equazionebiquadraticaequazionebiquadraticaequazione algebrica in un’incognita di quarto grado, della forma ax 4 + bx 2 + c = 0. Si risolve operando la sostituzione y = x 2 e riconducendosi così all’equazione [...] ay 2 + by + c = 0. Se y1 e y2 sono le soluzioni di quest’ultima equazione, le soluzioni, eventualmente complesse, dell’equazionebiquadratica data sono ...
Leggi Tutto
equazione algebrica
equazione algebrica equazione che, eventualmente dopo opportune trasformazioni che utilizzano le proprietà dei numeri reali, assume forma polinomiale, cioè del tipo p(x1, …, xn) = [...] C: le sue soluzioni complesse sono le radici n-esime di b /a.
EquazionebiquadraticaEquazione algebrica in un’incognita della forma ax 4 + bx 2 + c = 0.
Tale equazione può essere risolta attraverso la sostituzione y = x 2 e riconducendosi in questo ...
Leggi Tutto
. Termine matematico, che significa "di quarto grado od ordine" e in tal senso si attribuisce a equazioni o forme o curve o superficie o varietà algebriche. Nella maggior parte dei trattati di algebra [...] di 4° grado ad una incognita, che contengono soltanto i termini di grado pari e sono perciò della forma
Una tale equazione si riduce, mediante la sostituzione y = x2, all'equazione quadratica
cosicché la sua formula risolutiva è data (v. algebra) da ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] ottengono infinite altre, alterandole per un fattore di proporzionalità. Per es., l’equazione x2−5 x y+6 y2=0 ammette le soluzioni x=2 k, soluzione è detta di Cartesio-Eulero.
E. trinomia (o biquadratica). E. algebrica del tipo:
[8]
la sua soluzione ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] derivate parziali
è il discriminante di f e coincide col discriminante dell'equazione f (x) = 0 definito al n. 45. Esso è i soli invarianti sono le potenze del discriminante.
Per una forma binaria biquadratica (n. 66 e 67) la base è costituita da f, ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Alf van der Poorten
(App. IV, ii, p. 626; V, iii, p. 698; v. aritmetica, IV, p. 370)
La dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat
Le ricerche relative all'ultimo teorema di Fermat, [...] "separare un cubo in due cubi, o una quarta (biquadratica) potenza in due quarte potenze, o in effetti una qualsiasi del teorema di Fermat, in generale non era nemmeno noto se l'equazione di Abel xp+yp=(y+1)p fosse impossibile per interi positivi x ...
Leggi Tutto
RADICE
Giulio Vivanti
. Matematica. - In algebra la parola "radice" ha due significati distinti (benché di origine comune), che importa considerare separatamente: "numero che elevato a una certa potenza [...] al numero per la radice quadrata, due per la biquadratica, tre per la cubica; altri usarono segni diversi, delle radici negative.
Teorema di Budan-Fourier. - Se f(x) = 0 è un'equazione a coefficienti reali di grado n, e se a e b > a sono due ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] fu stampata e che quindi rese nota la matematica italiana dell'epoca a un pubblico più vasto.
La risoluzione dell'equazione cubica e biquadratica per radicali segnò, nella prima metà del XVI sec., il culmine e nel contempo una temporanea stasi nell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] −1, i, −i. Gauss ottiene la legge di reciprocità biquadratica, espressa dalla formula seguente (nella quale α e β sono e b interi ordinari, risulta che, (1+√5)/2 è radice dell'equazione algebrica x2−x−1=0, la quale ha coefficiente direttore uguale a 1 ...
Leggi Tutto
biquadratico
biquadràtico agg. [comp. di bi- e quadratico] (pl. m. -ci). – In matematica, di quarto grado o di quarto ordine. In algebra elementare, equazioni b., le equazioni algebriche di 4° grado a una incognita, contenenti solo i termini...