• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Diritto [21]
Storia [17]
Religioni [15]
Biografie [12]
Diritto civile [10]
Storia e filosofia del diritto [3]
Storia contemporanea [6]
Temi generali [6]
Storia delle religioni [4]
Storiografia [3]

Jèmolo, Arturo Carlo

Enciclopedia on line

Jèmolo, Arturo Carlo Giurista e storico italiano (Roma 1891 - ivi 1981). Professore di diritto ecclesiastico in diverse università italiane, la sua varia e complessa produzione scientifica, articolata tra la storia politica, la storia dei movimenti religiosi e il diritto ecclesiastico, è caratterizzata dall'esigenza di contribuire, attraverso una puntualizzazione e chiarificazione di tutta la problematica relativa al sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO – DIRITTO ECCLESIASTICO – REGNO DI SARDEGNA – PATTI LATERANENSI – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jèmolo, Arturo Carlo (5)
Mostra Tutti

CARLO VI imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Carlo Giuseppe Francesco, nacque il 1° ottobre 1685 da Leopoldo I d'Asburgo e dalla sua terza moglie Eleonora del Palatinato: ultimo discendente maschio di Carlo V. Acclamato a Vienna re di Spagna il 12 [...] che sarà in definitiva coronato da successo, ma solo attraverso le vicende di un'aspra guerra, terribile per l'Austria, che Carlo VI si era lusingato di evitare (v. prammatica sanzione; guerre di successione). La politica interna è tutta dominata da ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – LEOPOLDO I D'ASBURGO – PIETRO METASTASIO – APOSTOLO ZENO – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO VI imperatore (2)
Mostra Tutti

CARLO VII imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Carlo Alberto di Baviera, primogenito dell'elettore Massimiliano II Emanuele di Baviera e della sua seconda moglie Teresa Cunegonda, figlia di Giovanni III Sobieski, nacque il 6 agosto 1697 a Bruxelles. [...] si alleò con l'elettore di Sassonia. E alla morte di Carlo VI, avanzò pretese sugli stati ereditarî d'Austria, fondandosi sui diritti fine del 1744 i Francesi liberavano però la Baviera e Carlo VII poteva rientrare nella sua capitale dove moriva il 20 ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO II EMANUELE DI BAVIERA – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – CARLO ALBERTO DI BAVIERA – GIOVANNI III SOBIESKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO VII imperatore (3)
Mostra Tutti

ASSOLUTISMO, Periodo dell'

Enciclopedia Italiana (1930)

È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] nell'attività dei principi riformatori, è quella del toscano Bernardo Tanucci. La Lombardia di Giuseppe II, il regno di Napoli con Carlo III e con la reggenza, che segue la partenza del re per la Spagna, il ducato di Parma col ministro Du Tillot ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIRITTO CONSUETUDINARIO – GRANDUCATO DI TOSCANA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSOLUTISMO, Periodo dell' (1)
Mostra Tutti

CONTRORIFORMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] S. Spirito (Pio IV, De commisso Nobis, 19 settembre 1562). Ma l'opera non è solo dei papi: vescovi, quali S. Carlo Borromeo, S. Alessandro Sauli, i beati Paolo d'Arezzo e Giovanni Giovenale Ancina, il cardinale Gabriele. Paleotti e altri, dànno opera ... Leggi Tutto
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – GIOVANNI GIOVENALE ANCINA – ELISABETTA D'INGHILTERRA – RIFORMA PROTESTANTE – GIOVANNI DELLA CASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTRORIFORMA (3)
Mostra Tutti

GIANSENIO, Cornelio

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen) Arturo Carlo Jemolo Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] , Pavia 1907; N. Rodolico, Gli amici e i tempi di Scipione dei Ricci. Studi sul giansenismo italiano, Firenze 1920; A. C. Jemolo, Il giansenismo in Italia prima della Rivoluzione, Bari 1928; E. Buonaiuti, C. G., Milano 1928; F Ruffini, Il "Masso" del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANSENIO, Cornelio (2)
Mostra Tutti

BENEFICIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente a titolo precario, contro determinate prestazioni o tributi: una delle istituzioni da cui nacque il rapporto feudale, onde, già nel sec. IX, il termine è spesso sinonimo di feudo. Benedicio ecclesiastit.o. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: BENEFICIO DI ESCUSSIONE – SEPARAZIONE DEI BENI – ORDINE PRESBITERALE – CONCILIO DI TRENTO – RAPPORTO GIURIDICO

ECCLESIASTICI, BENI

Enciclopedia Italiana (1932)

Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati. Storia. [...] salva anche per i suoi figli. Le ecclesiae propriae aumentarono di gran lunga nel regno franco attraverso le secolarizzazioni di Carlo Martello. Si ebbero così da un lato le chiese vescovili e dall'altro le chiese private; inoltre si trovavano in ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – ECONOMIA MONETARIA – CARLO MARTELLO – DIRITTO ROMANO – CRISTIANESIMO

ASSE ECCLESIASTICO

Enciclopedia Italiana (1929)

ECCLESIASTICO Il termine si trova adoperato nella legge 28 giugno 1866, n. 2987, che all'art. 2 dà facoltà al governo di pubblicare ed eseguire come legge le disposizioni già votate dalla camera elettiva sulle corporazioni religiose e sull'asse ecclesiastico, e questo di Legge sulla soppressione delle corporazioni religiose e sull'asse ecclesiastico è il titolo dato al susseguente decreto legislativo ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONALITÀ GIURIDICA – DEBITO PUBBLICO – RISORGIMENTO – PIEMONTESE – MANOMORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSE ECCLESIASTICO (2)
Mostra Tutti

BENEDETTO XIV papa

Enciclopedia Italiana (1930)

Prospero Lambertini nacque in Bologna da nobile famiglia della città, il 31 marzo 1675. Tredicenne, si avviava alla carriera ecclesiastica, allievo del Clementino di Roma: e la sua fu la brillante carriera [...] gli stati, a dirimere o prevenire controversie. Mediante due concordati (5 gennaio 1741) col re di Sardegna Carlo Emanuele III, questi venne nominato da papa Benedetto vicario apostolico nei feudi pontifici (Cisterna, Montafia, Lombardone, Tigliole ... Leggi Tutto
TAGS: QUESTIONE DEI RITI CINESI – GIOVANNI V DI PORTOGALLO – PROSPERO LAMBERTINI – CARLO EMANUELE III – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XIV papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali