• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

maresciallo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Grado della gerarchia militare dei sottufficiali. Nell’esercito italiano a esso corrisponde organicamente il comando di un plotone o particolari mansioni d’ufficio; vi sono tre gradi di m.: m. ordinario, m. capo, m. maggiore, cui è aggiunta la qualifica di m. aiutante conferita per anzianità di servizio ovvero a riconoscimento di particolari meriti. Gradi e qualifica sono i medesimi per l’aeronautica militare italiana e per i carabinieri. Nella marina militare, designa i sottufficiali di grado superiore a quello di secondo capo (sergente maggiore), cioè i gradi corrispondenti a capo di 1ª, 2ª e 3ª classe.

In origine il termine m. (dal franco marhskalk, lat. medievale mariscalcus, da cui i termini marescalco e maniscalco), corrispondente al latino comes stabuli, era il titolo del governatore delle scuderie regie nelle corti dei regni barbarici. Nel periodo carolingio divenne uno dei tre grandi dignitari (con il siniscalco e il coppiere) che presiedevano alla corte regia. In Francia, sotto i Capetingi, molti m. dipendevano dal conestabile; dopo la soppressione di tale ufficio a opera di Richelieu (1627), i m. di Francia (creati da re Filippo Augusto nel 1185) continuarono a essere considerati come grandi ufficiali della corona.

In Germania, alla corte del Sacro Romano Impero, quella di m. costituì una delle cariche più elevate (Erzamter) spettante allora al duca di Sassonia. La dignità fu introdotta anche dai principi tedeschi, che ebbero propri sovrintendenti di corti. Più tardi, da questi ultimi si distinsero i cosiddetti Landmarschalle, che nelle sedute dei parlamenti regionali capeggiavano la classe dei cavalieri; nell’Impero austro-ungarico, durante il regno di Francesco Giuseppe, fu chiamato Landmarschall il presidente dei Landtage nella Bassa Austria, in Boemia e in Galizia.

Nel Regno di Sicilia il grado fu istituito da Carlo I d’Angiò, mentre in Piemonte il m. di Savoia fu reso permanente nel 1430. Nella Polonia anteriore alle spartizioni e nel granducato di Lituania il gran m. della corona era il più alto dignitario del regno, confondendosi all’inizio con il m. di corte; con Giovanni III Sobieski fu mantenuto (1688) solo il m. di corte.

In molti eserciti il titolo di m. o di feld-m. designò il supremo grado della gerarchia militare. Il titolo e il grado di m. d’Italia risalgono al 1925, il grado di m. dell’esercito al 1926, il grado di m. dell’aria al 1933.

Marescalcia fu detta la circoscrizione territoriale affidata al governo di un marescalco. Stesso nome ebbe il tributo feudale che a volte gli abitanti di un territorio dovevano al comandante ordinario delle milizie del feudo.

Vedi anche
ufficiale Qualifica e denominazione generica di persona incaricata di pubblico ufficio e del personale delle forze armate o dei corpi militarizzati, avente il grado da sottotenente (guardiamarina per la marina) in su e analogamente di coloro che sono preposti a dirigere i vari servizi sulle navi mercantili. ● ... sottufficiale Nella gerarchia militare, categoria intermedia tra i graduati di truppa e gli ufficiali. sottufficiale di contabilità è il sottufficiale (sergente furiere, maresciallo o capo furiere) cui sono attribuite precise responsabilità amministrative. ● Nell’esercito italiano i gradi gerarchici dei sottufficiale ... duca Titolo nobiliare che, nella gerarchia araldica, segue quello di principe. In età tardoromana il termine (lat. dux) individuava il detentore del potere militare in una o due province, ma dal Medioevo in poi passò a indicare colui che deteneva poteri militari e civili, con titolo e carica ereditari, in ... Francésco Giusèppe I d'Asburgo-Lorena imperatore d'Austria e re d'Ungheria Francésco Giusèppe I (ted. Franz Joseph) d'Asburgo-Lorena imperatore d'Austria e re d'Ungheria. - Figlio (Schönbrunn 1830 - ivi 1916) dell'arciduca Francesco Carlo, secondo figlio dell'imperatore Francesco I, e della principessa Sofia di Baviera, fu educato dalla madre, donna intelligente e di idee reazionarie, ...
Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • STORIA MEDIEVALE in Storia
Tag
  • GRANDUCATO DI LITUANIA
  • GIOVANNI III SOBIESKI
  • SACRO ROMANO IMPERO
  • FRANCESCO GIUSEPPE
  • REGNO DI SICILIA
Vocabolario
maresciallo
maresciallo s. m. [dal fr. maréchal, che è il lat. mediev. mariscalcus, dal franco *marhskalk: v. maniscalco]. – 1. a. In origine, titolo (corrispondente al lat. comes stabuli: v. conestabile) del governatore delle scuderie regie, quindi...
marescialla
marescialla s. f. [da maresciallo]. – 1. Moglie di un maresciallo (come titolo e grado di dignitarî di corte). 2. Per lo più scherz., moglie di un maresciallo (sottufficiale); anche di donna che abbia un comportamento autoritario e burbero:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali