• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

splancnocranio

Enciclopedia on line
  • Condividi

splancnocranio Porzione viscerale del cranio dei Vertebrati che fornisce il sostegno scheletrico al tratto anteriore del tubo digerente. Nei Pesci Condroitti e Osteitti, è rappresentato da una serie di archi cartilaginei od ossei, che circondano la regione faringea, e che servono di sostegno alle branchie e separano le fessure o fenditure branchiali. Il primo arco viscerale, detto mandibolare, consta di una porzione dorsale, la cartilagine del palatopterigo-quadrato, che è in rapporto con il neurocranio, e di una porzione ventrale, la cartilagine di Meckel, che funzionano, rispettivamente, nei Selaci e nei Condrostei, da mascella superiore e da mandibola, l’una e l’altra provviste di denti. In alcuni Condroitti, anteriormente all’arco mandibolare, si trovano altre cartilagini, dette labiali, interpretate come residui di archi viscerali premandibolari. Il secondo arco viscerale è detto ioideo, successivo allo spiracolo, che consta di una porzione dorsale, la cartilagine iomandibolare, e di una ventrale detta ioide. L’arco ioideo sorregge l’emibranchia della prima fessura branchiale, ma in molti pesci l’iomandibolare, intercalandosi tra l’arco mandibolare e il cranio e collegandosi con esso nella regione otica mediante un legamento, assume la funzione di sospensore della mandibola al cranio (sospensione iostilica), mentre l’ioide, contraendo rapporti con gli altri archi viscerali, contribuisce a fornire un sostegno scheletrico alla lingua. I successivi archi viscerali dello s. (3°, 4°, 5°, 6° ecc.), detti archi branchiali perché portano appunto le branchie, constano di vari pezzi scheletrici e variano nel numero in rapporto alle fessure branchiali esistenti.

Nei Pesci, complessivamente, gli archi viscerali sono tipicamente 7. Nei Vertebrati con scheletro osseo, il numero degli archi viscerali si riduce e lo s. subisce notevoli modificazioni sia per la sostituzione di gran parte degli elementi cartilaginei con tessuto osseo, sia per nuove ossa ‘da membrana’ che vengono ad aggiungersi. Nei tetrapodi, in relazione con la respirazione polmonare, gli archi iobranchiali vanno incontro alle più svariate e significative trasformazioni e riduzioni.

Vedi anche
neurocranio In anatomia comparata, parte del cranio che racchiude l’encefalo e gli organi di senso specifico (naso, occhio, orecchio), in contrapposizione allo splancnocranio. mascella anatomia In anatomia comparata, il pezzo scheletrico dello splancnocranio che sorregge superiormente la bocca nei Vertebrati Gnatostomi. Fa parte del primo arco viscerale (mandibolare) di cui rappresenta la porzione dorsale (palato-quadrato) cartilaginea nei Selaci e nei Condrostei, che è sostituita, ... mandibola L’osso che costituisce l’impalcatura scheletrica della mascella inferiore dell’uomo e l’analoga struttura ossea o cartilaginea di altri animali. 1. Anatomia comparata La mandibola è la porzione ventrale dell’arco mandibolare, primo arco viscerale, cartilagineo od osseo, dello splancnocranio dei Vertebrati, ... cranio anfistilico Tipo di cranio in cui l’osso mandibolare si articola con il cranio attraverso l’iomandibolare e direttamente (per es., Lepidosteus, Amia).
Categorie
  • ANATOMIA COMPARATA in Zoologia
Tag
  • SCHELETRO OSSEO
  • TESSUTO OSSEO
  • CARTILAGINE
  • CONDROSTEI
  • CONDROITTI
Vocabolario
splancnocrànio
splancnocranio splancnocrànio s. m. [comp. di splancno- e cranio]. – In anatomia comparata, sinon. di cranio viscerale, la parte del cranio costituita da una serie di archi pari che forniscono sostegno scheletrico per la lingua (apparato...
epïale
epiale epïale (o epiïale) s. m. [comp. di epi- e -iale]. – In anatomia, pezzo dorsale dell’arco ioideo, a completo sviluppo, nello splancnocranio cartilagineo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali