L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] ", costruito intorno a un solo "piano comune".
Per i suoi studi sistematici, Lamarck fu paragonato dai contemporanei a Linneo (Carl von Linné). In polemica tra i due ma anche per la storia della biologia all'inizio del XIX secolo.
L'analisi dei lavori ...
Leggi Tutto
In biologiasistematica e in genetica, diagramma ramificato che rappresenta i gradi di affinità fra vari organismi, determinati in base alla più o meno stretta relazione di caratteristiche fenotipiche. [...] Non implica necessariamente relazioni di discendenza ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...]
Metodiche e strumenti
Il progresso della g. medica è stato fortemente influenzato dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare. L’analisi sistematica delle malattie umane ha dimostrato che la maggior parte di esse ha una base o una larga ...
Leggi Tutto
JUEL, Johann Oskar
Enrico Carano
Botanico, nato a Stoccolma il 17 giugno 1863, morto a Ystad (Svezia meridionale) il 3 luglio 1931. Dottore in filosofia a Upsala nel 1890; professore di botanica in [...] dal 1902 al 1928.
I suoi lavori numerosi e importanti vertono su varî campi della botanica (micetologia, anatomia, biologia, sistematica); ma quelli soprattutto che hanno creato la sua fama riguardano la citologia e l'embriologia; basta, fra tutti ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] delle nostre conoscenze intorno agli esseri viventi. Secondo questo autore i capitoli fondamentali della biologia generale sono sette: nel 1° viene trattata la sistematica generale; nel 2° la morfologia generale; nel 3° la fisiologia generale; nel 4 ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare e sistematica: una rivoluzione
Cecilia Saccone
Origine e sviluppo della biologia molecolare
La biologia molecolare è nata e si è sviluppata nella seconda metà del 20° sec., periodo [...] , dall’anatomia all’etologia, allo sviluppo, all’ecologia, all’evoluzione, alla genetica, alla biologia molecolare, alla paleontologia, alla fisiologia e alla sistematica. La misura di diversità più comunemente usata è infatti la diversità di specie ...
Leggi Tutto
specie biologia Nella sistematicabiologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari [...] che si occupa della distinzione delle s. e delle entità sistematiche subordinate e della loro descrizione.
Il concetto di s., da molto tempo al centro dell’attenzione di biologi e naturalisti, ha subito notevoli modifiche parallelamente al progredire ...
Leggi Tutto
sinonimia biologia Nella sistematica zoologica e botanica, la posizione in cui viene a trovarsi il nome di un taxon dichiarato sinonimo rispetto al nome riconosciuto valido dai sistematici competenti, [...] o perché pubblicato regolarmente ma senza la descrizione dell’oggetto relativo, o perché pubblicato posteriormente ad altro nome, o perché, per altre ragioni, in contrasto con le regole internazionali ...
Leggi Tutto
In biologia, categoria sistematica inferiore alla sottoclasse e superiore all’ordine (o al superordine, se esistente). Costituiscono esempi di i. i taxa dei Metateri e degli Euteri tra i Mammiferi. ...
Leggi Tutto
sistematica
sistemàtica s. f. [dal fr. systématique, femm. sostantivato dell’agg. systématique «sistematico»]. – 1. Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e identificazione delle relazioni tra gli esseri viventi e i fossili...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...