• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Solimano il Magnifico

di Silvia Moretti - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Solimano il Magnifico

Silvia Moretti

Il sultano che portò al culmine la potenza dell’Impero ottomano

Il sultano Solimano I (in turco Sulaiman) fu a capo dell’Impero ottomano per quarantasei anni, dal 1520 al 1566. Forte della potenza del suo vasto impero, che si espandeva a ovest in Europa e a est verso i confini dell’Impero persiano, Solimano fu tra i grandi protagonisti del 16° secolo: il suo regno segnò l’apogeo della potenza ottomana in Asia e in Europa

Una minaccia per l’Europa

Nato nel 1495 e salito al trono nel 1520, Solimano ereditò dal padre Selim I un grande impero, che si estendeva dalle coste nordafricane ai Balcani, dall’Egitto alla Siria e al Mar Nero. Un impero efficiente con un esercito bene addestrato, nel quale si distingueva il corpo dei giannizzeri, un reparto speciale costituito da giovani strappati alle loro famiglie nei territori cristiani sottomessi.

Appena insediato Solimano avviò la sua politica di espansione verso ovest, conquistando Belgrado nel 1521 e l’isola di Rodi nel 1522. Ma il vero terreno di scontro fu l’Ungheria, terra a lungo contesa tra gli Asburgo e i sultani dell’Impero ottomano dopo la vittoria riportata da Solimano nella battaglia di Mohács (1526), che vide la morte di Luigi II Iagellone, re d’Ungheria e di Boemia. Solimano risalì poi il Danubio puntando dritto a Vienna, che rappresentava allora il cuore dell’Europa. L’assalto alla città, nel 1529, fu respinto, ma grande fu la paura per i sudditi dell’Impero asburgico. Tutta l’Ungheria centromeridionale, comunque, fu annessa ai territori ottomani e solo alla fine del Seicento gli Asburgo riconquistarono l’intero paese.

La battaglia per il controllo del Mediterraneo e l’alleanza con il re di Francia

Lo scontro, intanto, s’intensificava anche sui mari: dalle coste nordafricane i pirati musulmani attaccavano le città e i porti dell’Europa. L’imperatore Carlo V d’Asburgo e il papa cercarono di arginare quest’invasione ma senza molto successo: nel 1538, nel mare di fronte a Prevesa, una cittadina della Grecia centrale, la flotta turca ebbe la meglio sulle forze cristiane e questo successo determinò la prevalenza navale dell’Impero ottomano nel Mediterraneo per oltre trent’anni, fino alla vittoria ottenuta dai cristiani nella battaglia navale di Lepanto nel 1571. Ma all’epoca Solimano era già morto (1566).

I rapporti tra Solimano e l’Europa cattolica non furono, però, solo rapporti di guerra. Con grande scandalo dei contemporanei un re cristiano, Francesco I di Francia, strinse un accordo militare e commerciale con Solimano. I due sovrani, infatti, avevano un nemico in comune, l’imperatore Carlo V, il cui vasto impero minacciava i disegni di conquista della Francia in Italia e l’espansione degli Ottomani verso i territori asburgici dell’Europa centrale.

L’espansione verso est

A est dell’Impero ottomano era cresciuta un’altra grande potenza, l’Impero safavide della Persia, che impediva alle forze turche di dilagare a Oriente. Nell’Impero persiano, inoltre, la dinastia safavide dominante era di religione sciita e si contrapponeva alla corrente maggioritaria e ortodossa dei sunniti (Islam), prevalente nell’Impero ottomano. Lo scontro tra le due potenze fu inevitabile e Solimano fu artefice di tre vittoriose campagne militari che portarono le sue truppe in Azerbaigian, sul Mar Caspio e in Iraq. Nel 1555 fu firmata la pace con l’Impero safavide e la frontiera ottomana arrivò al Mar Caspio.

Potenza e splendore dell’impero

Durante il regno di Solimano Istanbul (Costantinopoli) divenne il centro intellettuale di tutto l’Islam. La città, con i suoi 400.000 abitanti, era tra le più grandi al mondo e colpiva i viaggiatori per lo splendore dei palazzi e delle moschee e per la vivacità della vita commerciale, centro d’incontro e di scambio tra l’Oriente e l’Occidente.

Nel mondo arabo-musulmano Solimano era noto come il Legislatore, per l’importanza delle sue ordinanze che regolavano la divisione dei poteri nell’Impero. Il gran visir, nominato dal sultano, in mancanza di questi poteva presiedere il divano, ossia il consiglio di governo dell’Impero che agiva in nome del sultano, e fare affidamento su una solida rete di funzionari che amministravano le numerose province.

Conquistatore e mecenate, Solimano il Magnifico, come fu chiamato dagli europei, ha incarnato l’apogeo della potenza turca in Asia e in Europa durante il 16° secolo.

Vedi anche
Impero ottomano Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide. storia 1. Espansione e apogeo Eponimo e fondatore dello Stato e della dinastia ottomana fu ‛Othman, che costituì in Bitinia ... İstanbul İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di Costantinopoli. Sorta nella Tracia turca, sulle due rive del Corno d’oro, tra il Mar di Marmara e ... Ungheria Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio ungherese si presenta per lo più pianeggiante (per oltre il 70% della superficie totale), con rilievi ... Giovanni Szapolyai voivoda di Transilvania e re d'Ungheria Giovanni Szapolyai (o Zápolya) voivoda di Transilvania e re d'Ungheria. - Figlio (Szepesvár 1487 - Szászsebes 1540) del conte palatino Stefano Szapolyai e di Edvige di Teschen, dopo lunghe lotte intestine fu eletto re di Ungheria dalla dieta di Alba Reale, all'indomani della catastrofe di Mohács (1526). ...
Indice
  • 1 Una minaccia per l’Europa
  • 2 La battaglia per il controllo del Mediterraneo e l’alleanza con il re di Francia
  • 3 L’espansione verso est
  • 4 Potenza e splendore dell’impero
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • BATTAGLIA NAVALE DI LEPANTO
  • FRANCESCO I DI FRANCIA
  • BATTAGLIA DI MOHÁCS
  • IMPERO ASBURGICO
  • IMPERO OTTOMANO
Altri risultati per Solimano il Magnifico
  • Solimano
    Enciclopedia on line
    Personaggio letterario della Gerusalemme liberata di T. Tasso; è il sultano di Nicea, che combatte valorosamente contro l'esercito cristiano, in molti e vittoriosi scontri, finché cade per mano di Rinaldo.
  • SOLIMANO I
    Enciclopedia Italiana (1936)
    SOLIMANO (Sulaimān) I Ettore Rossi Sultano ottomano (1520-1566), decimo della serie e primo di questo nome secondo l'uso degli storici ottomani, i quali non comprendono nella serie dei sultani il principe Sulaimān Celebi, figlio di Bāyazīd I, che dominò nella Turchia europea tra il 1403 e il 1411. Solimano ...
Vocabolario
magnìfico
magnifico magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m....
magnificatóre
magnificatore magnificatóre s. m. (f. -trice) [der. di magnificare]. – Chi magnifica; esaltatore, decantatore: un cerretano m. d’acque angelicali e di polveri mirifiche (D’Annunzio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali