppati numerosi insediamenti, il più importante dei quali ...
  • SOFIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXII, p. 19) Giuseppe Caraci La città, che contava 287.976 ab. nel 1934 ed era in quell'anno l'unica dello stato bulgaro con una popolazione superiore a 100.000 ab. (Filippopoli li ha raggiunti solo nel 1942), ha visto continuare nel periodo precedente la seconda Guerra mondiale il suo sviluppo ...
  • SOFIA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 81) Giuseppe CARACI Bogdan FILOV Enrico DAMIANI Saul MEZAN Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata nella parte SO. della conca (tettonica) omonima - la maggiore (un migliaio di kmq. sul fondo) di quelle ...
Vocabolario
-sofìa
-sofia -sofìa [dal gr. σοϕία, -σοϕία; cfr. sofìa]. – Secondo elemento compositivo di parole derivate dal greco (come filosofia, teosofia) o formate modernamente (come antroposofia), che significa «scienza, dottrina» e sim. In alcune parole...
sofìa
sofia sofìa s. f. [dal gr. σοϕία, der. di σοϕός «sapiente»], letter. – Scienza, sapienza: Sillogismo di mistica s. (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali