• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stereofotogrammetria

Enciclopedia on line
  • Condividi

stereofotogrammetria In topografia, metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico fondato sull’impiego di opportune coppie di fotogrammi relativi a una stessa zona del terreno da rilevare (stereofotogrammi o stereogrammi; ➔ fotogrammetria).

Si chiama stereomicrometro l’apparecchio per la restituzione stereofotogrammetrica speditiva, ideato da K. Pulfrich (1901) e costruito dalla ditta Zeiss; le immagini della medesima zona di terreno, ripresa secondo due visuali distinte, sono esplorate da due indici dai cui movimenti si ricavano, mediante giochi di viti micrometriche e meccanismi vari, distanze e quote relative dei diversi punti del terreno. Lo stereomicrometro è ora soltanto di interesse storico quale prototipo dello stereocomparatore, che ricalca lo schema di funzionamento dello stereomicrometro, da cui differisce per l’eliminazione delle due punte aventi funzione di indici, sostituite da due marche di riferimento poste negli oculari dello stereoscopio. Sul principio dello stereomicrometro si basa anche lo stereografometro, strumento per la restituzione fotogrammetrica speditiva: un pantografo spaziale, che permette una variazione di scala tra la fotografia e il disegno, trasmette alla punta scrivente gli spostamenti del sistema ottico di osservazione; il tracciato delle linee planimetriche viene costruito a partire dalle curve di livello.

Vedi anche
Karl Pulfrich Pulfrich ‹pùlfrih'›, Karl. - Ottico (Burscheid, Düsseldorf, 1858 - Timmendorfer Strand, Ostseebad, 1927), dal 1890 ingegnere della casa Zeiss a Jena. Costruì numerosi strumenti per misurazioni ottiche, alcuni dei quali (stereocomparatore, totalrifrattometro) sono noti sotto il suo nome. fotogrammetria Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso. Si parla di fotogrammetria terrestre e di fotogrammetria aerea (o aerofotogrammetria) a seconda che la camera fotografica sia posta in stazione sul terreno oppure sia montata ... stereoscopia Percezione del rilievo di un oggetto che si ha in conseguenza della visione binoculare. Il termine è usato pure per indicare la parte dell’ottica fisiologica che si occupa della visione in rilievo. ● Il meccanismo fisiologico che consente la visione stereoscopica è complesso e non bene chiarito; si può ... topografia geografia La disciplina che studia le relazioni che si possono stabilire, sulla base di modelli teorici, tra l’insieme finito di coordinate di punti e quello di grandezze misurabili; affronta poi le problematiche connesse alla realizzazione dei modelli stessi. Le applicazioni topografiche, per la massima ...
Categorie
  • ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA in Geografia
Tag
  • STEREOSCOPIO
  • PULFRICH
Vocabolario
stereofotogrammetrìa
stereofotogrammetria stereofotogrammetrìa s. f. [comp. di stereo- e fotogrammetria]. – In topografia, metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico fondato sull’impiego dello stereofotogramma, che rende il processo di restituzione particolarmente...
stereogrammetrìa
stereogrammetria stereogrammetrìa s. f. [comp. aplologico di stereogramma e -metria]. – In topografia, sinon. di stereofotogrammetria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali