• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

veleno

di Francesca Turco - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

veleno

Francesca Turco

Un pericolo mortale

Quando una sostanza è capace di uccidere un essere vivente diciamo che è un veleno. Esistono veleni naturali e altri fabbricati dall’uomo, che oggi li utilizza per applicazioni che vanno dall’agricoltura alla chirurgia estetica e, in diversi paesi del mondo, anche per eseguire condanne a morte. I veleni hanno occupato un posto importante nella storia e nella letteratura

Prodotti naturali o di sintesi

Un veleno è una sostanza in grado di provocare danni gravi o addirittura la morte di un organismo quando penetra al suo interno. La maggior parte dei veleni è di origine naturale, prodotta da vegetali o animali. I veleni dei serpenti sono tra i più conosciuti, ma anche altri animali producono sostanze velenose a scopo difensivo od offensivo, come per esempio alcuni Artropodi (quali vespe, ragni, scorpioni), pesci e coralli.

Numerose sono le piante che contengono veleni: i funghi per primi, ma anche piante ornamentali come il mughetto, l’oleandro e la digitale contengono sostanze molto tossiche. Inoltre, famiglie conosciute per le numerose piante commestibili comprendono anche specie velenose come la cicuta (Ombrellifere) e lo stramonio (Solanacee). Da piante del genere Strycnos sono estratti potentissimi veleni come il curaro e la stricnina.

Altre sostanze velenose sono di origine artificiale, per esempio lo zyklon-b, il terribile gas velenoso utilizzato nei campi di sterminio nazisti.

Ci sono diversi modi possibili di contaminazione: ingestione, respirazione, contatto con la pelle oppure morsi, graffi e punture. Non tutti gli organismi sono sensibili agli stessi veleni: una sostanza mortale per una specie può essere del tutto innocua per un’altra, e questo dipende dalle differenze di metabolismo. I veleni possono agire sul sangue (veleni di serpente), sul cuore (digitale), sul sistema nervoso (curaro e stricnina) o sul fegato (le tossine dei funghi). Fortunatamente esistono anche gli antidoti, cioè sostanze che bloccano o riducono l’azione dei veleni se prese per tempo, e i Centri Antiveleni degli ospedali a cui rivolgersi in caso di avvelenamento.

Storia e letteratura

I veleni compaiono molto spesso nella trama di opere letterarie, oggi soprattutto nei libri gialli. Un celebre esempio è l’Amleto di William Shakespeare, nel quale la maggior parte dei personaggi, tra cui il protagonista, muore avvelenata. Anche diversi eventi storici sono attribuiti all’utilizzo di un veleno: dalla morte di Cleopatra, suicidatasi col morso di un aspide, agli avvelenamenti degli imperatori romani (per esempio, Claudio), agli intrighi della famiglia Borgia. Molti di questi avvenimenti non sono documentati con certezza, ma sono probabili, perché avvelenare i rivali era una pratica sicuramente diffusa nell’antichità.

Farmaci, bellezza e morte

Il confine tra veleno e farmaco è spesso più sottile di quel che si pensa. Per esempio, la digitossina, il principale principio attivo della digitale, è un potente veleno, ma opportunamente dosato è un farmaco utilissimo contro gli scompensi cardiaci; ancora, nella chirurgia estetica si ottiene la riduzione delle rughe tramite iniezioni sotto la pelle del viso di piccolissime dosi di botulino, una tossina letale per l’uomo. Talvolta invece i veleni sono appositamente usati al servizio della pena di morte: dal 1974, per esempio, negli Stati Uniti è stata introdotta la pena di morte per iniezione letale, che avviene per somministrazione di sostanze velenose che paralizzano cuore e polmoni.

Veleni in agricoltura

L’uomo produce ogni anno molti milioni di tonnellate di veleni artificiali per usi agricoli. Si tratta di insetticidi, erbicidi e fungicidi, sparsi abbondantemente sui terreni agricoli, in una sorta di guerra a insetti e piante non gradite. Fino a non molti anni fa era comune vedere campi di grano punteggiati di papaveri: oggi sono stati eliminati con i diserbanti perché danno fastidio durante il raccolto. L’uso intensivo e non programmato di veleni agricoli comporta danni per la salute umana, perché ne restano tracce negli alimenti e in generale nella catena alimentare. La sensibilità verso queste tematiche è aumentata negli ultimi anni e sono comparse leggi che regolano la quantità massima di residui ammessi negli alimenti, anche se il controllo di questi parametri non è sempre adeguato.

Vedi anche
tossina Sostanza biologica avente azione dannosa, anche a minime dosi, sugli organismi viventi. Le tossina possono avere varia origine: microbica (elaborate da schizomiceti, miceti, virus), vegetale (fitotossine), animale (zootossine). In medicina umana e veterinaria svolgono un ruolo patogenetico le tossina ... serpente Nome generico dei Rettili Squamati appartenenti al sottordine Serpenti, sinonimo di Ofidi. zoologia 1. Caratteri fisici I serpente hanno corpo allungato, cilindrico, a sezione subcircolare o ellittica, lunghezza variabile da pochi cm a quasi 10 m. ● La superficie del corpo è ricoperta di varie placche ... avvelenamento medicina Azione dannosa esercitata sull’organismo da sostanze esogene.  ● Negli avvelenamento si rendono necessari soccorsi d’urgenza per neutralizzare al più presto l’azione del veleno, favorirne la rapida eliminazione, curare opportunamente i sintomi più gravi e minacciosi. La neutralizzazione è difficile ... Scorpioni Ordine di Aracnidi che vivono per lo più nei luoghi aridi e desertici delle regioni tropicali e subtropicali, meno in quelle temperate: hanno corpo diviso in un prosoma, rivestito da uno scudo dorsale, e un addome suddiviso in un largo mesosoma e un lungo metasoma (la coda), il cui ultimo segmento è ...
Indice
  • 1 Prodotti naturali o di sintesi
  • 2 Storia e letteratura
  • 3 Farmaci, bellezza e morte
  • 4 Veleni in agricoltura
Categorie
  • INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA in Industria
Altri risultati per veleno
  • veleno
    Enciclopedia on line
    Qualsiasi sostanza che per le sue proprietà è capace di provocare un danno biologico, lesioni strutturali, diffuse o circoscritte, reversibili o permanenti, a insorgenza rapida o lenta. Il concetto di velenosità è sempre da rapportare alla dose e spesso anche alla modalità di somministrazione e ad altre ...
  • veleno
    Dizionario di Medicina (2010)
    Sostanza che per le sue proprietà chimiche o fisico-chimiche è capace di provocare un danno biologico, e quindi turbe funzionali o lesioni strutturali, diffuse o circoscritte, reversibili o permanenti, a insorgenza rapida o lenta a seconda dei casi. Il concetto di velenosità non ha un valore assoluto, ...
  • Tossicità
    Universo del Corpo (2000)
    Tossicità Sonia Radice Francesco Clementi Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo vivente, o anche di un farmaco di produrre un danno a carico dell'organismo stesso, intendendo ...
  • veleno
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    veléno [Der. del lat. venenum] [CHF] Nelle reazioni catalitiche, ogni sostanza che accompagna i reagenti e che deprime l'attività catalitica; queste sostanze sono distinte dagli inibitori, che accompagnano il catalizzatore. ◆ [FTC] V. di un reattore nucleare: ogni sostanza non fissionabile, capace di ...
  • VELENI
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms) Efisio MAMELI Antonio MORDINI In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, o per la dose, o per le condizioni in cui vengono somministrate o assorbite, sono capaci di produrre ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
veléno
veleno veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi via, anche in dosi relativamente piccole,...
velenóso
velenoso velenóso (letter. ant. venenóso) agg. [dal lat. tardo venenosus, der. di venenum «veleno», rifatto su veleno]. – 1. Che agisce come veleno, che contiene o elabora o inietta sostanze tossiche: sostanza v.; un liquido v., una pozione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali