• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Letteratura [12]
Biografie [8]
Letterature per continenti e paesi [2]
Storia [2]
Trattatistica e altri generi [1]
Filosofia [1]
Comunicazione [1]
Storia contemporanea [1]
Lingua [1]
Geografia [1]

De Virgìlii, Pasquale

Enciclopedia on line

De Virgìlii, Pasquale Letterato (Chieti 1810 - Trani 1876); nei suoi poemi (L'Americano, I Suliotti, Costantina, Masaniello, Rienzo, I Vespri Siciliani) si precisano l'esaltazione dell'umana energia, la rivolta dell'uomo contro [...] la società e altri motivi cari al byronismo italiano, del quale il De V. è uno dei più notevoli rappresentanti. La Commedia del secolo (1840-43) vuol essere una specie di Faust in prosa poetica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAUST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Virgìlii, Pasquale (1)
Mostra Tutti

Kotljarevskij, Nestor Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Storico della letteratura (Mosca 1863 - Leningrado 1925); accademico dal 1909. Tra le sue opere, le ampie monografie su M. Ju. Lermontov (1891), N. V. Gogol´ (1903), N. A. Nekrasov (1910), e inoltre Mirovaja [...] našego veka ("La tristezza universale alla fine del secolo passato e al principio del nostro", 1898), tendente a spiegare le ragioni della diffusione del byronismo, e Kanun osvoboždenija 1855-1861 ("Alla vigilia della liberazione 1855-1861", 1916). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENINGRADO – LERMONTOV – NEKRASOV – MOSCA

Padula, Vincenzo

Enciclopedia on line

Scrittore (Acri 1819 - ivi 1893). Prete liberale, visse dopo il 1848 a Napoli come insegnante privato e giornalista. Nel 1860 entrò nell'insegnamento pubblico, che lasciò nel 1884, ritornando ad Acri. [...] ; nel 1850 scrisse un dramma, Antonello capobrigante calabrese, edito più tardi: scritti ispirati a un convulso ma talvolta efficace byronismo. Ma la cosa migliore di P. è senza dubbio la serie di articoli sulle condizioni sociali della Calabria, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALABRIA – COSENZA – ACRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Padula, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Bresciani, Antonio

Enciclopedia on line

Bresciani, Antonio Scrittore (Ala 1798 - Roma 1862); sacerdote dal 1821, gesuita dal 1828, scrittore della Civiltà Cattolica, tenace avversario del romanticismo, che ai suoi occhi si identificava con l'aborrito liberalismo [...] Verona, Lionello o delle società segrete, Lorenzo e il coscritto, ecc.) indulgendo a un'eloquenza e a un'esteriore ricchezza rappresentativa che spesso richiamano, per il comune byronismo, F. D. Guerrazzi. Interessanti le descrizioni dei suoi viaggi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVILTÀ CATTOLICA – ROMANTICISMO – LIBERALISMO – GESUITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bresciani, Antonio (2)
Mostra Tutti

MALPICA, Cesare

Enciclopedia Italiana (1934)

MALPICA, Cesare Umberto Bosco Letteratoi nato nel 1804 a Capua, morto a Napoli il 12 dicembre 1852. Laureato in legge a Napoli, esercitò la professione di avvocato a Salerno dal 1833 al 1835; tornò [...] 1850 lo scrittore più in vista di quell'infelice romanticismo meridionale, che se aveva qualche guizzo di vitalità nel byronismo di alcuni scrittori provinciali, presso i più si esauriva nella declamazione contro ogni freno (B. Puoti ebbe a sostenere ... Leggi Tutto

TEDALDI-FORES, Carlo

Enciclopedia Italiana (1937)

TEDALDI-FORES, Carlo Egidio Bellorini Poeta, nato a Cremona l'8 ottobre 1793. Si laureò in leggi a Bologna, ma visse quasi sempre nella città nativa, e morì a Milano il 30 dicembre 1829. I primi versi [...] . La seconda di esse suscitò fervore di polemiche, e procurò notorietà all'autore. Bibl.: G. Muoni, La fama del Byron e il byronismo in Italia, Milano 1903; A. Galletti, Un poeta romantico, C. T. F., Cremona 1899. L'autobiografia del T. F. è in D ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEDALDI-FORES, Carlo (1)
Mostra Tutti

COSTA, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato alla Spezia di famiglia patrizia, il 18 ottobre 1798, morto a Genova il 16 luglio 1861. A Genova studiò leggi. Scrisse numerosi poemetti e liriche d'occasione in latino e in italiano; ma l'opera sua [...] vecchiume del classicismo, il poema ha più carattere romantico che classico, e porta evidenti i segni d'un formale byronismo. Anche nelle liriche (canzoni ed epistole), il C. raramente riuscì originale. Bibl.: A. Crocco, Della vita e degli scritti ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – ENDECASILLABI – ISENGARD – VOGHERA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

GAUTIER, Théophile

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUTIER, Théophile Pietro Paolo Trompeo Poeta, romanziere e critico francese, nato a Tarbes (Hautes-Pyrénées) il 30 agosto 1811, morto a Parigi il 23 ottobre 1872. Si diede dapprima alla pittura e frequentò [...] , légende théologique, dove ostenta un romanticismo macabro e scapigliato che entusiasmò la gioventù byroniana del tempo. E codesto byronismo egli lo visse, più o meno, coi suoi amici Pétrus Borel, Gérard de Nerval, Arsène Houssaye, Célestin Nanteuil ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAUTIER, Théophile (1)
Mostra Tutti

MAURO, Domenico

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURO, Domenico Umberto Bosco Poeta e patriota, nato a S. Demetrio Corone (Cosenza) il 13 gennaio 1812, morto a Firenze il 17 gennaio 1873. Prese attivissima parte ai moti del 1848 a Napoli e in Calabria; [...] in versi Errico (Zurigo 1845; Napoli 1869) a tinte cupe e truci, che è forse il più caratteristico prodotto del byronismo esasperato che improntò di sé il romanticismo meridionale e specialmente il calabrese. Bibl.: F. De Sanctis, La lett. ital. nel ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – MOTI DEL 1848 – ROMANTICISMO – ISOLE IONIE – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURO, Domenico (3)
Mostra Tutti

FARINELLI, Arturo

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico della letteratura, nato a Intra il 30 marzo 1867. Studiò filologia romanza a Zurigo e poi a Parigi sotto Gaston Paris; è uno dei maggiori rappresentanti degli studî di letteratura comparata (Die [...] un sogno, Torino 1916; Michelangelo e Dante, ivi 1918; La tragedia di Ibsen, Bologna 1923; Byron e il byronismo, Bologna 1924; Petrarca, Manzoni, Leopardi, Torino 1925; Foscolo, Berlino 1928; Discorsi bresciani, Padova 1926; Poesia germanica, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – FILOLOGIA ROMANZA – BALTASAR GRACIÁN – GASTON PARIS – LOPE DE VEGA
1 2 3
Vocabolario
byronismo
byronismo 〈bair-〉 s. m. – Influsso letterario, esercitato dall’opera di George Byron (1788-1824), particolarmente attivo in Europa e in Italia (Guerrazzi, Dall’Ongaro, Mauro, Padula) nei due decennî successivi alla morte del poeta, e consistente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali