Struttura di copertura di ambienti architettonici, caratterizzata dalla curvatura, concava all’interno, delle sue superfici. Le v. si distinguono in base alla forma geometrica della superficie d’intradosso. [...] è costituita da più superfici variamente intersecantisi è detta composta.
Tipologie di volte
1.1 V. semplici. Le v. semplici più comuni sono: la da Bramante a Michelangelo) previsti per le ampie coperture di S. Pietro.
L’impiego di nuovi materiali ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] transetto, raccordato alla navata da una grande arcata (come nel S. Domenico), dovette avere nella sua primitiva versione un'insolita coperturavoltata (Die Kirchen von Siena, 1985, I, 3, tav. 7).Anche la chiesa di S. Maria dei Servi, nella redazione ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] oltralpina borgognona e provenzale (chiare queste ultime anche nella vicina chiesa di S. Michele, soprattutto nella coperturavoltata a botte ogivale), enuncia visivamente l'omogeneità culturale del comprensorio delle Alpi Marittime, forse anche in ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] parallele oppure ortogonali al ripido pendio. Lo schema base prevede un piano terreno, talora seminterrato con archeggiature e coperturavoltata che funge da sostruzione al piano (o, più raramente, ai piani) superiore, destinato all'abitazione vera e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal 1971 con l’agenzia Piano&Rogers, dal 1977 al 1993 con Peter Rice nell’Atelier [...] Center a Dallas (1999-2003), concepito come un giardino di sculture, in cui alti muri in travertino ancorano la coperturavoltata in acciaio bianco della galleria: ha dimensioni contenute ed è estraneo alla congestione dell’ambiente cittadino che lo ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] strade e sezioni abitative con sottili mura in pietra; un ambiente mostra i segni della presenza di una possibile coperturavoltata. Anche a un livello inferiore (omayyade/protoabbaside) vi sono evidenze di abitati in pietra.
A Khirbat al-Bustan sono ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] , il b. di Aquileia, i cui resti rivelano pure tracce di un rinnovamento del sec. 11°, con aggiunta di una coperturavoltata ottagona, sul precedente tracciato quadrato del sec. 5° (Tavano, 1984). Meno chiare le fasi nel conservato b. di Riva San ...
Leggi Tutto
Vedi BAMIYAN dell'anno: 1958 - 1994
ΒĀMIYĀΝ (v. vol. I, p. 969)
Sh. Kuwayama
La posizione geografica di Β., sul versante occidentale della catena dell'Hindukush, nell'Afghānistān centrale, aveva favorito [...] Maitreya, reggente una fiaschetta nella sinistra, che occupa la posizione centrale al sommo di una cupola o di una coperturavoltata. Il Buddha in nirvāṇa, a B., è sempre assistito da molti personaggi che esprimono il loro profondo dolore gridando ...
Leggi Tutto
TARRASA
M. Guardia Pons
(catalano Terrassa; Egara, Terracium nei docc. medievali)
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Barcellona).Del municipio romano su cui si sviluppo la città medievale [...] o famiglia di chiese, ma anche l'uso di un piccolo e regolare modulo in pietra e di anfore per alleggerire la coperturavoltata di Santa Maria sono stati i dettagli più rilevanti che si sono presi in considerazione. Tuttavia non si è potuto mai ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Maria Grazia Fachechi
Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo architetto, documentato dal 1099 al 1137, attivo a Modena, ma probabilmente di diversa origine (Dondi).
Fu [...] più lucido conoscitore dell'architettura di L. è Porter, il quale vede la sua grandezza in un rifiuto quasi sdegnoso della coperturavoltata, in un momento in cui questa sembrava avviare un percorso "evolutivo" verso il gotico. E se Frankl è il primo ...
Leggi Tutto
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...
copertura
(ant. covertura) s. f. [lat. tardo co(o)pertura, der. di cooperire «coprire»]. – 1. Il coprire e l’essere coperto: c. di un chiosco; provvedere alla c. di una capanna. 2. La cosa con cui si copre, il mezzo che copre o che serve per...