• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ioideo, arco

Enciclopedia on line
  • Condividi

Il secondo arco viscerale dello splancnocranio cartilagineo dei Vertebrati. La porzione dorsale è rappresentata dalla cartilagine iomandibolare, quella ventrale dall’osso ioide.

Nello splancnocranio cartilagineo dei Pesci Elasmobranchi la sospensione iostilica è un tipo primitivo di sospensione dell’arco mandibolare al neurocranio: il palatoquadrato si connette al cranio attraverso la cartilagine iomandibolare che funziona così da sospensore della mandibola. Nei Vertebrati Tetrapodi l’iomandibolare perde tale funzione di sospensore e, isolandosi nella fessura spiracolare e quindi nella cavità dell’orecchio medio, dà la columella auris: la staffa.

Nei Mammiferi l’osso ioide si sviluppa da elementi scheletrici del secondo e terzo arco viscerale; le corna anteriori sono omologhe all’arco ioideo, quelle posteriori al 1° arco branchiale.

fig.

In anatomia umana, lo ioide è un osso impari mediano foggiato a ferro di cavallo, con la convessità in avanti, posto nel collo a breve distanza dalla laringe (v. fig.). È costituito da una parte centrale (corpo) e da quattro prolungamenti, due per lato, le piccole e le grandi corna, che sono congiunte al corpo da cartilagini. Le piccole corna danno attacco ai legamenti stiloioidei, le grandi corna alla membrana tiroioidea che si inserisce pure al corpo e si fissa in basso alla cartilagine tiroidea. In rapporto con un complesso apparato muscolare, l’osso ioide gode di una notevole mobilità nei movimenti della deglutizione e della fonazione.

L’ioglosso è il muscolo corto che collega l’osso ioide alla faccia inferiore della lingua, concorrendo ai movimenti di questa.

Vedi anche
splancnocranio Porzione viscerale del cranio dei Vertebrati che fornisce il sostegno scheletrico al tratto anteriore del tubo digerente. Nei Pesci Condroitti e Osteitti, è rappresentato da una serie di archi cartilaginei od ossei, che circondano la regione faringea, e che servono di sostegno alle branchie e separano ... ittiopsidi (o ictiopsidi) Denominazione in disuso dei Vertebrati Anamni che respirano per tutta la vita, o almeno per una parte di essa, per branchie e perciò si chiamano anche Branchiati. cartilagine tiroide Cartilagine della laringe, formata di 2 lamine unite anteriormente a formare un angolo rivolto verso il lume della laringe; in basso è in rapporto con la cricoide; sul bordo superiore, sulla linea mediana, è presente un’incisura, ben apprezzabile alla palpazione nei soggetti magri; la cartilagine t. ... neurocranio In anatomia comparata, parte del cranio che racchiude l’encefalo e gli organi di senso specifico (naso, occhio, orecchio), in contrapposizione allo splancnocranio.
Categorie
  • ANATOMIA in Medicina
Tag
  • CARTILAGINE TIROIDEA
  • APPARATO MUSCOLARE
  • COLUMELLA AURIS
  • SPLANCNOCRANIO
  • ANATOMIA UMANA
Vocabolario
ioidèo
ioideo ioidèo agg. [der. di ioide]. – In anatomia, che si riferisce all’osso ioide: regione ioidea. In anatomia comparata, arco i., il secondo arco viscerale dello splancnocranio dei pesci.
arco
arco s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali