• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spondilo-

Enciclopedia on line
  • Condividi

spondilo- Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, nelle quali indica relazione con le vertebre. Spondilopatia Genericamente, ogni affezione della colonna vertebrale. Spondilite Lesione infiammatoria a carico di uno o più corpi vertebrali. In rapporto all’eziologia e al decorso se ne distinguono diverse forme. Tra quelle di natura infettiva la più nota è la spondilite tubercolare, che colpisce prevalentemente bambini e giovani ed è dovuta alla localizzazione di bacilli tubercolari in una o più vertebre contigue di diversi segmenti della colonna vertebrale. Nelle forme non curate si ha una rapida erosione dei corpi vertebrali, per cui viene a prodursi una particolare deformazione della colonna (gibbo) e, talora, la compressione o lo schiacciamento del midollo spinale. La terapia si basa sull’impiego di chemioterapici. Le spondiliti non tubercolari rientrano nel quadro delle osteomieliti e sono dovute a localizzazioni secondarie nei corpi vertebrali di diversi bacilli. La terapia è prevalentemente antibiotica. Spondiloartrite anchilosante Malattia infiammatoria cronica primaria delle articolazioni (detta anche spondilosi rizomelica di Strümpell-Marie), a carattere progressivo, che ha inizio dalla colonna vertebrale e, con minore frequenza, a livello del cingolo pelvico e scapolare. Il quadro anatomopatologico è caratterizzato dalla formazione di nuclei di ossificazione nei legamenti vertebrali e nei dischi intervertebrali, osteoporosi ecc. Il sintomo iniziale più frequente è il dolore localizzato nelle sedi di lesione; seguono rigidità della colonna e modificazioni dell’atteggiamento (riduzione della lordosi cervicale e aumento della cifosi dorsale). Di notevole valore patogenetico è l’evidenza di un particolare antigene di istocompatibilità (HLA-B27), identificato in oltre il 90% dei casi. La terapia punta al controllo del dolore e della rigidità attraverso antinfiammatori, cinesiterapia e norme igieniche (letto duro ecc.). Spondiloartrosi Artrosi dei corpi vertebrali. La sua eziologia non è nota; la sintomatologia è caratterizzata da dolori diffusi al rachide o irradiati, dovuti alla compressione dei nervi spinali. Mielopatia spondilogena Sofferenza del midollo spinale provocata da artrosi vertebrale. Spondilolisi Interruzione della continuità esistente tra corpo e lamine di una vertebra: è un’alterazione di origine congenita o conseguente a microtrauma, alla quale talora segue lo scivolamento in avanti del corpo vertebrale. Interessa più frequentemente la 5ª vertebra lombare. Spondilolistesi Scivolamento in avanti di un corpo vertebrale e della porzione soprastante del rachide, che per lo più si osserva in vertebre sede di spondilolisi.

Vedi anche
artrosi Malattia delle articolazioni di natura degenerativa, che compare in età adulta o, nei soggetti giovani, a seguito di un trauma che determini incongruità dei rapporti articolari dell’articolazione interessata. Interessa prevalentemente i polsi, le ginocchia, le anche, spesso in modo simmetrico, e la colonna ... eziologia In generale, parte di una scienza che indaga le cause di una determinata classe di fenomeni. ● In particolare, in medicina, lo studio delle cause delle malattie o, impropriamente, la causa stessa. Mentre alcune volte la condizione morbosa è legata a una sola causa (ereditaria, infettiva ecc.), più spesso ... colónna vertebrale vertebrale, colónna Asse osteoarticolare situato sulla linea mediana del corpo, distalmente al cranio, e che risulta dalla sovrapposizione delle singole vertebre. Come le vertebre, anche la vertebrale, colonna vertebrale, colonna si divide in cervicale, toracica o dorsale, lombare, sacrale e coccigea. ... sindesmosi Particolare tipo di articolazione, in cui mancano la cavità articolare e la cartilagine di rivestimento, mentre i segmenti ossei, che possono essere distanziati tra loro, sono tenuti insieme da una membrana o da legamenti. Alle sindesmosi, che rientrano nel gruppo delle sinartrosi, appartengono le articolazioni ...
Categorie
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • MALATTIA INFIAMMATORIA
  • COLONNA VERTEBRALE
  • CINGOLO PELVICO
  • MIDOLLO SPINALE
  • CHEMIOTERAPICI
Vocabolario
spòndilo
spondilo spòndilo s. m. [dal lat. spondy̆lus, gr. σπόνδυλος «vertebra»]. – 1. ant. Vertebra: tutti quegli scorpioni ... che da me sono stati osservati ànno sei sole vertebre o spondili o nodi nella coda (Redi). 2. Il termine è attualmente...
spondilite
spondilite s. f. [der. lat. spondy̆lus, gr. σπόνδυλος «vertebra» (v. spondilo), col suff. medico -ite]. – In medicina, lesione infiammatoria a carico di uno o più corpi vertebrali: s. tubercolare, o morbo di Pott (dal nome del chirurgo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali