• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tacchino

Enciclopedia on line
  • Condividi

tacchino Nome comune degli Uccelli Galliformi rappresentanti dei Meleagridini, sottofamiglia di Fasianidi (in altre classificazioni considerata una famiglia indipendente, i Meleagrididi) comprendente il solo genere Meleagris, con due specie di grandi dimensioni che hanno, caratteristica unica nei Galliformi, testa e collo nudi, provvisti di caruncole ed escrescenze carnose che possono essere erette dal maschio durante la ruota. Il dimorfismo sessuale è evidente: i maschi hanno dimensioni molto maggiori e colorazione delle zone nude di testa e collo più appariscente (rosso, blu iridescente) rispetto alle femmine.

fig.

Il t. comune selvatico (Meleagris gallopavo; v. fig.) è ampiamente diffuso in Messico e in America Settentrionale, nei boschi aperti associati a praterie; è capace di volare vicino al suolo per alcune centinaia di metri. Il t. domestico (detto anche regionalmente dindo, dindio) deriva dal t. selvatico, già addomesticato dagli Aztechi e portato in Europa dai conquistadores. Attualmente si contano varie razze di t., alcune di mole considerevole, fino a 10-13 kg, altre di dimensioni minori, comuni in Italia. È utilizzato soprattutto per la carne, le uova e le piume.

L’allevamento del t., che deve essere fatto in luogo asciutto, non differisce da quello dei polli. In Italia si allevano t. di piccola mole, soprattutto nell’Emilia e nel Mezzogiorno.

Il t. ocellato (Meleagris ocellata) è una specie in declino con piccole popolazioni, minacciate dalla caccia e dalla perdita dell’habitat (rappresentato da foreste mature, associate con aree umide e radure); diffuso nella penisola dello Yucatan, in Belize e Guatemala. T. di boscaglia Nome comune di alcune specie di Uccelli Galliformi Megapodidi diffusi nelle foreste australiane e della Nuova Guinea; di grandi dimensioni, appartenenti ai generi Talegalla, Alectura e Aepypodius.

Vedi anche
uovo Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione. Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato come cibo. Biologia L’u. si origina nell’ovario, ha di regola forma sferica, ellissoidale o cilindrica, ... Galliformi Ordine di Uccelli comprendente le famiglie Cracidi, Fasianidi, Megapodidi, Numididi, Odontoforidi e Tetraonidi. Alcuni autori includono nei G. anche i Meleagrididi e i Mesitornitidi. Hanno dimensioni varie e notevole dimorfismo sessuale; i maschi, poligami, hanno livree vivacemente colorate ed emettono ... aviaria Influenza di tipo A, causata da virus H5N1, manifestatasi nell’uomo per la prima volta nel 1997 a Hong Kong. Il virus, identificato in Sudafrica nel 1961 nella sterna comune, si è diffuso poi sia negli uccelli selvatici sia nei volatili domestici come polli, tacchini, anatre, manifestandosi in maniera ... domesticazione Stato in cui si trovano gli animali e le piante, quando le condizioni di alimentazione e riproduzione sono regolate dall’uomo. In particolare si dicono domestiche quelle specie di animali che, vivendo permanentemente con l’uomo, gli forniscono lavoro e prodotti utili e sono dall’uomo stesso protette ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • DIMORFISMO SESSUALE
  • CONQUISTADORES
  • SOTTOFAMIGLIA
  • NUOVA GUINEA
  • ALLEVAMENTO
Altri risultati per tacchino
  • TACCHINO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (lat. scient. Meleagris g. gallopavo L.; fr. dindon; sp. pavo; ted. Truthuhn; ingl. turkey) Augusto Toschi Uccello di grande statura appartenente alla famiglia Meleagridae, caratterizzata da testa e collo nudi., provvisti di caruncole e escrescenze carnose, le quali unitamente a un processo estensibile ...
Vocabolario
tacchino
tacchino s. m. (f. -a) [voce di origine onomatopeica, dal verso dell’animale, con suffisso dim.]. – 1. Uccello galliforme, di grande statura, della famiglia meleagridi (detto anche, regionalmente, dindio o dindo, gallinaccio), di cui si...
lùcio
lucio lùcio s. m. (f. -a) [prob. voce di origine fonosimbolica]. – Nome pop. tosc. del tacchino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali