• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

surgelamento

Enciclopedia on line
  • Condividi

surgelamento Processo di congelamento rapido, adottato in particolare per prodotti alimentari i quali, portati e conservati dalla fase di produzione a quella di distribuzione a una temperatura pari o inferiore a −18 °C, mantengono inalterate le loro proprietà. Le celle di conservazione a lungo termine nelle quali sono tenuti i surgelati hanno temperature al di sotto di −30 °C (➔ frigoconservazione).

I surgelatori che si utilizzano per il s. industriale possono essere di tipo discontinuo (costituito da piastre internamente cave, nelle quali circola il fluido refrigerante, poste a contatto con le sostanze da surgelare per il tempo strettamente necessario al compimento dell’operazione), oppure di tipo continuo (costituito da una camera con pareti termoisolanti, refrigerata tramite un opportuno evaporatore, nella quale le sostanze da surgelare vengono immesse e fatte procedere, mediante un nastro trasportatore continuo a velocità regolabile). Esistono anche surgelatori nei quali i prodotti, generalmente vegetali, sono surgelati con un flusso di aria fredda, allo scopo di ottenere un s. individuale.

Vedi anche
surgelazióne surgelazióne Processo di conservazione degli alimenti che assicura il mantenimento quasi integrale delle caratteristiche organolettiche per lungo tempo. Durante la surgelazione la temperatura del prodotto fresco viene rapidamente portata a −18 °C, per evitare la rottura delle fibre alimentari, e viene ... ghiaccio chimica Acqua allo stato solido, con densità minore di quella dell’acqua allo stato liquido (fig. 1). Il cambiamento di stato, naturalmente (ghiaccio naturale) o artificialmente provocato (ghiaccio artificiale), si verifica, a pressione atmosferica (1,01325 bar), quando la temperatura scende a 0 °C ... produzione L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni o servizi (➔ costo). Fattore, mezzo o agente di p. Ogni bene ... alimento Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, minerali ecc.) indispensabili al normale svolgimento di funzioni fondamentali per l’individuo e ...
Categorie
  • INDUSTRIA ALIMENTARE in Industria
  • INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE in Industria
Tag
  • TEMPERATURA
Vocabolario
surgelaménto
surgelamento surgelaménto s. m. [der. di surgelare]. – Congelamento rapido a temperature decisamente inferiori a −20 °C, adottato in partic. per la conservazione, anche per lunghi periodi, di prodotti alimentari (i quali mantengono inalterate...
surgelatóre
surgelatore surgelatóre s. m. [der. di surgelare]. – Apparecchio industriale per il surgelamento di sostanze alimentari; può essere di tipo discontinuo, costituito da piastre internamente cave, nelle quali circola il fluido refrigerante,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali