La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] direttamente nella sfera formalmente lecita dell’economia. L’espansione si compie così per via imprenditoriale: coincide per es. con l’estensionedicampidi attività già avviate oppure con l’ingresso in nuovi settori economici. Come nelle aree ...
Leggi Tutto
grado
grado termine con diversi significati a seconda del contesto.
☐ In geometria, indica l’unità di misura dell’ampiezze degli angoli e, senza ulteriori specificazioni, si riferisce al grado sessagesimale [...] è il prodotto dei gradi delle singole equazioni che lo formano. Un sistema di grado 1 è detto un sistema lineare.
Il grado di un’estensionedicampi L ⊇ K è la dimensione di L su K come spazio vettoriale; tale numero naturale, eventualmente infinito ...
Leggi Tutto
ampliamento
ampliamento procedura che permette di costruire un insieme numerico più ampio e che gode di maggiori proprietà rispetto all’insieme di partenza. In generale, dato un insieme I con una o più [...] limite. Una tale operazione è detta completamento (metrico). Se come ampliamento di un campo K è dato un campo K ′, allora si parla più propriamente diestensionedicampi. Se ogni elemento di K ′ è un elemento algebrico su K, allora tale ampliamento ...
Leggi Tutto
Campidi numeri
Massimo Bertolini
Sia α un numero algebrico, cioè un numero complesso che soddisfa un’equazione algebrica p(x)=0, dove p(x) è un polinomio
di grado n≥1 avente coefficienti nel campo [...] (a+b)=σ(a)+σ(b) e σ(ab)=σ(a)σ(b) per ogni scelta di elementi a e b in K).
Per es., l’m-esimo campo ciclotomico ℚ[ζm] è un’estensionedi Galois di ℚ e il suo gruppo di Galois è commutativo, isomorfo al gruppo (ℤ/mℤ)× delle unità nell’anello ℤ/mℤ delle ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] ha posto le basi per la riforma di due istituzioni pluridecennali quali i ‘campidi rieducazione attraverso il lavoro’ (in cinese orientale
di Gianandrea Gaiani
La crescente dimensione marittima del potenziamento militare cinese e l’estensione al ...
Leggi Tutto
estensioneestensione in algebra, costruzione di una struttura più ampia di una struttura data, ma che contenga al suo interno una struttura isomorfa a quella data. Per esempio, il campo C dei numeri [...] normali hanno la seguente importante proprietà: se L ⊇ F ⊇ K sono due estensionidicampi e se L ⊇ K è un’estensione normale, allora è normale anche l’estensione L ⊇ F.
Un’estensione L di K è detta semplice se è ottenuta da K aggiungendovi un solo ...
Leggi Tutto
estensioneestensióne [Der. del lat. extensio -onis, dal part. pass. extensus di extendere (→ estensibile)] [LSF] (a) Con signif. concreto, dimensione geometrica in genere, e cioè, a seconda dei casi, [...] opportune regole e sotto opportune condizioni: per es., per l'e. della nozione dicampo, v. campi, teoria classica dei: I 473 d. ◆ [ALG] La porzione di linea, di piano o di spazio occupata da un determinato ente e anche la relativa misura. ◆ [FAF] (a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] rete sotterranea, grazie alla grande estensionedi formazioni calcaree e di alluvioni grossolane che alimentano corsi d quasi feudo della Spagna, è costretta con la forza a spostarsi dicampo: nel 1684 Luigi XIV ne fa bombardare i forti per 10 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] su Alemanni, Turingi e Bavari, determinò l’estensionedi un’innovazione qualificante, sul piano fonetico, dell’unità Straub).
Non va dimenticata la diffusissima produzione nel campo dell’ebanisteria e della porcellana. La vitale tradizione barocca ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...