• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stress

di Marco Salvetti - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

stress

Marco Salvetti

La risposta a sollecitazioni e a cambiamenti negativi

Per stress s’intende generalmente uno stato di tensione emotiva. Tuttavia la parola può definire diverse situazioni in cui esiste una sollecitazione che provoca un cambiamento. Un trasloco è una classica causa di stress; la febbre è uno stress per le cellule perché l’aumento di temperatura ne modifica alcune funzioni. Anche la materia inanimata, però, può subire stress

Disagi quotidiani

Siamo comodamente seduti sul divano mangiando un panino e guardando il nostro programma preferito alla televisione. Arriva nostro fratello, o nostra sorella, e ci chiede di aiutarlo a risolvere un problema scolastico complicato. Per difenderci dall’improvvisa complicazione esclamiamo: «non mi stressare!». Ma cosa intendiamo per stress? In questo caso è il tentativo di farci cambiare, in peggio, una situazione nella quale ci troviamo bene. E, generalmente, quando si pensa allo stress si immagina sempre un passaggio da una situazione positiva a una negativa: problemi in famiglia o sul lavoro, una interrogazione alla quale arriviamo impreparati, essere in ritardo a un appuntamento importante.

Questo modo di intendere lo stress è solo in parte corretto: effettivamente sono tutte situazioni in cui la nostra condizione cambia. Ma non è corretto rassegnarsi all’idea che una determinata situazione debba per forza essere stressante. Alcuni campioni dello sport sono un grande esempio in questo senso. Pensiamo all’enorme stress cui è sottoposto il campione motociclistico Valentino Rossi: ha sempre vinto e quindi è obbligato a continuare a vincere nonostante l’impegno di tutti quelli che cercano di batterlo aumenti di gara in gara. Eppure è sempre sorridente e pronto allo scherzo, perché riesce a trasformare la sollecitazione da negativa (paura di perdere) a positiva (voglia di vincere). Poi si concentra a tal punto sul piacere di correre in moto da riuscire a mettere da parte l’ansia da risultato. Del resto anche noi, se ci divertiamo a sciare, per esempio, non siamo stressati dal fatto che in alcuni punti la pista potrebbe essere pericolosa.

Stress acuti e cronici

Dal punto di vista degli effetti sul nostro organismo esistono due tipi di stress, uno acuto (cioè di breve durata e forte) e l’altro cronico (più prolungato nel tempo e meno intenso). Poiché dura poco, lo stress acuto generalmente non crea grossi danni permanenti: pressione alta, aumento della frequenza dei battiti del cuore, mal di testa, bruciore di stomaco, diarrea ma anche irritabilità, ansia e momentanea depressione. Sono reazioni tutto sommato normali, per esempio di fronte a una situazione di pericolo. Infatti, in casi di questo genere, il nostro organismo è programmato per reagire senza bisogno di esercitare alcuna volontà: alcune parti del cervello (in particolare ipotalamo e tronco encefalico) iniziano a produrre sostanze che influenzano le funzioni del sistema nervoso e degli altri organi (sistema simpatico), sia direttamente – modificando la secrezione di alcuni neurotrasmettitori (come adrenalina, noradrenalina e serotonina) – sia inducendo la produzione di ormoni (per esempio i glucocorticoidi) da parte di ghiandole come l’ipofisi e i surreni. Lo scopo di tutto ciò è privilegiare l’attività di organi essenziali in situazioni di pericolo, come il cervello e i muscoli, a scapito di altri apparati come il sistema digerente, quello riproduttivo o quello immunitario.

Lo stress cronico è più grave: un matrimonio infelice, un lavoro non gratificante, la povertà estrema, il vivere in zone di guerra sono tutte situazioni che possono indurre a compiere atti violenti verso il prossimo o verso sé stessi, possono provocare uno stato di vera depressione o di ansia e, secondo alcuni studi, anche favorire alcune malattie tra cui l’infarto e l’ictus.

Altri generi di stress

Anche se siamo abituati a pensare allo stress come qualcosa che influenza soprattutto i nostri stati d’animo, esistono stress di tipo fisico che modificano alcune funzioni delle cellule. L’aumento di temperatura del corpo, come accade in caso di febbre, oppure la mancanza di ossigeno inducono le cellule a fabbricare proteine specifiche (chiamate appunto proteine dello stress) che servono proprio a mitigare gli effetti negativi dell’aumento di temperatura, della mancanza di ossigeno o di altri eventi negativi.

Addirittura possono subire uno stress anche i materiali: un oggetto pesante posato su un tavolo induce uno stress nelle fibre del legno che compone il tavolo perché tende a piegarlo o spezzarlo e la resistenza allo stress è uno dei parametri importanti per valutare la qualità di un materiale.

Vedi anche
ormone Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di produzione. Per l’espletamento dell’azione ormonale sono necessari, oltre alla sintesi e alla secrezione, ... surrene Ghiandola endocrina pari, situata sul polo superiore del rene (v. fig.); è detta anche ghiandola (o capsula) surrenale. Del peso di 4-6 g, di colore giallo-brunastro, è classicamente descritto a forma di berretto frigio, appiattito in senso antero-posteriore. È avvolto dalla fascia renale, che contribuisce ... emozione Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’emozione si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso autonomo, reazioni ormonali ed elettrocorticali), comportamenti ... psoriasi Dermatosi di origine genetica, largamente diffusa, caratterizzata da chiazze circoscritte eritematosquamose, con squame spesse, biancastre o grigiastre, facilmente sanguinanti in seguito al grattamento (segno di Auspitz). Le lesioni possono essere localizzate in qualsiasi distretto cutaneo e interessare ...
Categorie
  • BIOCHIMICA in Biologia
  • FISIOLOGIA UMANA in Medicina
Altri risultati per stress
  • stress
    Enciclopedia on line
    Biologia e medicina La risposta funzionale con cui l’organismo risponde a uno stimolo più o meno violento (stressor) di qualsiasi natura. I meccanismi dello s. sono stati descritti per la prima volta da H. Seyle (A syndrome produced by diverse nocuous agents, 1936): lo s. è caratterizzato da due momenti, ...
  • stress
    Dizionario di Medicina (2010)
    Risposta funzionale con cui l’organismo reagisce a uno stimolo più o meno violento (stressor) di qualsiasi natura (microbica, tossica, traumatica, termica, emozionale, ecc.). Nel 1936 H.H.B. Selye descrisse una «sindrome prodotta da diversi agenti nocivi», caratterizzata dalla medesima reazione, indipendente ...
  • stress e adattamento
    Dizionario di Medicina (2010)
    Francesca Cirulli Numerose teorie sono state formulate negli anni per spiegare lo stress ma a tutt’oggi non esiste una definizione che sia universalmente valida e che riesca a descrivere appieno il fenomeno. L’elemento comune a tutti gli stimoli definiti stressanti è di natura psicologica o emozionale. ...
  • Stress
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Francesca Cirulli Seymour Levine Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare in base alle esperienze individuali e al patrimonio genetico. Sebbene vi sia una copiosa letteratura ...
  • Stress
    Universo del Corpo (2000)
    Paolo Pancheri Massimo Biondi Il termine inglese stress, che significa propriamente "sforzo" (dal francese antico estrece, "strettezza, oppressione", derivato del latino strictus, "stretto") al contempo indica, nell'uso corrente, tensione nervosa, logorio, affaticamento psicofisico, e anche il fatto, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
stress test
stress test (stress-test) loc. s.le. m. inv. Analisi della capacità di resistere e rispondere a possibili sviluppi negativi dei mercati, alla quale vengono sottoposti gli istituti bancari, con l’obiettivo di individuare misure utili...
stress
stress 〈strès〉 s. ingl. [propr. «sforzo»: dal fr. ant. estrece «strettezza, oppressione» (der. del lat. strictus «stretto»), e insieme aferesi di distress «angoscia, dolore»], usato in ital. al masch. – 1. In fisica e nella tecnica, sinon....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali