• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

surrealismo

di Michela Santoro - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

surrealismo

Michela Santoro

Dare voce alle forze della fantasia, del sogno e dell’inconscio

Nato ufficialmente nel 1924 col manifesto redatto dal poeta francese André Breton, il surrealismo è un movimento d’avanguardia che si propone di esprimere, sia con parole sia con immagini, il libero funzionamento del pensiero, emancipandolo dal controllo esercitato dalla ragione. Gli artisti che ne fanno parte provengono da diversi paesi: i tedeschi Max Ernst e Hans-Jean Arp, i francesi André Masson e Yves Tanguy, i belgi Paul Delvaux e René Magritte, i catalani Salvador Dalí e Joan Miró. Essi intendono realizzare forme artistiche direttamente scaturite dal potente mondo della fantasia, del sogno e di quelle forze inconsce che vivono nella parte più profonda e nascosta della mente umana

Superare la realtà

Che cos’è il surreale? Letteralmente è qualcosa di super-reale, cioè è qualcosa che supera ciò che noi possiamo vedere o vivere quotidianamente nel cosiddetto reale. Quando alla fine della Prima guerra mondiale nasce il movimento surrealista – coordinato dal poeta francese André Breton – è proprio la delusione nei confronti della vita reale che porta alla ricerca di una super-realtà, una diversa realtà, che si trova ‘oltre’, in altri mondi: il sogno, la fantasia, il mondo sommerso nella parte più nascosta dell’animo umano e che i surrealisti vogliono riportare alla luce attraverso l’arte.

Il surrealismo, facendo proprio lo spirito critico e ribelle del dadaismo, nasce dunque come movimento di protesta nei confronti di una società che si riteneva ricca di valori spirituali ma che poi era stata capace di produrre eventi disumani come la Prima guerra mondiale. Fra il 1924 (anno del primo manifesto del surrealismo) e il 1925 (data della prima mostra dei pittori surrealisti, alla galleria Pierre di Parigi) questo gruppo di poeti e artisti è animato da un profondo desiderio di trasformazionee di miglioramento della con;dizione umana. A differenza del gruppo dadaista, Breton e i suoi amici – i poeti Paul Éluard, Philippe Soupault, Louis Aragon, Benjamin Peret; i pittori Max Ernst, Yves Tanguy, Hans-Jean Arp, Joan Miró – credono nella possibilità di un futuro migliore e mettono la loro arte a disposizione del cambiamento. Prima di tutto occorre riformare l’arte stessa, dando all’artista piena libertà all’espressione, aveva scritto un poeta, il Comte de Lautréamont, un po’ come nei giochi di accostamenti assurdi del dadaismo.

L’espressione surrealista

I surrealisti si propongono di esprimere, sia con la scrittura sia con la pittura, le forze interiori dell’uomo, di cui non siamo consapevoli e che non siamo in grado di spiegare, dal momento che sono situate nella parte più profonda e inaccessibile della mente (l’inconscio).

Fin dall’infanzia l’uomo segue regole e comportamenti sociali che lo portano in età adulta a essere quello che la società gli chiede di essere, privilegiando la ragione e l’ordine. Per far questo, egli rinuncia all’inconscio, che però ricompare sotto forma di sogni. I surrealisti vogliono eliminare con l’arte e nell’arte stessa la barriera che divide la veglia dal sonno. Alle spalle di queste idee ci sono gli studi di Sigmund Freud, padre della psicoanalisi, la scienza che studia i meccanismi della mente. Come Freud curava i suoi pazienti portando in superficie il loro Io interiore attraverso la libera associazione di pensieri, così i surrealisti portano alla luce la realtà nascosta componendo poesie con parole che, di volta in volta, vengono fuori senza un ordine logico – tecnica che si chiama scrittura automatica –, oppure realizzando quadri popolati da esseri fantastici, di pura immaginazione, che provengono direttamente dal profondo del pensiero.

«Nessuna guida mentale, cosciente, di ragione, di gusto, di volontà» scrive Max Ernst «può valere come genesi di un’opera che meriti di essere definita surrealista assoluta». E Breton sottolinea nel Manifesto del movimen;to: «Rendere schiava l’immaginazione […] è la più grande sciocchezza». Le indicazioni sono chiare: per combattere l’insoddisfazione dei tempi moderni l’uomo deve ;recuperare il tempo dell’infanzia, quando ancora era un sognatore e sapeva usare la fantasia e l’immaginazione.

la capacità di sorprendere

I pittori surrealisti sono personalità molto diverse le une dalle altre, pertanto ciascuno interpreta in modo originale queste idee-base: dagli esseri mostruosi di Ernst ai mondi extraterrestri di Tanguy, dai disegni volutamente infantili di Miró alle forme armoniose e sognanti di Delvaux, dalle immagini magiche di Magritte ai quadri barocchi di Dalí. Per tutti costoro i riferimenti sono: Duchamp, per le associazioni assurde e totalmente stravolgenti il pensiero razionale; De Chirico per le atmosfere enigmatiche fatte di magia e di sogno; infine Picasso per la sua strabiliante capacità di rinnovarsi continuamente. Nel 1931 e nel 1932 esponenti diretti del surrealismo come Salvador Dalí, André Masson, Man-Ray espongono con De Chirico e Picasso negli Stati Uniti d’America, esportando oltreoceano questo nuovo stile che influenzerà moltissimo le successive generazioni di artisti americani.

L’assurdità delle scene surrealiste provoca stupore, sorprende, lascia senza parole perché distrugge le certezze, mette in discussione quello a cui siamo abituati; la realtà può essere così come la vediamo ma anche in un altro modo: è questa appunto la surrealtà cercata da Breton e dagli altri. Dopo essersi ripreso dallo shock iniziale, lo spettatore si accorge che quelle immagini hanno stimolato altri meccanismi della sua mente, che neppure sapeva di avere, mettendo in moto la sua capacità di immaginare, risvegliando la fantasia, dando voce ai sogni o agli incubi; tali immagini, dunque, fanno riflettere sull’eventualità che un mondo diverso dall’attuale non sia poi così impossibile.

I manifesti

Sin dagli inizi i protagonisti del surrealismo si preoccupano di diffondere le loro idee, non soltanto elaborando i manifesti – il manifesto delle arti figurative Le surréalisme et la peinture («Il surrealismo e la pittura») è del 1928, mentre al primo Manifesto del 1924 segue un secondo nel 1930 – ma fondando anche delle riviste. Nel 1924 vede la luce La révolution surréaliste («La rivoluzione surrealista») – che nel 1929 cambierà nome in Le surréalisme au service de la révolution («Il surrealismo al servizio della rivoluzione»), sottolineando con questo titolo l’impegno politico del movimento; nel 1937 è la volta di Minotaure.

Per essere pienamente efficienti organizzano, nel 1925, un «laboratorio ufficiale di creazione artistica e propaganda estetica e politica» chiamato Bureau central de recherches surréalistes («Ufficio centrale di ricerche surrealiste»), il cui primo direttore fu Antonin Artaud.

Tecniche, metodi e giochi

Fra gli innumerevoli esperimenti praticati dai surrealisti per visualizzare il fantastico mondo interiore vanno ricordati sicuramente: i frottages di Max Ernst, i rayogrammi di Man-Ray e il gioco collettivo Le cadavre exquis.

Il frottage («sfregamento») è una tecnica inventata da Ernst nel 1925: dopo aver posizionato un foglio su di un supporto ruvido (una tavoletta di legno per esempio) ci si passa sopra con la matita. Dallo sfregamento spunterà fuori l’immagine che manterrà, nel nostro caso, i segni delle venature del legno.

Il rayogramma è una specie di fotografia, ma fatta mettendo direttamente l’oggetto sulla carta fotografica ed esponendolo brevemente alla luce. In questo modo si fissa la sua sagoma in un bell’effetto di bianchi e di neri.

Infine il gioco Le cadavre exquis («Il cadavere squisito») prevede che un gruppo di persone componga un testo o un disegno scrivendo o disegnando a turno la propria parte senza sapere cosa abbia fatto il giocatore precedente. Il nome proviene dalla frase che uscì fuori nella prima partita: le cadavre/ exquis/ boira/ le vin nouveau, cioè «il cadavere squisito berrà il vino novello».

Surrealismo e cinema

Anche il cinema sperimenta le grandi potenzialità messe a disposizione dalle idee surrealiste. Nel 1929 esce il film Un chien andalou («Un cane andaluso») del regista spagnolo Luis Buñuel, con la collaborazione di Salvador Dalí, caratterizzato da una sequenza di immagini assurde senza ordine logico. Nel 1945 esce, invece, il film Io ti salverò del regista inglese e re del thriller Alfred Hitchcock, dove si affronta il tema della psicoanalisi: è entrata di diritto nella storia del cinema la significativa rappresentazione del sogno, che è stata girata in collaborazione con Salvador Dalí.

Vedi anche
dadaismo Movimento artistico e letterario d’avanguardia sorto a Zurigo nel 1916 e che ebbe sedi importanti a New York, a Berlino e a Parigi, dove si sciolse nel 1922. Il nome deriva dalla voce onomatopeica ‘dada’ del linguaggio infantile (propr. «cavallo»), trovata da T. Tzara aprendo a caso un dizionario francese.  ● ... André Breton Breton ‹brėtõ´›, André. - Scrittore francese (Tinchebray, Orne, 1896 - Parigi 1966). Nell'opera poetica e nella critica letteraria fu con G. Apollinaire, L. Aragon e altri iniziatore del surrealismo, di cui fu a lungo l'animatore, opponendosi all'identificazione del movimento surrealista col comunismo, ... Max Ernst Pittore e scultore tedesco (Brühl, Colonia, 1891 - Parigi 1976). Importante esponente del movimento surrealista: dalla commistione di immagine e parola poetica negli esperimenti di 'scrittura automatica' nacquero i suoi collages e i romanzi-collage (La femme 100 têtes, 1929; Une semaine de bonté, 1934), ... Salvador Dalí Dalí, Salvador. - Pittore catalano (Figueras 1904 - ivi 1989). Artista tra i più incisivi del Novecento, dopo una breve parentesi nel gruppo surrealista ne fu escluso per le sue simpatie per i regimi di destra. In Dali, Salvador il surrealismo assunse un carattere individualistico, ironico e provocatorio ...
Indice
  • 1 Superare la realtà
  • 2 L’espressione surrealista
  • 3 la capacità di sorprendere
  • 4 I manifesti
  • 5 Tecniche, metodi e giochi
  • 6 Surrealismo e cinema
Categorie
  • ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI in Arti visive
Altri risultati per surrealismo
  • surrealismo
    Enciclopedia on line
    Movimento di avanguardia nato in Francia nei primi anni 1920, che ebbe vasta diffusione internazionale nel periodo tra le due guerre mondiali, estendendo la sua influenza dal campo letterario a quello artistico, al teatro, al cinema. Le origini Negli anni drammatici seguiti alla conclusione del Primo ...
  • SURREALISMO
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Surrealismo Gianni Rondolino Rapporti con il cinema: il cinema surrealista Il primo Manifeste du Surréalisme fu pubblicato a Parigi, presso le Éditions du Sagittaire, nell'ottobre 1924. Fra le molte cose che vi scrisse André Breton, c'è anche questa definizione: "Surrealismo, n. m. Automatismo psichico ...
  • Surrealismo
    Enciclopedia del Novecento (1984)
    Vicente Aguilera Cerni di Vicente Aguilera Cerni Surrealismo sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia. 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento Circoscrivere il surrealismo nei limiti di un fenomeno puramente artistico ...
  • SURREALISMO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (surréalisme) Emilio Servadio Movimento di pensiero, sorto in Francia nell'immediato dopoguerra. L'aggettivo surréaliste (nel senso di super-fantastico) fu adoperato per la prima volta da G. Apollinaire, a qualifica del suo dramma Les mamelles de Tirésias (1916); nel suo senso più preciso, e oggi ...
Vocabolario
surrealismo
surrealismo s. m. [comp. di sur- e realismo, sul modello del fr. surréalisme, usato per la prima volta in senso generico da G. Apollinaire nel 1917]. – Movimento culturale, letterario e artistico, sorto in Francia (soprattutto per opera...
surrealista
surrealista s. m. e f. [dal fr. surréaliste] (pl. m. -i). – Seguace, esponente, rappresentante del surrealismo: i s. francesi; i s. del cinema, della fotografia; in funzione attributiva: uno scrittore s., un pittore surrealista. Anche come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali