Lorenz, attrattorediLorenz, attrattoredi particolare forma di traiettoria soluzione delle equazioni diLorenz, costituite dal seguente sistema di equazioni differenziali non lineari:
Le equazioni [...] temporale del sistema. La forma della soluzione è molto particolare e dipende dai valori di S, R e B. L’attrattorediLorenz è anche detto attrattore strano diLorenz, perché, cambiando le condizioni iniziali sui parametri, cambia solo la forma e l ...
Leggi Tutto
Fisico matematico e meteorologo statunitense (West Hartford, Connecticut, 1917 - Cambridge, Massachusetts, 2008). Laureatosi al Dartmouth College (1938), completò gli studi alla Harvard University e al [...] dinamico in tre dimensioni lo portò a rappresentare alcune soluzioni di un sistema caotico, sotto forma di una curva limite chiamata attrattore (oggi detto attrattoredi L.). Attrattoridi questo tipo sono stati individuati successivamente in un gran ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] ) sulla base della forte sensibilità alle condizioni iniziali e alla dimensione frattale. Un attrattore strano (uno dei più semplici e più noti è l’ attrattorediLorenz, schematizzato in fig. 5) è generalmente confinato in una regione limitata dello ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] strano (uno dei più semplici e più noti è l'attrattorediLorenz, schematizzato in fig. 5) è generalmente confinato in una regione limitata dello spazio di stato, mentre il suo bacino di attrazione occupa una regione assai più estesa (talora l'intero ...
Leggi Tutto
Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] spazio delle fasi di volume nullo. A causa dei successivi piegamenti e allungamenti gli attrattoridi un sistema inizi degli anni Settanta, grazie ai precedenti lavori di E. Lorenz (1963), già allievo di Birkhoff, su un sistema dinamico simulante la ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] non intero (la dimensione di Hausdorff dell’attrattorediLorenz è stimata essere circa 2,06, maggiore di quella di una superficie, ma minore di quella di un volume). Più alta è la dimensione di Hausdorff, più complesso è l’attrattore e maggiore è la ...
Leggi Tutto
effetto farfalla
Massimo Bonavita
Locuzione comunemente usata per indicare l’estrema sensibilità alle condizioni iniziali esibita dai sistemi dinamici non lineari. In altri termini, infinitesime variazioni [...] fortuna del termine è anche legata alla rappresentazione bidimensionale dell’attrattorediLorenz, un set di tre equazioni differenziali non lineari introdotte da Lorenz stesso nel 1963 come schematizzazione delle strutture convettive ordinate dell ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...]
Un esempio è il seguente sistema diLorenz che è un'approssimazione delle equazioni di Boussinesq per la convezione di un fluido in uno strato scaldato sistemi dinamici l'oggetto più importante è l'attrattore massimale, un insieme al quale tutte le ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] matematica - ed ebbe ampia diffusione tra questi soltanto alla fine degli anni settanta. La struttura dell'attrattore nel sistema diLorenz è stata studiata da molti matematici, fra i quali J. Guckenheimer, L. Williams, L. Shilnikov, V. Afraimovich ...
Leggi Tutto