• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

corte

Enciclopedia on line
  • Condividi

Diritto

Titolo di alcune magistrature giudicanti che in passato dipendevano direttamente dal sovrano, da cui il nome.

Corte d’assise

Organo giurisdizionale penale, a composizione collegiale, competente in primo grado rispetto ai delitti di particolare gravità per tipo e misura di pena, nonché per maggiore allarme sociale. È composta da 2 magistrati togati (cosiddetti di carriera), di cui uno di C. d’appello che assolve alla funzione di presidente, e da 6 giudici popolari, ossia cittadini estratti a sorte tra quelli aventi un titolo di scuola media di primo grado di età non inferiore a 30 anni e non superiore a 65 anni. Ogni distretto dispone di una o più c. d’assise, costituite anche da più sezioni

La sua composizione garantisce la diretta partecipazione del popolo all’amministrazione della giustizia (art. 102 Cost.). La legittimazione delle donne all’esercizio delle funzioni giurisdizionali fu riconosciuta per la prima volta proprio con riferimento alla C. d’assise dalla l. 1441/1956, che prevedeva che almeno 3 giudici fossero di sesso maschile. Tale limitazione fu poi superata dalla l. 66/1963.

Corte d’appello

Organo giurisdizionale appartenente alla giurisdizione ordinaria (civile e penale). È composta da 3 giudici e decide sempre in composizione collegiale (art. 350 c.p.c.). Generalmente è giudice di secondo grado, avendo competenza a decidere sui giudizi di appello (➔) proposti contro le sentenze di primo grado del tribunale (art. 339 e seg. c.p.c.). È giudice di primo grado in materia di: delibazione di sentenze straniere (l. 218/1995, art. 64 e seg.); espropriazione per pubblica utilità; nullità e risarcimento in materia di concorrenza (l. 287/1990, art. 33). È competente a decidere sulle impugnazioni dei lodi rituali (art. 827 e seg. c.p.c.) e sul riconoscimento ed esecuzione dei lodi stranieri (art. 839 c.p.c.). La competenza territoriale della C. d’appello dipende dalla sua circoscrizione (distretto); in ogni capoluogo di regione si trova una C. d’appello; alcune regioni hanno 2 o più c. d’appello.

Storia

Residenza di un sovrano (in origine la residenza del re dei franchi); più spesso, con significato collettivo, la famiglia e tutto il seguito di un sovrano, cioè il complesso delle persone addette all’amministrazione della reggia e al servizio privato della famiglia regnante.

Nell’economia agraria dell’alto Medioevo la curtis era il complesso del fondo dominante e dei fondi annessi coltivati da liberi, semiliberi o servi, che costituivano nel loro insieme l’unità economica e giuridica detta sistema curtense. Era un’organizzazione economica chiusa, dove si compiva l’intero ciclo di produzione e scambio. In essa si distinguevano il dominio (pars dominica), che il proprietario teneva in coltivazione diretta, e il massaricio (pars massaricia), concesso ai coloni per la coltivazione. La c. era allo stesso tempo un’unità economica e amministrativa, rafforzata dall’immunità tributaria e giurisdizionale e gestita da un unico capo che esercitava direttamente la giustizia su tutti i dipendenti.

Vedi anche
Principio dispositivo Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto del processo. Trova espressione, da un lato, nell’art. ... diritto penale Parte del diritto pubblico che disciplina i fatti costituenti reato. In particolare, complesso delle norme contenute nel codice penale e nelle leggi speciali, che individuano le fattispecie di reato determinandone le relative sanzioni, consistenti in pene (detentive o pecuniarie) e misure di sicurezza, ... Tribunale Il tribunale ordinario, al quale insieme agli altri giudici ordinari è attribuito dalla Costituzione l’esercizio della giurisdizione (art. 102, 1° co.), ha sede in ogni capoluogo determinato dalle tabelle ministeriali. Esso è diretto dal presidente del tribunale, nominato di concerto tra il Consiglio ... popolo In generale, il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività etnica e nazionale, o formano comunque una nazione, indipendentemente dal fatto che l'unità e l'indipendenza ...
Indice
  • 1 Diritto
    • 1.1 Corte d’assise
    • 1.2 Corte d’appello
  • 2 Storia
Categorie
  • STORIA MEDIEVALE in Storia
  • ISTITUZIONI ENTI MINISTERI in Diritto
  • STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO in Diritto
Tag
  • ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
  • SISTEMA CURTENSE
  • ALTO MEDIOEVO
  • DELIBAZIONE
Vocabolario
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di...
córto
corto córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali