• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sottufficiale

Enciclopedia on line
  • Condividi

sottufficiale Nella gerarchia militare, categoria intermedia tra i graduati di truppa e gli ufficiali. S. di contabilità è il s. (sergente furiere, maresciallo o capo furiere) cui sono attribuite precise responsabilità amministrative.

Nell’esercito italiano i gradi gerarchici dei s. sono, dal minore al più elevato: sergente, sergente maggiore, sergente maggiore capo, maresciallo, maresciallo ordinario, maresciallo capo, aiutante.

Nei carabinieri si ha: vicebrigadiere, brigadiere, brigadiere capo, maresciallo, maresciallo ordinario, maresciallo capo, maresciallo aiutante.

Nella marina militare: sergente, secondo capo, secondo capo scelto, capo di 3ª, 2ª e 1ª classe, aiutante.

Nell’aeronautica: sergente, sergente maggiore, sergente maggiore capo, maresciallo di 3ª, 2ª e 1ª classe, aiutante.

La categoria dei s. ha cominciato a differenziarsi da quella superiore degli ufficiali e da quella inferiore della truppa negli eserciti dell’epoca moderna. La nobiltà di nascita degli ufficiali portava necessariamente a lasciare ai s. tutte le incombenze spicciole della vita dei reparti. E infatti, negli eserciti dei sec. 19° e 20° i s. provvedevano ad assicurare, oltre al comando delle più piccole unità (squadra, pezzo, pattuglia), la vita logistica dei reparti nelle varie mansioni esecutive inerenti alla conservazione dei materiali di ogni tipo, dalle armi al casermaggio, alla pulizia e al mantenimento nel voluto stato degli alloggiamenti, alle indispensabili scritturazioni contabili e amministrative. Tali compiti rappresentano nel loro complesso, negli eserciti moderni, una componente fondamentale dell’organizzazione militare: si può affermare che il rendimento di una unità è in stretta dipendenza dalla qualità dei s. che la inquadrano.

Nella marina mercantile, sono s. i nostromi (1°, 2° e sotto-nostromo), adibiti ai servizi marinareschi; i capi fochisti e meccanici, destinati ai servizi delle caldaie e delle macchine; il maestro d’ascia, incaricato della manutenzione e di eventuali riparazioni dello scafo e delle imbarcazioni; ma nel codice della marina mercantile quest’ultimo è considerato s. soltanto nei riguardi delle decisioni relative all’abbandono della nave.

Vedi anche
sergente Grado della gerarchia militare. Nelle forze armate italiane è il primo dei gradi di sottufficiale. Il secondo grado di tale gerarchia è quello di sergente maggiore (‘secondo capo’ per la marina). Al sergente e al sergente maggiore competono il comando di una squadra e compiti tecnico-specialistici di ... servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero. ● Lavoro svolto alle dipendenze di altri, dietro adeguato compenso o espletamento di uno specifico compito ... brigadiere Grado gerarchico dei sottufficiali dei Carabinieri e della Guardia di finanza, corrispondente al sergente maggiore delle altre armi; il vicebrigadiere corrisponde al sergente. ● brigadiere generale In vari eserciti grado della gerarchia militare (comandante di brigata), che costituisce la prima categoria ... caserma Grosso edificio destinato all’abitazione collettiva di corpi armati o di organizzazioni analoghe. La caserma è in genere costituita da corpi di fabbrica indipendenti, disposti intorno a un grande cortile e circondati da altre aree libere. Accanto ai servizi comuni e ai refettori, sono previsti uffici, ...
Categorie
  • MESTIERI E PROFESSIONI in Storia
  • MILITARIA in Storia
Tag
  • MARINA MILITARE
Vocabolario
sottufficiale
sottufficiale (meno com. sott’ufficiale, sottoufficiale, ant. sottofficiale, ecc.) s. m. e f. [comp. di sotto- e ufficiale2 (sost.), sull’esempio del fr. sous-officier]. – Nella gerarchia militare (esercito, marina e aeronautica), categoria...
caporónda
caporonda caporónda s. m. [comp. di capo e ronda] (pl. capirónda). – Sottufficiale o graduato comandante di una ronda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali