• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stregoneria

di Domenico Russo - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

stregoneria

Domenico Russo

L’irresistibile potere di essere immaginari

Nei tempi più antichi gli uomini hanno utilizzato la stregoneria per difendersi da tutto ciò che non capivano o che poteva rappresentare una minaccia. Nel tempo si è radicata la superstizione popolare che l’arte magica di streghe e stregoni derivi dai rapporti con forze malefiche e demoniache

Una scorciatoia mentale

Entriamo anche noi nel magico armadio descritto nelle Cronache di Narnia, e utilizziamolo – magari, dopo un volo fatto insieme a Peter Pan o al Piccolo principe (Saint-Exupéry) – per atterrare nel paese di Stregonia: lo possiamo immaginare come il mondo dove vivono in gran numero le streghe e gli stregoni di ogni tipo che, accanto a folletti, geni, maghi e fate popolano i racconti magici e le credenze popolari.

Nel mondo vasto e vario della magia sono tanti gli esseri immaginari, ma le streghe e gli stregoni sono speciali perché il più delle volte prendono la forma di persone vere. Come tutti gli esseri magici, anche le streghe e gli stregoni sono dotati di poteri straordinari con i quali possono cambiare le cose del mondo e della vita in barba a ogni legge fisica e morale. Se sono persone buone la loro magia sarà benefica e si dirà magia bianca. Se invece sono persone cattive, la loro magia sarà malefica e si dirà magia nera.

Non esiste civiltà umana che non abbia inventato la sua Stregonia. Ogni volta che gli uomini si trovano di fronte a qualche grande difficoltà di cui non riescono a capire la ragione, invece di riflettere e studiare accuratamente i fatti prendono una scorciatoia mentale e attribuiscono ogni causa a esseri magici. Così, un po’ da idee primitive e un po’ da atteggiamenti infantili, nasce e si radica tuttora la credenza nella stregoneria.

L’opera del diavolo

Pratiche di stregoneria sono note sin dall’inizio della storia umana. Nell’antichità, come avviene anche oggi nei confronti delle popolazioni primitive, i popoli conquistatori, non capendone il significato religioso, consideravano i culti dei popoli sottomessi come pratiche di stregoneria. Non a caso infatti i Romani consideravano esperti di stregoneria gli Etruschi, i Marsi, i Sabini, i Peligni, cioè tutti i popoli che via via l’esercito di Roma sottometteva.

Il fenomeno della stregoneria si fece però molto serio e preoccupante quando nell’Europa cristiana si cominciò a ritenere che la stregoneria fosse frutto dell’azione malefica del diavolo. Purtroppo questa credenza fu presente per molto tempo, dal 12° fino al 18° secolo. In base a questa irrazionale convinzione molti tribunali di tutti i paesi mandarono a morte un gran numero di donne e di uomini. Con l’avvento dell’Illuminismo nel 18° secolo l’assurdità di queste idee apparve sempre più evidente alle persone colte e ragionevoli e così, cacciata dai tribunali, la stregoneria si rifugiò nel mondo delle credenze popolari delle zone più arretrate delle società, dove ancora oggi – purtroppo – gode di un consistente credito.

Superstizioni popolari

Viaggiare attraverso le credenze popolari sulla stregoneria significa incontrarne di tutti i colori! Presso il popolo, infatti, le streghe e gli stregoni sono esseri umani capaci di trasformarsi in gatti dalla lunga coda, in cani o montoni neri, in pipistrelli, volpi, serpenti e così via, e si riconoscono perché hanno sempre un codino alla base della schiena.

Le streghe si radunano il sabato (la parola sabba, che indica le riunioni stregonesche, viene proprio da sabato), qualche volta anche il venerdì, di notte, sotto gli alberi, per fare baccano a cavallo di caproni. La loro attività preferita è volare per l’aria attraverso venti e bufere per tendere insidie e malefici ad animali domestici, uomini, ma soprattutto a bambini.

Gli antidoti popolari contro la stregoneria sono i più vari. Così, gettando una moneta del giubileo nell’acqua santa si impedisce alle streghe di uscire dalla chiesa; guardando attraverso una forcina si ha la virtù di vederle e di metterle in fuga. Per tenerle lontane dalle case si getta ogni sabato un pizzico di sale sul fuoco. La difesa migliore però è mettere una scopa o una grossa pannocchia dietro la porta perché, dicono, la strega non può entrare in casa se prima non ha contato tutti i fili della scopa o tutti i chicchi del granturco.

Vedi anche
stréga stréga Secondo la mitologia popolare, essere soprannaturale immaginato in aspetto muliebre, o donna reale che svolge un'attività di magia nera (→ stregoneria) e dirige gli eccezionali poteri che le vengono attribuiti ai danni degli altri. Caccia alle strega è chiamata la persecuzione, da parte della ... magia Pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi storici, di valutazioni opposte, ora considerata forma di conoscenza superiore, ora rifiutata come impostura e condannata dalle autorità ... morte Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso. antropologia 1. Il concetto di morte La morte, come ogni altro evento del ciclo della vita, impone a tutte le società complesse modalità organizzative, divenendo un fatto sociale ... licantropia Presso alcuni popoli primitivi, la credenza che ogni individuo abbia un proprio ‘doppio’ in forma animale; presso altri è la convinzione che individui dotati di grandi capacità naturali o per mezzo di procedimenti magici (sciamani, stregoni) siano in grado di trasformarsi in animali (lupi o, a seconda ...
Categorie
  • FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI in Scienze demo-etno-antropologiche
Altri risultati per stregoneria
  • stregoneria
    Enciclopedia on line
    Attività delle streghe o degli stregoni. In senso concreto, operazione magica spesso diretta con l’intenzione di danneggiare qualcuno. Secondo la mitologia popolare, streghe e stregoni sono esseri soprannaturali nocivi o persone reali cui si attribuisce un’attività di magia nera e che dirigono i loro ...
  • stregoneria
    Dizionario di Storia (2011)
    L’arte delle streghe e degli stregoni, come facoltà di operare, attraverso poteri soprannaturali o con l’intervento di forze demoniache, a danno di altri. La credenza in persone dotate di tali poteri straordinari è attestata in varie culture preclassiche (Mesopotamia, Egitto, Israele), come nel mondo ...
  • Stregoneria
    Universo del Corpo (2000)
    Alice Bellagamba Stregoneria (da strega, a sua volta dal latino striga, variante popolare di strix, "uccello notturno" o "civetta") indica l'arte e la capacità di danneggiare gli altri attraverso poteri ritenuti soprannaturali. Nella lingua italiana la parola ha una diversa sfumatura di significato, ...
Vocabolario
stregonerìa
stregoneria stregonerìa s. f. [der. di stregone]. – 1. L’arte di streghe e stregoni, come facoltà di operare, attraverso poteri soprannaturali o con l’intervento di forze demoniache, in danno di altri, e l’esercizio stesso di tale arte:...
candarìa
candaria candarìa s. f. [forse der. merid. del lat. incantare «fare incantesimi»], ant. – Strumento di stregoneria: Pentacul, candarìe, sigilli e lumi (Pulci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali