• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Solanacee

di Alessandra Magistrelli - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Solanacee

Alessandra Magistrelli

Piante utilissime ma anche tossiche

Le Solanacee sono piante note in tutto il mondo per il loro valore alimentare e per i principi attivi contenuti, spesso tossici. Per questo sono piante amate e temute, da utilizzare con criterio. Molte sono commestibili: il pomodoro, la patata, la melanzana, il peperone. Altre, come il tabacco, la mandragora, la belladonna, servono piuttosto come medicinali o come droghe

Una famiglia numerosa, benefica e strana

Le Solanacee sono una famiglia di Angiosperme diffuse in tutto il globo e comprendente più di 2.500 specie: tante e tutte da trattare con molta prudenza. Danno da mangiare a milioni e milioni di esseri umani (patata, pomodoro, melanzana, peperone) e vengono usate sin dall’antichità come medicine portentose (belladonna, stramonio) o come droghe più o meno consentite (tabacco), tuttavia possono essere anche molto dannose. Sono infatti ricche di alcaloidi, sostanze organiche con effetti particolari sul sistema nervoso umano. Alcune (la belladonna, lo stramonio, il tabacco, la dulcamara, la mandragora) vengono considerate vere e proprie piante medicinali o, a seconda della dose, veleni; altre, come la patata o il pomodoro, fanno parte della nostra alimentazione quotidiana, ma anch’esse possono contenere alcaloidi pericolosi. Tra i principi attivi più comuni nelle cellule delle Solanacee si trovano atropina, scopolammina, solanina, nicotina, tutte sostanze aventi un effetto psicotropo (attivante) sul sistema nervoso. Nelle Solanacee usate per l’alimentazione, la parte commestibile può essere il frutto come la bacca del pomodoro, del peperone, della melanzana, o il tubero (patata).

Nelle antiche civiltà dell’America Latina, da cui molte provengono, alcune Solanacee venivano usate come farmaci, ma anche come piante allucinogene in grado di condurre a estasi. La loro introduzione nel mondo occidentale è stata difficile proprio per la cattiva fama che si portavano dietro di essere erbe velenose, adatte al massimo per l’alimentazione degli animali.

La radice delle streghe

Da sempre la mandragora (o mandragola) è stata considerata un’erba dai poteri magici. Ne esistono diverse specie, di cui almeno due crescono dalle nostre parti: Mandragora officinarum e Mandragora vernalis. È un’erba dalle foglie lanceolate, con fiorellini bianchi o azzurri, ma ciò che ha sempre impressionato è la radice che ha un aspetto davvero curioso: assomiglia vagamente a un essere umano, e i ciarlatani vi riconoscevano anche gli organi genitali, maschili o femminili. Si diceva che proprio per questo la mandragora avesse un grande potere afrodisiaco ed è su tale credenza che gioca l’omonima commedia di Niccolò Machiavelli, così come la storia biblica per cui Rachele sarebbe ricorsa a quest’erba per suscitare la passione amorosa di Giacobbe (Genesi 30, 14-15). Un’altra credenza affermava che, se si estirpa la radice della mandragora, la pianta emette un grido di dolore quasi umano... Naturalmente le cose non stanno così, la mandragora è semplicemente una solanacea contenente una miscela di alcaloidi, tra cui la mandragorina, simile all’atropina, con effetti anestetici e antispasmodici.

Dolce e piccante

La ‘mite’ melanzana. Pianta originaria delle zone calde di India e Cina, la melanzana (Solanum melongena) venne introdotta in Europa dagli Arabi nel 15° secolo, ma come tutte le Solanacee fu accolta con sospetto in quanto si pensava che favorisse nientemeno che la pazzia. Oggi è presente nella cucina di tutto il mondo, sia per il suo sapore dolce e gradevole, sia perché, avendo un valore nutritivo molto basso, è ben accolta nelle diete ipocaloriche.

Il vivace peperone. Il nome del peperone (Capsicum annuum) deriva dal latino piper «pepe», perché in molte varietà è contenuto un alcaloide dal sapore piccante, la capsicina, che si trova soprattutto nella placenta, la parte bianca e membranacea della polpa interna. Oltre a questa sostanza il peperone contiene anche buone quantità di vitamine A, B e soprattutto C. La quantità di capsicina, e quindi il potere piccante del frutto, si misura con la scala di Scoville in cui si dà valore zero al peperone dolce, fino ad arrivare alla varietà Habanero, il più piccante del mondo, con le sue 300.000 unità Scoville.

Vedi anche
melanzana Nome comune di Solanum melongena (v. fig.) e del suo frutto. La melanzana è una pianta della famiglia Solanacee, con fusto alto circa 1 m, foglie ampie, fiori violacei; fusto, nervature delle foglie e calice sono sparsamente aculeati. È coltivata ai Tropici e nei paesi temperati per i frutti, mangerecci ... scopolammina Alcaloide (chiamato anche ioscina), di formula C17H21NO4, contenuto nei semi di giusquiamo, nelle foglie di Duboisia, nelle radici di belladonna e in diverse Solanacee. Si ottiene dalle acque madri della preparazione della giusquiamina e dell’atropina. Liquido viscoso, otticamente attivo, dà vita a un ... belladonna Erba perenne (Atropa belladonna) della famiglia Solanacee. Ha radice carnosa, fusti eretti alti 1 m circa, ramificati in alto, foglie grandi, quelle dei rami accompagnate da un’altra foglia più piccola e da un fiore a corolla tubulosa, giallo-violacea alla base, violacea all’apice (fig. A). Il frutto ... pomodoro Nome comune di Lycopersicum esculentum (v. fig.), della famiglia delle Solanacee, e del suo frutto, largamente usato nell’alimentazione umana. ● La pianta del pomodoro coltivata è un’erba annua con fusto di varia altezza (fino a 2 m), molto ramoso, con foglie interrottamente pennate a foglioline disuguali, ...
Categorie
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Tag
  • NICCOLÒ MACHIAVELLI
  • AMERICA LATINA
  • SCOPOLAMMINA
  • ANGIOSPERME
  • AFRODISIACO
Altri risultati per Solanacee
  • Solanacee
    Enciclopedia on line
    Famiglia di piante erbacee o legnose Dicotiledoni, ordine Solanali, caratterizzate da fiori actinomorfi, pentameri, con ovario di 2 carpelli, obliqui rispetto alla linea mediana del fiore, contenenti numerosi ovuli. I fiori sono solitari o riuniti in cime, il frutto è una bacca o una capsula; hanno ...
  • SOLANACEE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (lat. scient. Solanaceae) Augusto Béguinot Vastissima famiglia di Dicotiledoni Simpetale comprendente piante erbacee, fruticose a fusto eretto o scandente e più di rado alberi a foglie sparse, gemine, rarissimamente verticillate, intere, dentate o più o meno profondamente inciso-lobate. La radice ...
Vocabolario
solanàcee
solanacee solanàcee s. f. pl. [lat. scient. Solanaceae, dal nome del genere Solanum: v. solano2]. – Famiglia di piante dicotiledoni, cosmopolite ma presenti soprattutto nell’America Merid.; incluse in passato nell’ordine tubiflore e in...
nóce metèlla
noce metella nóce metèlla locuz. usata come s. f. – Erba annua delle solanacee (v. metella).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali