• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Archeologia [12]
Biografie [12]
Letteratura [11]
Arti visive [9]
Storia [7]
Geografia [5]
Temi generali [5]
Asia [4]
Religioni [5]
Lingua [4]

Èlio Gallo

Enciclopedia on line

Prefetto di Egitto sotto Augusto, dal 27 al 24 a. C. Condusse una spedizione militare attraverso l'Arabia fino allo Yemen orientale, ma dovette rinunciare alla conquista per le gravi malattie che decimarono il suo esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUGUSTO – EGITTO – ARABIA – YEMEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èlio Gallo (1)
Mostra Tutti

Yemen

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] ; vennero poi assorbiti gli altri regni sudarabici di Ma‛īn, Qatabān e Hadramaut (2° sec. d.C.) dopo la sconfitta di Elio Gallo nel 25-24 a.C. Lo Stato yemenita così unificato venne assalito e temporaneamente occupato nel 4° sec. dal regno di Aksum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DELLO YEMEN DEL SUD – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yemen (13)
Mostra Tutti

ARABI

Enciclopedia Italiana (1929)

. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] di raggiungere i regni dell'Arabia meridionale: essa ebbe luogo nel 25-24 a. C. al comando del già prefetto d'Egitto Elio Gallo, che dal territorio nabateo, con guide indigene, si spinse verso l'interno e pervenne nel cuore del Yemen orientale; ma le ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – STRETTO DI GIBILTERRA – FORTEZZA DI BABILONIA – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABI (9)
Mostra Tutti

ARABIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] ebbero solo conoscenza delle zone prettamente costiere, e ciò soltanto dopo Alessandro Magno. Sotto Augusto, nel 25-24 a. C., Elio Gallo, già prefetto d'Egitto, guidò il tentativo romano di conquistare il "paese degli aromi", ossia l'Arabia di SO. Il ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – JOHANN LUDWIG BURCKHARDT – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABIA (1)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROMA Pietro ROMANELLI Gustavo GIOVANNONI Lanfranco MAROI Virgilio TESTA Fortunate PINTOR (XXIX, p. 589). Roma antica (p. 593). Commercio e vie di comunicazione nella roma antica. La posizione di [...] e di Spasinu Charax sul Golfo Persico. Più a sud nell'Arabia detta Felice, dove già Augusto tentò la spedizione di Elio Gallo di stabilire il protettorato romano, la navigazione e l'approdo erano resi difficili dall'importuosità del litorale e dalla ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – PROVINCIA ROMANA DI ARABIA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMA (12)
Mostra Tutti

al-YEMEN

Enciclopedia Italiana (1937)

Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] porre, invece, nella prima metà del sec. I d. C.); in taI caso cade in questo periodo la spedizione condotta da Caio Elio Gallo, per ordine d'Augusto, nel 25-24 a. C. per conquistare l'Arabia fino al paese dell'incenso (Ḥaḍramūt e Mahrah); spedizione ... Leggi Tutto
TAGS: ERATOSTENE DI CIRENE – AVIAZIONE BRITANNICA – PROTETTORATO DI ADEN – ABŪ MŪSÀ AL-ASH‛ARĪ – ARABIA MERIDIONALE

STRABONE

Enciclopedia Italiana (1936)

STRABONE (Στράβων, lat. Strabo) Plinio FRACCARO Storico e geografo greco, nato ad Amasia, città del Ponto, poco prima del 60 a. C. (64-63?). Apparteneva a ragguardevole famiglia e ricevette un'educazione [...] dall'Asia a Roma. Passò quindi in Egitto e al seguito di Elio Gallo, prefetto dell'Egitto e suo amico, visitò nel 25 o 24 la ; il libro III è dedicato alla Spagna; il IV alla Gallia, alla Britannia e ad altre isole settentrionali (Irlanda, Tule) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRABONE (2)
Mostra Tutti

ERODE I detto il Grande, re di Giudea

Enciclopedia Italiana (1932)

Visse dal 73 circa al 4 a. C. Il padre Antipatro, un ricco Idumeo giudaizzato, parteggiò per il pontefice Ircano II contro Aristobulo che mirava a usurpargli il trono, e gli fu fedele quando Pompeo abbatté [...] il re compiva il suo dovere di alleato verso i Romani sostenendo nel 25 con sue milizie la spedizione di Elio Gallo in Arabia. In riconoscimento di queste benemerenze, Augusto ingrandì a Oriente il regno di E. aggiungendovi la Traconitide, la Batanea ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE FLAVIO – IMPERO ROMANO – SENATO ROMANO – GERUSALEMME – ELIO GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERODE I detto il Grande, re di Giudea (2)
Mostra Tutti

ADEN

Enciclopedia Italiana (1929)

Porto marittimo sulla costa meridionale dell'Arabia, che dà nome al golfo in cui trovasi ed al territorio retrostante. Sin dal 1839 appartiene agli Inglesi, i quali lo fortificarono ed estesero a poco [...] indubbiamente in relazione con questi Ḥimiariti; forse contatti ostili con Roma si ebbero in occasione della spedizione di Elio Gallo nella penisola arabica, durante l'impero di Augusto. Alcuni grandi serbatoi d'acqua scavati nella roccia presso Aden ... Leggi Tutto
TAGS: PROTETTORATO DI ADEN – EGITTO TOLEMAICO – PENISOLA ARABICA – DESERTO ARABICO – CANALE DI SUEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADEN (1)
Mostra Tutti

Omeriti

Enciclopedia on line

(lat. Homeritae) Nome con cui, dopo la spedizione di Elio Gallo (24 a. C.), furono designati nel mondo classico i Ḥimyar, che allora costituivano la popolazione più numerosa dell’Arabia meridionale. Martiri [...] omeriti Gruppo di cristiani dello Yemen martirizzati nel 525 d.C. nella persecuzione di un sovrano locale giudaizzante; sono anche detti Arethas et socii (dal nome di uno di essi, Ḥārith o Ḥāritha). Su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – GIUDAIZZANTE – ELIO GALLO – ABISSINIA – ḤIMYAR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
eliogràfico
eliografico eliogràfico agg. [comp. di elio- e -grafico; nel sign. 2, der. di eliografia] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla posizione di un punto sul disco apparente del Sole: coordinate eliografiche. 2. Relativo all’eliografia o che...
pallóne
pallone pallóne s. m. [accr. di palla1]. – 1. Grossa palla ordinariamente di gomma, o costituita di una camera d’aria rivestita di cuoio; in partic., quella che si adopera negli sport del calcio, della pallacanestro, della pallanuoto, ecc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali