• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Stromboli

Enciclopedia on line
  • Condividi

Stromboli Isola vulcanica del Mar Tirreno (12,6 km2 con 409 ab., detti Stromboliotti), la più settentrionale delle isole Eolie. È compresa nel comune di Lipari, in prov. di Messina. Ha forma di quadrilatero, con una lunghezza massima di 4 km e una larghezza variabile da 2,5 a 3,5 km. È formata da un cono regolare, antico edificio vulcanico che tocca i 926 m s.l.m. e sul cui fianco nord-occidentale, a 750 m s.l.m., si apre l’attuale vulcano, spostato rispetto all’asse eruttivo primitivo. Il vulcano attivo ha un numero variabile di bocche poste in una conca piatta, che si apre verso il mare con il piano fortemente inclinato della Sciara del Fuoco, limitata da due creste rocciose, il Filo del Fuoco a NE, e il Filo di Baraona a SO. Lo S. è uno dei pochi vulcani della terra sempre attivi, pur variando di molto il suo ritmo; di solito si osservano esplosioni, più o meno frequenti, ma non mancano le lave, che spesso scendono, lungo la Sciara del Fuoco, fino al mare. Le coste, salvo qualche breve spiaggetta, sono alte e dirupate; il clima è tipicamente mediterraneo. La popolazione è divisa in due centri: Stromboli (già S. Vincenzo) e Ginostra, e poche case sparse. L’attività economica è limitata all’agricoltura, che dà olio, vino (malvasia), capperi ecc., e alla pesca. Notevole è lo sviluppo del turismo.

Ai piedi del vulcano sono state trovate abitazioni di varie epoche, dal Neolitico fino all’età greco-romana. Interessante la successione stratigrafica dei singoli livelli culturali, che permette la distinzione tra il Neolitico, l’Eneolitico e l’età del Bronzo.

Vedi anche
Isole Eolie Eolie (o Lipari), Isole Gruppo insulare del Mar Tirreno (114,71 km2) a N della Sicilia, composto di sette isole principali (Vulcano, Lipari, Salina, Stromboli, Filicudi, Alicudi, Panarea) e diversi piccoli scogli. L’arcipelago è di natura vulcanica e le singole isole presentano resti di edifici vulcanici ... Strombolicchio Isolotto di origine vulcanica nel gruppo delle Eolie, 1,6 km a NE dell’isola di Stromboli. Dalla breve piattaforma che ne occupa le parti centrali (43 m s.l.m.), le sue rocce scure scendono a picco sul mare. Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. Recava sul rovescio la figurazione simbolica della T. la trinacria, ... Giuseppe Mercalli Naturalista e vulcanologo italiano (Milano 1850 - Napoli 1914); docente di vulcanologia e sismologia nell'univ. di Napoli, successe (1911) a R. V. Matteucci nella direzione dell'Osservatorio Vesuviano. Esplicò una vasta attività scientifica nelle varie branche delle scienze naturali, ma acquistò fama ...
Categorie
  • PREISTORIA in Storia
  • STORIA ANTICA in Storia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • ETÀ DEL BRONZO
  • ISOLE EOLIE
  • MAR TIRRENO
  • AGRICOLTURA
  • ENEOLITICO
Altri risultati per Stromboli
  • STROMBOLI
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (gr. Στρογγύλη; lat. Strongyle, localmente detta Strognili; A. T., 27-28-29) Gaetano PLATANIA Attilio MORI Isola del Mare Tirreno, la più settentrionale e orientale delle Lipari, nota fin dalla più remota antichità per la sua attività vulcanica. Il nome che le diedero i Greci basandosi sulla sua ...
Vocabolario
stromboliano
stromboliano agg. – Di Strómboli, piccola isola vulcanica del gruppo delle Eolie, nel Tirreno: le coste s.; la vegetazione s.; in partic., dello Stromboli, il vulcano attivo da cui è formata l’isola; in vulcanologia, fase s., fase eruttiva...
sciara
sciara s. f. [voce sicil. formata con sovrapposizione formale e semantica dell’arabo ša῾ra «terreno sterile e incolto, sodaglia» su un derivato del lat. flagrare «ardere» significante «lava incandescente», poi «lava indurita» (cfr. l’ant....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali